Superbollo suv 2011: nuova tassa in arrivo [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 31/67
@ albert guarda che la giulietta 1.4 tb multiair ha 170 cv e non mi sembra un'auto superlusso Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 32/67
Oggi il vero lusso è, secondo me, comprare una macchina nuova, perche dopo 3 anni vale meno della metà. Quattro anni fa io ho comprato un audi a6 2500 tdi a 6500€, oggi ne vale 2000, un mio amico una modus 1500 nuova a 15000€ con la rottamazione, oggi vale neanche 6000 €, Tra tagliando presso concessionaria, bollo, assicurazione furto ha più spese annuali di me.
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 33/67
VanBob ha scritto:

Quando una di queste auto ha 200.000 km i tagliandi costano meno della punto. Basta cambiare l'olio e i filtri.


Bè ora non esageriamo pero' Felice
un 3000 td porta almeno 6 litri di olio motore contro 3 di una punto, i filtri costano il doppio, ma anche il triplo in certi casi....per non parlare dei dischi freno.......e le gomme???????
rimaniamo con i piedi per terra, un 3000 non si puo certo paragonare ad un utilitaria.....
è per questo che gli italiani non le comprano usate, neanche a bassimo prezzo, e la maggior parte di queste auto finiscono in mano agli stranieri che quanto tornano al loro paese, fanno i signori con le auto di lusso di 10-15 anni pagate 2-3000 euro Laughing
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/67
D'accordo Lele, intendevo però dire che queste spese non sono tanto elevate da non essere alla portata di chiunque abbia una professione decorosa. E magari, come nella mia situazione, si lavora in 2 ma abbiamo una sola auto e uno scooter, io mi muovo il 90% dell'anno con lo scooter.
Che razza di tenore di vita sarebbe???? Sono scelte, si decide di rinunciare a qualcosa in favore di altre.

La realtà è che in questo modo è più facile legiferare, invece di analizzare il complessivo si colpisce solo ciò che in apparenza è oltre la soglia. E se invece andassero a controllare le famiglie plurireddito con 3 auto, 2 moto, 2 o 3 case, una colf, etc???

Dai su, il discorso è vecchio, prendere dove si ha la certezza di prendere ma è una politica cieca e senza lungimiranza: da quando esiste il mondo il fisco cerca di prendere e il mondo si adatta studiando adeguate contromisure.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
maximka
Mi piace
- 35/67
solo degli ingenui potevano pensare che con il federalismo fiscale si sarebbe pagato meno tasse.......
Secondo voi dove prenderanno i soldi per tutti gli organismi amministrativi (poltrone) che inevitabilmente si andranno a creare?
Pensate forse che il governo centrale taglierà ministeri e uffici al fine di ridistribuire risorse alle regioni? Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 36/67
Però erano tanti...... gli ingenui. Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 37/67
VanBob ha scritto:
D'accordo Lele, intendevo però dire che queste spese non sono tanto elevate da non essere alla portata di chiunque abbia una professione decorosa. E magari, come nella mia situazione, si lavora in 2 ma abbiamo una sola auto e uno scooter, io mi muovo il 90% dell'anno con lo scooter.
Che razza di tenore di vita sarebbe???? Sono scelte, si decide di rinunciare a qualcosa in favore di altre.

La realtà è che in questo modo è più facile legiferare, invece di analizzare il complessivo si colpisce solo ciò che in apparenza è oltre la soglia. E se invece andassero a controllare le famiglie plurireddito con 3 auto, 2 moto, 2 o 3 case, una colf, etc???

Dai su, il discorso è vecchio, prendere dove si ha la certezza di prendere ma è una politica cieca e senza lungimiranza: da quando esiste il mondo il fisco cerca di prendere e il mondo si adatta studiando adeguate contromisure.


Io non volevo assolutamente difendere la tassa, anzi!!!
era solo un'appunto al costo della manutenzione delle auto di grossa cilindrata.....ne conosco tanto di gente che le compra a 2 lire, e poi quando si rompono, le lasciano ferme anche dei mesi perche non hanno i soldi per ripararle.....
infatti tornando al discorso del costo dell'usato, vale di piu' una punto con 10 anni di vita, che un mercedes classe E 300 con la stessa ETA'
comprando una punto, anche se malandata, con 1000 euro la rimetti a nuovo, mentre al mercedes, neanche ci cambi le gomme Rolling Eyes per questo il valore dell'usato di queste macchine crolla, anche se devo dire che in giro ci sono dei veri gioiellini a prezzi irrisori...


che le leggi siano sbagliate e ingiuste, sono il primo a pensarlo.....ma siamo in italia, che ci vuoi fare ??
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
2° Capo
t.prata
Mi piace
- 38/67
- Ultima modifica di t.prata il 23/03/11 13:17, modificato 1 volta in totale
VanBob ha scritto:

Allora perchè non escludere da questa gabella quelle comprate di seconda (quando non di terza) mano e il valore sulle tabelle eurotax è inferiore a una punto???? Se me la posso permettere io stai tranquillo che non è un'auto da ricconi!



Sono daccordo... non si può dire solo sulla base dei cavalli fiscali se un'auto è indice di ricchezza. Io ho acquistato la mia auto usata (jeep grand cheeroke) e l'ho pagata quanto una punto nuova ... o forse poco di più... perchè l'ho fatto??? .... per trainare il gommone... anche questo è indice di ricchezza... non credo se anche questo acquistato usato... bisogna vendere tutto???. Crying or Very sad

la macchina (unica in famiglia) mi serve anche per portare qualche volta la famiglia in giro... considerato che ho tre figlie piccole e moglie sarebbe veramente difficile muoversi in cinque tra passeggini e sediolini vari con una punto.... forse i figli oggi sono indice di ricchezza??

Domandina finale... la fiat a Torino mirafiori sta facendo gli impianti nuovi per la produzione della nuova jeep grand cheeroke ... ma a chi venderà??? sono d'accordo che non ci devono essere incentivi per la produzione delle auto ma neanche penalizzazioni!!!
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 39/67
Ma... che differenza c'è tra una famiglia che ha 4 auto (es. smart, musa, g.punto e croma) che usano tutti i santi giorni, con una famiglia che con sacrificio si è comprato un'auto comoda e spaziosa magari usata ma di cilindrata oltre i 2.500 che usa solo nel fine settimana?

Consuma di più la prima o la seconda famiglia?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 40/67
maximka ha scritto:
solo degli ingenui potevano pensare che con il federalismo fiscale si sarebbe pagato meno tasse.......
Secondo voi dove prenderanno i soldi per tutti gli organismi amministrativi (poltrone) che inevitabilmente si andranno a creare?
Pensate forse che il governo centrale taglierà ministeri e uffici al fine di ridistribuire risorse alle regioni? Sbellica


Ma la storia che le tasse pagate in ogni regione rimangono a disposizione della regione stessa dovrebbe ridurre anche il numero di poltrone ai ministeri (meno soldi=meno magnoni) Rolling Eyes

Un'utopia?

Fil
Sailornet