Consiglio nel portare il gommone [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 11/27
VanBob ha scritto:


Il gommone con ruotine è un veicolo?


E il carrello della spesa?

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 12/27
Anche i monopattini? .... se i vigili si impuntano ti possono multare!

Non credo arrivino a tanto, basta un pò di buon senso, io andrei!
Tenente di Vascello
KITTYHAWK
Mi piace
- 13/27
VanBob ha scritto:
Art .2 - Definizione e classificazione delle strade
"si definisce 'strada' l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. "

Il gommone con ruotine è un veicolo?


Negativo...il gommone su ruotine nn è considerato veicolo art. 47 C.d.S.


Si puo trasportare senza recare intralcio alla circolazione (come già stato detto) e garantendo l'incolumità degli utenti della strada. In altre parole ci deve essere una persona avanti e una dietro al gommo che funga da "luci di posizione o ingombro", in caso di svolte entrambi le persone devono segnalare l'intenzione di cambio di traettoria, dare la precedenze a tutti (anche alle formiche Felice ) e eventualmente (se possibile) nn impegnare strade di particolare importanza.
L'unico dubbio che mi sorge è sull'assicurazione del mot. che dovrebbe essere attiva anche se su strada.

ciao e buon viaggio Felice
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 14/27
perfetto e grazie della spiegazione molto accurata.
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 15/27
KITTYHAWK ha scritto:

L'unico dubbio che mi sorge è sull'assicurazione del mot. che dovrebbe essere attiva anche se su strada.


vaglielo a spigare all'assicuratore che userai il motore fuoribordo per strada Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sottocapo
marco4671
Mi piace
- 16/27
KITTYHAWK ha scritto:
VanBob ha scritto:
Art .2 - Definizione e classificazione delle strade
"si definisce 'strada' l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. "

Il gommone con ruotine è un veicolo?


Negativo...il gommone su ruotine nn è considerato veicolo art. 47 C.d.S.


Si puo trasportare senza recare intralcio alla circolazione (come già stato detto) e garantendo l'incolumità degli utenti della strada. In altre parole ci deve essere una persona avanti e una dietro al gommo che funga da "luci di posizione o ingombro", in caso di svolte entrambi le persone devono segnalare l'intenzione di cambio di traettoria, dare la precedenze a tutti (anche alle formiche Felice ) e eventualmente (se possibile) nn impegnare strade di particolare importanza.
L'unico dubbio che mi sorge è sull'assicurazione del mot. che dovrebbe essere attiva anche se su strada.

ciao e buon viaggio Felice


La risposta giusta è quelle di Kittyhawk , mi sono informato anche io per lo stesso motivo e i vigili mi hanno detto la stessa cosa , attenzione che se non ci sono due persone di cui una destinata al solo controllo di ingombro si è passibili di multa.
Se non ci credete c'è stato un caso particolare di persona multata per trasporto di "oggetto ingombrante"......... in Italia le leggi sono moooolto particolari alcune volte e come al solito spesso sono ad interpretazione.
https://www.gizzeriaonline.it/newsDettaglio.php?news=472

saluti
Marco
Tenente di Vascello
KITTYHAWK
Mi piace
- 17/27
@lele71

leggi bene il post: si parla di trasporto mot. solidale al natante e nn utilizzo....se, per esempio, sfiga vuole che durante il trasporto il mot. arrechi danni al patrimonio pubblico o privato chi paga i danni???????
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 18/27
KITTYHAWK ha scritto:
@lele71

leggi bene il post: si parla di trasporto mot. solidale al natante e nn utilizzo....se, per esempio, sfiga vuole che durante il trasporto il mot. arrechi danni al patrimonio pubblico o privato chi paga i danni???????


Personale interpretazione del sottoscritto: paga il soggetto che ha la responsabilità dell'oggetto in quel momento, come se il danno avvenisse per mezzo di qualsiasi altro oggetto non assicurato (esempio: righi una macchina col carrellino della spesa).
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 19/27
KITTYHAWK ha scritto:
@lele71

leggi bene il post: si parla di trasporto mot. solidale al natante e nn utilizzo....se, per esempio, sfiga vuole che durante il trasporto il mot. arrechi danni al patrimonio pubblico o privato chi paga i danni???????


il mio intervento era puramente ironico Felice

tornando seri, credo che l'assicurazione del fuoribordo paghi i danni provocati dal motore, sia che accada in acqua, sia fuori (vedi persona che passa vicino al gommone sul carrello e si ferisce con l'elica Rolling Eyes )
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 20/27
ma la strada è larghissima in un punto solo per 60metri dovrei passare metà sul marciapiede e un pezzo che sporge !!
Sailornet