Lavoro in vetroresina

Comune di 1° Classe
fransin66 (autore)
Mi piace
- 1/18
Ciao a tutti e buon mare....
ho una barca di 4,75 mt con posto a terra e devo costruire le "lecchette" per tenerla diritta, quelle ai lati della chiglia per capirci, qualcuno ha idea di come fare ?
grazie 1000 e ciao
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 2/18
ciao e che sono le lecchette?
intendi i pattini come questi per capirci?

re: Lavoro in vetroresina


se così fosse dovresti procurarti dei pannelli di poliuretano possibilmente quello morbido,sagomarlo e fare pezzi da non più di 50 cm,e incollarli uno all altro da poppa fino a sfinarli a prua,ma prima di incollarli devi smeriliare con l aiuto di una moleta allargandoti almeno 10 cm dopo che li hai incollati non lasciare angoli vivi,per evitare che quando li resini rimane l aria tra la stuoia e lo scafo
Comune di 1° Classe
fransin66 (autore)
Mi piace
- 3/18
Ciao Manetta e grazie per la risposta..
Sinceramente non ho idea di come si chiamano ma sono quelle due "alette" sotto lo scafo, di solito le hanno i gozzi, a me servono per tenere la barca in equlibrio quando la tiro per metterla a terra.
Una volta fatte poi devo fissarci una piattina in acciaio per evitare che si rovinino per via dello sfregamento.
I gozzi a terra solitamente le hanno, la mia barca è planante con carena a V e mi è stato detto di farle.

grazie ancora
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 4/18
fransin66 ha scritto:
la mia barca è planante con carena a V e mi è stato detto di farle.

grazie ancora


UT Attenzione che a Carnevale.......... Wink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 5/18
ciao ok adesso ho capito comunque il sistema è uguale devi farli piu alti almeno 10 cm
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 6/18
fransin66 ha scritto:
Ciao Manetta e grazie per la risposta..
Sinceramente non ho idea di come si chiamano ma sono quelle due "alette" sotto lo scafo, di solito le hanno i gozzi, a me servono per tenere la barca in equlibrio quando la tiro per metterla a terra.
Una volta fatte poi devo fissarci una piattina in acciaio per evitare che si rovinino per via dello sfregamento.
I gozzi a terra solitamente le hanno, la mia barca è planante con carena a V e mi è stato detto di farle.

grazie ancora


dici questo??? Rolling Eyes

re: Lavoro in vetroresina
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Comune di 1° Classe
fransin66 (autore)
Mi piace
- 7/18
Ciao, non quelli.
Io devo farli ai lati della chiglia,,,,,mannaggia che ignorante che sono, non sò come si chiamano.
Sono due "alette alte come la chiglia e lunghe quasi come la barca e principalmente, mi ripeto, si trovano sui gozzi.
Con quelle la barca quando è a terra è stabile e non dondola per cui non hai bisogno di mettere cunei per tenerla ferma e quando devi tirarla col verricello stà bella dritta.
Gli anziani da me le chiamano lecchette e la striscia di acciaio sulla chiglia la chiamano "correggia"............mi pare.............
domando scusa per la mia ignoranza in materia.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 8/18
sarebberò così???

giuro non ho mai visto un gozzo così, e pure nella liguria ci sono parecchi sulla spiaggia. li mettono sotto dei tronchi o lo lasciano inclinati.


re: Lavoro in vetroresina
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 9/18
Non volendo aprire altri topic vorrei approfondire il discorso di stabilizzare la barca alla fonda con l'aiuto di queste "alette" situate nella carena .
Vorrei un parere in merito e cioè :si possono costruire queste appendici sommerse? seguendo in qualche modo la carena della barca anzichè farle a pelo d'acqua cioè sull'opera morta ;quali sono secondo voi i pro e i contro visto che in qualche barca li ho visti e parlando con i proprietari hanno risolto il problema rollio alla grande.
Sicuramente lavorano di piu visto che sono sempre sott'acqua e ambedue i lati.
Rolling Eyes


re: Lavoro in vetroresina
Sailornet