Sonda per indicazione livello carburante [pag. 12]

Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 111/120
buongiorno a tutti ,
ho sostituito la sonda con galleggiante a levetta ( che come valori mi dava 15-20/200) con una verticale come quella postata dallo specialista da 30/240 di lunghezza 17cm (il serbatoio è 18 cm) e ho riempito il serbatoio gradualmente . Quando la benza è poco più di metà serbatoio lo strumento mi segna 1/4 e quando è pieno lo strumento (suzuki) segna poco oltre i 3/4 manca insomma 1/4 all'appello. Se metto la 0/180 che avevo già , da quando montavo yamaha,segna il contrario. Secondo voi perchè succede questo ?
Sottocapo
wolfIII
Mi piace
- 112/120
Buongiorno, ho letto il topic per me molto interessante dato che ho un problema per me serio con l'indicatore carburante. Il meccanico di fiducia (forse a breve ex dato checerco disperatamente un sostituto , anzi se avete qualche suggerimento nella zona di trapani sarei lieto)ha montato sul mio serbatoio da 70 litri la sonda per la segnalazione del carburante ed il relativo segnalatore. Non ho visto la marca o altro ma hoviro chela sonda è quella con il galleggiante che scorre inseritoin un tubo in metallo. Il problema che horiscontrato è che in acqua all'accensione del motore (dato che spento non segna nulla) la lancetta dello strumento sembra impazzita nel senso che segna zero, poi segna pieno poi segna nuovamente zero e quanro si mette a funzionare, se realmente funziona, sembra una ballerina dato che ha delle forte oscillazioni.Tutto questo mi sembra anormale.Inoltre volevo sapere se l'indicatore di carburante anche se regolarmente funzionante ha delle evidenti oscillazioni amche a mare calmo. Se questo non è così, cosa consigliate di montare e soprattutto, se mi date un suggerimento sul montaggio mi sa che lo monto da me. Dimenticavo la sonda è sistemata nell'angolo sinistro del serbatoio è un problema?Grazie a tutti e buon mare
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 113/120
Quel tipo di sonde sono abbastanze precise e non hanno oscillazioni significative, a maggior ragione con il mezzo fermo in porto .... prova a controllare i collegamenti, trovi lo schema nel topic, se sono corretti prova a smontare la sonda e a muovere a mano il galleggiante facendogli fare tutta l'escursione e verifica cosa segna lo strumento, può anche darsi che uno dei due sia difettoso oppure che sonda e indicatore non siano dello stesso tipo ....
Sottocapo
wolfIII
Mi piace
- 114/120
Grazie della celere risposta, quindi i casi possono essere due, o cattivo montaggio a causa di errato collegamento oppure non compatibilità tra sonda e strumento. La barca ormai è in acqua e non avendola in un porticciolo ma in un pontile non protetto dalle correnti (Marausa Lido-Trapani)l'operazione di controllo risulterebbe difficoltosa. La cosa che mi stranizza è che la sonda quando la barca era sul carrello è stata smontata e ruotata per vedere se funzionava e questaandava bene, ma forse perchè eravamo proprio fermi, inoltre ho notato una cosa proprio ieri e cioè, dalla sonda si hanno due fili che vanno alla strumentazione, bene su questi due fili c'è del nastro isolante quindi si ha un'unzione, premendo su questa lo strumento ha dei saltellamenti.Può questa essere quindi la causa?Io vorrei provare a rifare col nastro, poi quando sarà in letargo e se il danno era quello, rifare tutto l'impianto senza unione.Voi che dite?
Tenente di Vascello
andy66
Mi piace
- 115/120
wolfIII ha scritto:
Grazie della celere risposta, quindi i casi possono essere due, o cattivo montaggio a causa di errato collegamento oppure non compatibilità tra sonda e strumento. La barca ormai è in acqua e non avendola in un porticciolo ma in un pontile non protetto dalle correnti (Marausa Lido-Trapani)l'operazione di controllo risulterebbe difficoltosa. La cosa che mi stranizza è che la sonda quando la barca era sul carrello è stata smontata e ruotata per vedere se funzionava e questaandava bene, ma forse perchè eravamo proprio fermi, inoltre ho notato una cosa proprio ieri e cioè, dalla sonda si hanno due fili che vanno alla strumentazione, bene su questi due fili c'è del nastro isolante quindi si ha un'unzione, premendo su questa lo strumento ha dei saltellamenti.Può questa essere quindi la causa?Io vorrei provare a rifare col nastro, poi quando sarà in letargo e se il danno era quello, rifare tutto l'impianto senza unione.Voi che dite?


Io direi che è la prima cosa da fare Wink
mah !!!!
Sergente
toniuccio
Mi piace
- 116/120
Mi accodo alla questione Sonda
Oggi ho dovuto sostituito il galleggiante benziina quello a bilanciere in quanto e' andato in pensione dopo anni di onorato lavoro
Ho deciso di montarne un galleggiante verticale movimento assiale con Frequenza 10/180 ohms lung 22
Montaggio semplice senza problemi .. provato prima fuori serbatoio per verificare la compatibilita' con lo strumento Tutto OKOKOK
Montato e faccio un giro di prova .. Qualcosa di impressionante la lancetta era impazzita su' e giu' qualcosa di spaventoso ... Ho pensato hai collegamenti ma da scartare visto che lo avevo provato prima .. Penso allo strumento avendone un altro provo lo struemnto Idem .. lancetta impazzita .. Ora leggendo il post Lo Spwecialista https://www.gommonauti.it/ptopic41808_modifica_sonda_a_scorrimento_verticale_foto.html vedo che e' un problema noto ... A saperlo prima avrei rimanotato quello a bilanciere .. Xcui mi date conferma che non e' Ne Problema Sonda Ne strumeto a far ballare la lancetta su' e giu' ma devo modificare il galleggiante con il tubo postato da Lo Specialista ..

Grazie per le vs utili info e rimengo in attesa di eventule risposte Grazie a Tutti
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 117/120
vorrei approfittare della discussione per avere qualche chiarimento riguardante il mio caso.Il mio è un serbatoio in plastica da 22 lt, abbinato ad un motore johnson 25 cv 521 cc.Quale sonda e strumento andrebbero bene per me?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 118/120
bluprofondo60 ha scritto:
vorrei approfittare della discussione per avere qualche chiarimento riguardante il mio caso.Il mio è un serbatoio in plastica da 22 lt, abbinato ad un motore johnson 25 cv 521 cc.Quale sonda e strumento andrebbero bene per me?

Se è un serbatoio portatile non è predisposto per l'installazione di un galleggiante elettrico, quel tipo di serbatoi ha in genere un indicatore di livello meccanico nel tappo. Se vuoi montare un galleggiante elettrico con relativo strumento indicatore dovresti sostituire il serbatoio prendendone uno fisso.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 119/120
ho capito.Il gommone l' ho acquistato da poco e sto avendo il piacere di modificarlo e ingegnarmici sopra, avendo a disposizione qualche mese di tempo per farlo.Ho la fortuna di avere molto spazio a disponibile per lavorarci su e quella di sostituire il serbatoio non è una cattiva idea, anche se ho l' esigenza di contenere i pesi a bordo.Il gommone è un marshall m60 dell' 88, tenuto in modo veramente da schifo, ma con la gomma dei tubolari e la chiglia ancora in ottima forma.Sto tirando fuori il principe dal rospo, approfittando dei vostri preziosissimi consigli.Ci ho
trovato su un gavone di prua in multistrato marino, con boccaporto grande per la dotazione e piccolino per ancora e relativa cima.é sagomato a misura e va ad incastro tra i tubolari gonfi.Sopra c' è la cuscineria che dovrò far rivestire.A poppa è presente un gavone anch' esso in multistrato, con vano batteria sul quale è alloggiato il divanetto ribaltabile e vano posteriore nel quale è alloggiato il serbatoio di 22 lt in plastica, che si incastra tra lo specchio di poppa e il divisorio tra i due gavoni.Sul serbatoio si apre un pannello basculante per permettere di rifornire il serbatoio.Tutto questo l' ho smontato e lo sto ripristinando, carteggiando per poi passare almeno 3 mani di vernice apposita e sostituendo viti e cerniere.La pilotina è aperta davanti e vorrei smontarla e rifarci la resinatura, montando un nuovo impianto elettrico , nuova timoneria e accessori vari.Devo ancora decidere come piazzare le luci di via.Voglio usare materiali leggeri e robusti, dato che il motore è un johnson 25 ID del 94, 521 cc.Lo sto revisionando e cambiando l' elica.Approposito, vi sarei grato se qualcuno potesse dirmi che elica posso montare per avere il massimo nella velocità e prontezza di planata.ASe vi interessa, a presto potrei inserire le foto dei lavori, in modo da carpire qualche buon consiglio.Aspetto commenti, anche critici, che sono sempre o più costruttivi
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 120/120
Non trattare argomenti diversi e molto vari su un topic che riguarda la sonda carburante, per quello devi aprire un nuovo topic o meglio vedere se c'è già uno aperto sullo stesso argomento (e direi che sui Marshall ce ne sono abbastanza .......).
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet