Acquisto Prese per verricello [pag. 11]

2° Capo
t.prata
Mi piace
- 101/126
grazie ocramx della spiegazione,
mi sbagliavo partendo dal fatto che il verricello monta cavi della sezione di 25 mm quadrati che pensavo fossero sufficienti a portare la corrente richiesta dal motore del verricello... di conseguenza se la sezione del terminale in rame è di 50 mm quadrati ( il doppio della sezione del cavo ) credevo fosse suffciente Wink

ma adesso mi nasce uno dubbio se il verricello monta cavi della sezione da 25 mm quadrati non sono sottodimensionati??? Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 102/126
Supercazzola ha scritto:
branchia ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
Per favore non fatemi leggere tutto il topic,


Ale quelle giusto per il frigo ....... Wink

Quelle dovrebbero essere da 80 AMP ...

Che occhio che hai, poi mi spieghi da dove lo hai dedotto Wink


L'AMP di questi connettori, lo deduci, dalla grandezza, se cerchi connettori Anderson, vedrai che le misure dei vari connetori si differisce parecchio in base all'amperaggio, infatti nei post precedenti l'avevo gia menzionato, piu aumenta l'AMP piu grande e la spina. Inoltre il colore e solo un fattore estetico, li trovi blu, gialli, rossi e bianchi, della stessa misura, addirittura esistono connettori con lo stesso amperaggio, con la differenza dell'attacco del cavo 25/35 mm2 oppure 50/75 mm2 Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 103/126
ocramx ha scritto:

I parametri che normalmente si usano per dimensionare gli impianti civili sono di 5A x mmq


Aiutami a terminare il ripasso ... Embarassed Il dato è lo stesso sia per corrente continua che alternata?
Mi par di ricordare che per la CC si usasse una parametro più basso (3/3,5), però sono ricordi anni 80 ...
Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 104/126
t.prata ha scritto:
grazie ocramx della spiegazione,
mi sbagliavo partendo dal fatto che il verricello monta cavi della sezione di 25 mm quadrati che pensavo fossero sufficienti a portare la corrente richiesta dal motore del verricello... di conseguenza se la sezione del terminale in rame è di 50 mm quadrati ( il doppio della sezione del cavo ) credevo fosse suffciente Wink

ma adesso mi nasce uno dubbio se il verricello monta cavi della sezione da 25 mm quadrati non sono sottodimensionati??? Rolling Eyes


Questa e una bella domanda, che mi sono chiesto anche io... i 50/70 cm cioe quelli che praticamente escono dal verri. di serie sul mio S5000, dovrebbero essere da 25mm2, ora anche se metto 4/5/6 m di prolunga che sia da 35/50/70 chi piu ne ha piu ne metta Smile dal momento che ad certo punto c'e praticamente un collo do bottiglia se cosi lo si vuol chiamare, quest'ultimo di sezione inferiore, sarebbe il primo a scaldare ed eventualmente a saltare giusto !! Perche nascerebbe cosi, se si correrebbe il rischio che la sezione di cavo non sia sufficente. Rolling Eyes Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
2° Capo
t.prata
Mi piace
- 105/126
ciao byanonimo,
i connettori da 175 AMP hanno i terminali che portano una sezione di cavo da 52 mm quadrati e visto che i cavi che monta il verricello sono da 25 mm quadrati mi sembravano più che adatti... se il cavo del verricello ha una sezione di 25 mm quadrati (credo sufficiente a portare la corrente richiesta dal motore vista che li ha montati la casa costruttrice) il connettore da 175 AMP che ha terminali con sezione di 52 mm quadrati dovrebbe andare bene. Rolling Eyes

fermo restando che sbagliavo a pensare che con una tensione più bassa potesse passare più corrente sulla stessa sezione di cavo mi chiedo ma che sezione di cavi avete ???
i connettori da 350 AMP ho visto che hanno una sezione di 70 mm quadrati che mi sembra eccessiva rispetto al cavo che ha solo una sezione di 25 mm quadrati...

io ho un verricello della Prime tech 12000 libbre e monta cavi da 25 mm quadrati ... dopo quanto abbiamo detto non sono sottodimensionati ???

grazie per l'aiuto e per le spiegazioni che mi state dando Felice
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 106/126
MaxM100 ha scritto:
Mi par di ricordare che per la CC si usasse una parametro più basso (3/3,5), però sono ricordi anni 80 ...

Vero ma non ricordo i dati esatti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 107/126
byanonimo ha scritto:
... i 50/70 cm cioe quelli che praticamente escono dal verri. di serie sul mio S5000, dovrebbero essere da 25mm2



Secondo me per il primo tratto usano un filo più piccolo per diversi motivi:
1) è molto corto
2) costa meno

Qualcuno dice che potrebbe servire come "protezione" del verricello ....
La rivendo pari pari a come è scritta qui:

Piccola parentesi: la relazione per calcolare la caduta di tensione è fondamentale per dimensionare correttamente la linea di alimentazione di un verricello. Provate a calcolare la c.d.t. della linea originale Warn o Superwinch che è pari a circa 35 mm2 con un rot equivalente a soli 35°C. Avrete una brutta sorpresa e capirete perché il verricello non riusciva a recuperare un Suzukino in condizioni di basso attrito... In realtà io penso che i costruttori di winch usino linee piccole per proteggere i loro motori: grande resistenza = enorme caduta di tensione = limitazione dell'energia sul motore = salvezza del verricello in caso di utilizzo inclemente!
Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 108/126
Insomma, una sorta di fusibile alla buona... Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 110/126
VanBob ha scritto:
Guardate l'ultima tabella, quella delle temperature. Wink


si ferma a 20 A .... come ci si riporta ai 350? Embarassed

MI spiego meglio, se prendo il cavo da 25 mmq di cui parlava Sandro, sotto un carico di 20 A scalda di 0,059° in un minuto. Se ci faccio passare 350A ... diventa una stufetta o sbaglio?
Sailornet