Il Re del Lago [pag. 2]

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 11/23
Ciao Sacs

"sopprimeteli senza sottoporli ad inutili ed ingiustificate sevizie.
Perche di tali azioni si tratta."

Quello che scrivi è molto brutto eh ...scusa
Leggi bene cio che ho scritto.
hai mai pulito un pesce tu?



forse qui sta sta fraintendendo
forse il mio messaggio non è arrivato

ma volevo esprimere tutto il mio rispetto verso una preda del genere.

Per quanto riguarda finirlo subito...bè io non me la sento di dare bastonate in testa.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
2° Capo
Achille
Mi piace
- 12/23
memius, tranquillo, probabilmente leggendo velocemente ciò che ho scritto come pulire uno storione, che vale anche per le anguille come per gli squaletti, e non tutto il post diciamo che vi sia stato un fraintendimento......,
poi una persona nella vita fa quello che riesce a fare, il coniglio lo si mangia ma quanti se la sentirebbero di............, io ho impiegato 20 anni prima di arrivare tanto per dire a non fare soffrire le trote, prima le mettevo nel guadino in acqua ma se nello slamarla la ferisci muore piano piano.
Purtroppo e questa è la nota dolente anche quando si pesca in fiume, anche se usi artificiali grandi, qualche piccolina si attacca, e se slamandola sanguina, vero che la devi mollare ma certamente muore.
dai ci aggiorniamo con le prossime prede o tecniche, salutone a tutti
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 13/23
Achille ha scritto:
memius, tranquillo, probabilmente leggendo velocemente ciò che ho scritto come pulire uno storione, che vale anche per le anguille come per gli squaletti, e non tutto il post diciamo che vi sia stato un fraintendimento......,
poi una persona nella vita fa quello che riesce a fare, il coniglio lo si mangia ma quanti se la sentirebbero di............, io ho impiegato 20 anni prima di arrivare tanto per dire a non fare soffrire le trote, prima le mettevo nel guadino in acqua ma se nello slamarla la ferisci muore piano piano.
Purtroppo e questa è la nota dolente anche quando si pesca in fiume, anche se usi artificiali grandi, qualche piccolina si attacca, e se slamandola sanguina, vero che la devi mollare ma certamente muore.
dai ci aggiorniamo con le prossime prede o tecniche, salutone a tutti


Grazie Achille, ma sai certe affermazioni fanno un po' male, sopratutto a uno come me che ha sempre avuto massimo rispetto per i pesci che ho pescato.


Tornando alle ricette, io l'ho fatto alla griglia senza pero' marinarlo.
Ho letto che bisogna marinarlo per un ora (cioè dargli i sapori)
Vabè sara per la prossima volta Laughing

Esempio anche le trote non è che mi facciano impazzire per esempio al forno... (essendo il mio palato abituato a orate e spigole)... Pero' ho trovato un sistema che me le fa apprezzare alla grande
e cioè farle a polpette.

Sara' che il pesce d'acqua dolce va trattato prima di cucinarlo?

Non sono un pescatore d'acqua dolce ecco perchè sono ignorante in materia...
Saluti
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 14/23
memius per le trote di taglia conviene sfilettarle ( mia ricetta),porgerle in una teglia dalla parte della pelle e cospargerle con olio,aglio tritato fino,sale,carota grattuggiata,peperone verde a listarelle fini,pomodorini,pepe, e se piace un pizzico di origano...mezzo bicchiere d acqua e mezzo di vino bianco nella teglia e metti in forno fino a cottura ultimata...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 15/23
dani85 ha scritto:
memius per le trote di taglia conviene sfilettarle ( mia ricetta),porgerle in una teglia dalla parte della pelle e cospargerle con olio,aglio tritato fino,sale,carota grattuggiata,peperone verde a listarelle fini,pomodorini,pepe, e se piace un pizzico di origano...mezzo bicchiere d acqua e mezzo di vino bianco nella teglia e metti in forno fino a cottura ultimata...



mmm interessante...
me la segno e la passo a mia moglie Felice
Thanks
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
2° Capo
Achille
Mi piace
- 16/23
memius, bene se hai imparato a fare le polpette con le trote, vuol dire che saprai come fare quando prenderai un luccio di 5 kg, come lo fanno sul lago di garda, in salsa ecc. venendo alle trote quoto dani85, poi per imparare a sfilettarle è un'altro film.....
presa la trota e pulita, sia che venga mangiata immediatamente o surgelata (non sfilettata) porla nella carta stagnola con un po' di sale grosso internamente ed esternamente, poi nella pancia aperta porre un ramo di rosmarino, e se c'è di timo; quindi in forno per così dire al cartoccio, una volta cotta e pulita puoi insaporire con olio assolutamente spremuto a freddo, o con salse alle erbette; se la surgeli io lo faccio per l'inverno, accendi il forno a 180° quando in temperatura riponi la trota appena tolta dal frigo (non scongelata), per la cottura fai la proporzione 1kg circa un' ora.
un'altro modo che merita è farla ai ferri in padella, dirai ma cosa dice........
padella antiaderente con coperchio, ungere con un filo d'olio, mettere la trota con i suoi sapori a secco, senza acqua o vino, la trota si cuocerà usando il proprio liquido, non si rovinerà in quanto protetta dalla pelle che diventerà ben secca, ed a molti piace più la pelle che il resto, ma torniamo a noi, trote come quelle che hai preso considera 15/20 minuti per parte, la giri una volta sola........
buon appetito
2 man down
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 17/23
Achille ha scritto:
memius, bene se hai imparato a fare le polpette con le trote, vuol dire che saprai come fare quando prenderai un luccio di 5 kg, come lo fanno sul lago di garda, in salsa ecc. venendo alle trote quoto dani85, poi per imparare a sfilettarle è un'altro film.....
presa la trota e pulita, sia che venga mangiata immediatamente o surgelata (non sfilettata) porla nella carta stagnola con un po' di sale grosso internamente ed esternamente, poi nella pancia aperta porre un ramo di rosmarino, e se c'è di timo; quindi in forno per così dire al cartoccio, una volta cotta e pulita puoi insaporire con olio assolutamente spremuto a freddo, o con salse alle erbette; se la surgeli io lo faccio per l'inverno, accendi il forno a 180° quando in temperatura riponi la trota appena tolta dal frigo (non scongelata), per la cottura fai la proporzione 1kg circa un' ora.
un'altro modo che merita è farla ai ferri in padella, dirai ma cosa dice........
padella antiaderente con coperchio, ungere con un filo d'olio, mettere la trota con i suoi sapori a secco, senza acqua o vino, la trota si cuocerà usando il proprio liquido, non si rovinerà in quanto protetta dalla pelle che diventerà ben secca, ed a molti piace più la pelle che il resto, ma torniamo a noi, trote come quelle che hai preso considera 15/20 minuti per parte, la giri una volta sola........
buon appetito
2 man down



Diciamo che io mi occupo della pulitura e del sedermi a tavola e magnà...
per cucinare ci pensa mia moglie...io sono ingnorante in materia, per cui tutti questi buoni e appetitosi consigli li passo a lei.. Felice

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 18/23
tanor74 ha scritto:
ammazza che c--o

e dove vai a pescare te , te li fanno portare via??

dalle mie parti in qualche lago ce ne sono pochi esemplari e vige un obbligo assoluto di rilascio qualunque sia la taglia...

comunque complimentoni...

ma non è che a furia di pescare in acqua dolce mi abbandoni il gommino e il mare??



Caro Tanor...
Diciamo che la pesca in acqua dolce per me... è un ottima alternativa ai cappotti invernali in mare...e anche per riuscire a pescare uando al mare c'è tempesta..

ma ti dico.... non vedo l'ora di rimettere il gommino in mare... ancorarmi sotto il sole e buttare giu due poiombi in attesa che abbocchi qualche oratonaaaa


Ciauz Laughing
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 19/23
Ciao ragazzi,vorrei scusarmi se il mio intervento vi ha offeso,ma da una piu' attenta lettura di ci' che è stato postato ieri, relativamente al fatto che... dopo tante ore era ancora vivo...Non mi sembra la degna morte per chi viene definito..." il re del lago".
Con questo volevo portarvi la mia esperienza personale di quando pescai per la prima volta un pesce gatto...sapete quante ore vive fuori dall'acqua...nessuno a casa mia se la sentii di ammazzarlo per pulirlo e io lo riportai dove l'avevo preso.Cioè al laghetto.
Vi ripropongo le mie scuse,se vi ho frainteso, ma ho profondo rispetto verso tutte le creature di questo mondo, ed anche se per noi possono essere cibo, restano comunque animali, e in quanto tali, creature, meritevoli di rispetto e di inutili agonie.
Scusate se trovo barbaro tagliare a pezzi l'anguilla e gettarla nell'acqua bollente ancora viva, o lasciare gli astici con le chele legate con elastici nelle vetrinette dei ristoranti...
A proposito..., lessi qualche anno fa' un'articolo che mi incuriosì...in Inghilterra unanziano signore si recò una sera in un noto ristorante a cena con amici...vide in una vetrina uno splendido esemplare di astice, e quando il cameriere gli chiese cosa desiderasse lui disse che voleva l'astice.
Il cameriere gli chiese, quindi, come voleva che venisse cucinato, e il signore rispose dicendo che avrebbe mangiato altro, e che l'astice se lo voleva portare a casa. Il cameriere rispose che ciò non era possibile, ma il signore insistette, e il cameriere decise di chiamare il direttore di sala, il quale, alla fine, decise di accontentare il cliente, vendendogli l'astice, per una cifra molto più alta del valore dello stesso cucinato.
Gli amici dello strano personaggio, gli chiesero perchè si stesse comportando così, e lui rispose...sono un biologo marino, questa povera bestia, dalle dimensioni, peso e colore ha un'età stimata di circa 90 anni e non è giusto che finisca la sua vita così e lo liberò nell'oceano.
sommessamente.
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 20/23
Ciao Sacs, bè tutto cio che tu dici è vero e giusto...
pero' se pensiamo a queste cose non potremmo piu' pescare o addirittura mangiare.

Su questo argomento si potrebbe parlare per giorni senza venirne a capo, per cui direi di chiuderla qui e attenerci al topic, ribadendo per concludere che io personalmente ho sempre avuto rispetto per le prede che ho pescato.

Quando vedo pescatori che inveiscono contro i pesci o li fanno uscire dall'acqua senza guadino , e magari gli mettono un piede in testa per tenerli fermi...rabbrividisco.

Purtroppo e dico purtroppo non ce la faccio a finirli subito sul posto, lo trovo violento anche se servirebbe a non farli soffrire.

Nel caso specifico dello storione, non so se ne hai mai visto uno dal vivo ha una testa come il coccodrillo e non potresti dare colpi per finirlo.

Ecco perchè appena sono arrivato a casa l'ho aperto da sotto sperando che morisse il prima possibile appunto per non farlo soffrire piu'.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sailornet