Lowrance e programma dr depth [pag. 2]

Guardiamarina
danisol
Mi piace
- 11/56
lucap ha scritto:
ecco un'immagine tridimensionale ottenuta con drdept

re: Lowrance e programma dr depth


Si tratta di parte di una secca ovviamente. I quadratini neri sono i miei waipoint. Tutta l'immagine fa parte di una zona ampia circa 6 o 7 mila metri quadrati (che non dirò a nessuno) ed è stata ottenuta memorizzando i miei percorsi di traina con l'hds. L'immagine può essere spostata tridimensionalmente con mouse ed è un bell'effetto. Il pc però fatica un po' all'aumentare della dimensione del file (anzi dei vari files).

Ovviamente il tutto è stato ottenuto elaborando la cartografia personalizzata che mi sono creato con le varie memorizzazioni. tutti i percorsi, opportunamente "cartografati", vengono messi inseriti dal programma in un unico file in formato mp lowrance e magicamente ecco apparire la cartografia più precisa possibile creata dalla tua pazienza. adesso non perdo più nemmeno il tempo di cercare i waipont. vado sul posto e la cartografia mi dice assolutamente tutto.
il programma, la versione base è più che sufficiente, è scaricabile dal sito https://www.drdepth.se/download.php?l=gb

Per me ne è valsa la pena ma bisogna "studiare" molto per capirlo, anzi ancora molte funzioni le sconosco. il programma, alquanto complesso,non dispone di manuale in lingua italiana ed occorre pertanto abbozzare delle traduzioni e su quelle ti devi basare.


tutto questo ben di dio alla modica cifra di ??..........devo vendere il gommo? UT
Sottotenente di Vascello
lucap
Mi piace
- 12/56
Macchè, il programma costa 124 euro. Quello che veramente costa è il tempo per studiarlo ed imparare bene ad utilizzarlo. Bisogna anche ricordarsi di memorizzare i percorsi fatti per poi elaborali con il programma.
Non ho foto della cartografia poichè è visibile solo sullo strumento in funzione, ma mi riprometto di farla prossimamente. Il tutto è ancora più spettacolare della visione tridimensionale e soprattutto di precisione credo al centimetro.
Se poi ci si porta un portatilino dietro collegato all'hds.... beh la prima impressione non è quella di stare in barca ma sull'Apollo 11 in versione marina Felice Felice Felice ,
ma poichè quando sono a traina mi devo concentrare anche sulle toccate, il portatile lo lascio a casa Sbellica Sbellica Sbellica
Pesce grosso mangia pesce piccolo !!!
Esca grossa pesce grosso !!!
Sottotenente di Vascello
lucap
Mi piace
- 13/56
Altri posti, altri scogli ed altre vallate

re: Lowrance e programma dr depth

re: Lowrance e programma dr depth

vista da altra angolazione
re: Lowrance e programma dr depth

le parti in bianco sono zone su cui ancora non ci ho navigato; mancano quindi i dati. Ovviamente la prossima volta che mi recherò sul posto passerò anche sulle parti incomplete definendo meglio il tutto ed aggiornando la mia cartografia personale. In base ai dati già acquisiti e agli scogli incompleti alla prossima battuta di traina so già dove dovrò andare a parare.
Pesce grosso mangia pesce piccolo !!!
Esca grossa pesce grosso !!!
Guardiamarina
danisol
Mi piace
- 14/56
tutto molto bello,se vuoi lo porto io il pc oppure ti guardo le canne ,oppure vieni da me e mi fai la scandagliata di un pò di zone.
mi accontento di 4/5 ettari Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 15/56
dopo aver scaricato la demo non riesco a farla partire e dice che non posso importare i miei dati,che versione base devo scaricare la mia è la demo 4.1
avevo provatoad importare con sd una traccia fatta in demo con hds ma adesso anche disistallando e riscaricando il programma non si avvia
sono sparite le demo e rimane inserito il nome della mia traccia che appena selezzionata chiude il programma
non credo che con tale versione posso fare molto solo capire il suo utilizzo
vorrei sapere se è quella giusta e se sbaglio l'utilizzo
Guardiamarina
nabucodor
Mi piace
- 16/56
Salve a tutti, il programma drdepth è ottimo ma è limitato alla conversione dei dati sonar.... se si vuole aggiungere una mappa di base vettoriale magari caricando le batimetriche generali su cui poi andare ad elaborare con i dati salvati da sonar log.... ho visto in forum usa che usano globalmapper.... metre so anche di persone che salvano le mappe fatte con drdepht in formato .mp e poi usando gpsmapedit per modificare aggingere ecc. poi esportano in formato LCM (lowrance)...
qualcuno ha qualche altra info?
Sottotenente di Vascello
lucap
Mi piace
- 17/56
Beh, dipende da cosa ci devi fare con un programma del genere. Se l'intento è quello di mappare le zone in cui vai frequentemente a pesca, come nel mio caso, allora un programma del genere è più che sufficiente.
Le carte vettoriali e le batimetrice "generali" di cui parli benchè siano abbastanza precise hanno una certa approssimazione. I dati forniti da queste non combaceranno mai con quelle autocostruite.
Molto spesso i vari relitti o secche vengono segnalati in punti diversi rispetto a quelle in cui realmente si trovano con errori di anche 50 - 100 metri. Anche se possibile non credo sia utile sovrapporre i dati autocreati con quelli standard, anche perchè si rischierebbe di fare una enorme confusione.
Già la variazione della posizione del trasduttore rispetto al GPS dà un errore. Figuriamoci la sovrapposizione di mappe diverse. Alcuni punti e piccoli scogli non sono nemmeno riportate sulle mappe e questo e facilmente immaginabile credo.
Semmai penso che dato un relitto, o scoglio che sia, individuandolo col tuo ecoscandaglio e girandoci intorno per tre o quattro volte, potrai avere la perfetta idea di cosa ci sia sotto migliorandolo ad ogni successivo passaggio. Ma soprattutto l'importanza di poterci tornare con eccellente precisione ogni volta che vuoi è davvero una cosa magnifica.
Ma la mia è solo una opinione personale ovviamente.
Infine ti dico, e sarai daccordo con me, che piuttosto che impazzire a studiare tutti sti programmi preferisco una bella giornata di pesca, anzi di mare Felice Felice Felice
Pesce grosso mangia pesce piccolo !!!
Esca grossa pesce grosso !!!
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 18/56
potreste passarmi drdepth non riesco ascaricarlo da nessun sito
Sottotenente di Vascello
lucap
Mi piace
- 19/56
Come promesso:

questa è la secca vista con drdepth in 3D con le ultime mie elaborazioni:
re: Lowrance e programma dr depth


e questa è la relativa cartografia elaborata, memorizzata su sd e vista sull'hds7 sulla funzione cartografia a pagina intera:

re: Lowrance e programma dr depth


le parti in marrone chiaro sono parti non cartografate. Anche se non si nota bene le isoline di profondità sono di colori diversi. Il dettaglio è a 50 metri ma ovviamente con lo zoom dell'hds è possibile ingrandire fino a 10 metri centrando con i vari passaggi in barca i waipont con ottima precisione Exclamation Exclamation Exclamation
Pesce grosso mangia pesce piccolo !!!
Esca grossa pesce grosso !!!
Guardiamarina
danisol
Mi piace
- 20/56
COMPLIMENTI....tutto molto bello e sopratutto utile ai fini di una pescata....
Sailornet