Costruire collettore scarico

Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 1/33
Salve, come da titolo, vorrei avere qualche informazione su come deve essere un collettore di scarico, e il perchè ha la necessità di essere raffreddato, mentre su di un auto no...
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 2/33
tarlone ha scritto:
Salve, come da titolo, vorrei avere qualche informazione su come deve essere un collettore di scarico, e il perchè ha la necessità di essere raffreddato, mentre su di un auto no...


ciao tarlone,un collettore di scarico ben fatto, dovrebbe avere una temperatura abbastanza omogenea in tutte le sue parti, squilibri esagerati portano a rotture premature.non e' sempre facile autocostruirlo,io anni fa facevo modelli da fonderia fra cui collettori di scarico, piu' volte per un banale errore di progetto, si avevano rotture.
perche' in nautica deve essere raffreddato?ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione in una sala macchine:

temperatura
sicurezza

la temperatura di funzionamento del motore e' fondamentale, non possiamo avere un vano motore troppo caldo, per ovvi motivi.
il discorso sicurezza, e' quello maggiormente temuto da tutti, avere parti del motore molto calde, come ad esempio i collettori che possono raggiungere i 700 °, portano a una condizione di elevato rischio, prova a pensare uno tubo benzina, gasolio, olio,rotto che nebulizza sul collettore, l'incendio e' assicurato Wink
altro aspetto e' il condotto di scarico, ovvero la marmitta per farti capire, da dove la faresti uscire cosi' calda? Wink
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 3/33
Ciao, Isla..capisco,in effetti se uno ci ragiona capisce che è un problema.
vorrei montare sul mio Ghibli un motore fire,ma mi trovo davanti a tanti problemi,Prima di tutto la staffa di raccordoche è completamente diversa da quella del 903 e per seconda,ma non meno importante costruire un collettore di scarico raffreddato, secondo te potrei usare il collettore originale ed iniziare a creare un intercapedine subito dopo di lui? oppure è già troppo tardi? ma se lo dovessi fare di sana pianta come deve essere fatto dentro? come fa l'acqua di raffreddamento a non entrare nei cilindri? sono a compartimenti stagni?non è proprio facile...
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 4/33
tarlone ha scritto:

, secondo te potrei usare il collettore originale ed iniziare a creare un intercapedine subito dopo di lui? oppure è già troppo tardi? ma se lo dovessi fare di sana pianta come deve essere fatto dentro? come fa l'acqua di raffreddamento a non entrare nei cilindri? sono a compartimenti stagni?non è proprio facile...


non credo sia semplice modificare l'originale, anche perche' e' in ghisa, l'unico modo e' di costruirlo tutto inox, certamente sono compartimenti separati e fatti a modo da non interferire l'un con l'altro, comunque tentar non nuoce

per il momento inizia a pensare a una cosa del genere

re: Costruire collettore scarico
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 5/33
Ho capito, mi pare anche un ottimo lavoro, l'unico problema che mi pare insormontabile è quello di fare dei fori da 30 mm nella lamiera inox.. con quale attrezzo?
Io avevo ipotizzato un sistema più semplice con dei tubi coassiali tipo disegno sotto, ma sarebbe un pò lontano e non all'immediata uscita dai cilindri,ma più facile da realizzare, potrebbe andare bene uguale?
re: Costruire collettore scarico
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 6/33
se hai ancora il collettore del 903, potresti modificare quello, tagliandolo in corrispondenza dell'attacco sulla testata, e farci saldare l'attacco per il fire Wink forse sarebbe la soluzione piu economica Razz
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 7/33
ci avevo anche pensato, ma non so se i fori combinano abbastanza , se lo fossero potrei fare delle flangie avvitate senza tagliare nulla, ma credo che le misure siano molto diverse..
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 8/33
tarlone ha scritto:
ci avevo anche pensato, ma non so se i fori combinano abbastanza , se lo fossero potrei fare delle flangie avvitate senza tagliare nulla, ma credo che le misure siano molto diverse..


la flangia del fire, confronto al 903 è totalmente diversa, per di piu il fire ha i buchi ovali, e il 903 tondi, 8 bulloni di fissaggio uno e 5 l'altro.....secondo me avendoli in mano entrambi, si puo' vedere se corrispondono almeno i tubi, e poi fare saldare la flangia di uno sull'altro.....
l'idea di crare una staffa di adattamento sarebbe la migliore, ma sempre molto costosa Think
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 9/33
C'è un problema abbastanza di rilievo i collettori sono tutti in ghisa, mentre quello del Castoldi è in alluminio,quindi i due materiali non sono saldabili tra di loro.. quindi o si fa un adattatore fire /903, ho si adotta il sistema del mio disegno (che sarebbe il sistema più facile ma non so quanto efficacie) oppure si costruisce di sana pianta su progetto "Isla" , abbastanza facile se fatto in ferro, impossibile (per me) se fatto in Inox, ma anche in alluminio poi saldarlo non sarebbe uno scherzo... non so ancora bene come fare....
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 10/33
non sapevo che era d'alluminio Confused allora come non detto Embarassed
secondo me con il tuo progetto, non riesci a raffreddare la prima parte, che ovviamente è la parte piu calda......dovresti decidere se farlo di sana pianta come dice isla , o creare una staffa per montare il vecchio, calcolando che ti sporgerebbe di almeno 5 cm rispetto all' originale Confused
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sailornet