Evinrude e-tec 115 - lettura centralina + FOTO [pag. 2]

Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 11/25
E' la prima volta che "leggo" simili files però a me sembra abbastanza pulito.

Quello che interpreto io è che rispetto alle 255 ore di lavoro del motore gli ultimi allarmi risalgono rispettivamente:

ora moto 222 codice errore 72;
ora moto 83 codice errore 11 e così via... per me non significa che l'allarme è stato attivo per 222 ore su 255!!!!
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 12/25
fronzoli ha scritto:
E' la prima volta che "leggo" simili files però a me sembra abbastanza pulito.

Quello che interpreto io è che rispetto alle 255 ore di lavoro del motore gli ultimi allarmi risalgono rispettivamente:

ora moto 222 codice errore 72;
ora moto 83 codice errore 11 e così via... per me non significa che l'allarme è stato attivo per 222 ore su 255!!!!


id allarme | quante volte è capitato | ora dell'ultimo evento

esempio l'invernamento automatico : id allarme = 21 | quante volte è capitato = 3 | ora dell'ultimo evento = 214

IL motore ha un totale di 222 ore di moto cioe dall'ultimo invernamento ha fatto altre 8 ore


Citazione:
riporto quanto scritto sul manuale errori

errore 58 : Operating temperature not reached (port/inline) 􀀳 􀀳 SENSOR FAULT (LED 3)
causa:
Engine operating temperature less than 104° F (40° C) with engine speed less than 2300 RPM or 122°F (50°C) on 115-250 HP 60°V
& 90°V models.

errore 59: Operating temperature not reached (stbd) 􀀳 SENSOR FAULT (LED 3)
causa:

Engine operating temperature less than 104° F (40° C) with engine speed less than 2300 RPM or 122°F (50°C) on 115-250 HP 60°V
& 90°V models.

Tradotto: il motore ha girato sotto i 2300 giri per 9 minuti senza raggiungere una temperatura minima di 50 gradi centigradi


Le buste o presunte tali le vedi dall' errore 25 o 29 che indicano il surriscaldamento dell'acqua presente nel motore o dell'eccessivo riscaldamento della centralina che è raffreddata ad acqua oltretutto con il 25 il motore và in safe mode il che è capitato 9 volte Wink

cerca in google "envirude e-tech error code" e trovi un pdf con i codici errore ed il motivo che li ha causati

ciao Dario
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 13/25
Si potrebbe intuire anche un'altra cosa.

Ad occhio e croce, i problemi persistenti di bassa pressione olio e di bassa temperatura in generale potrebbero essere dati dal fatto che il precedente armatore facesse molta traina invernale.

- il 32% della sua vita il motore lo ha trascorso a girare ad 800 giri minuto
- programmazione della EMM per olio TC-W3 (quindi XD-50) meno consono alla navigazione su situazioni di acqua fredda (meglio XD-100 in tali casi...lo dice anche il libretto utente)
- il tipo di barca è assolutamente compatibile con questo tipo di attività

Non mi preoccuperei affatto di 33 minuti di mancanza olio su 200 e passa ore motore. Capita senza problemi di dover rabboccare l'olio dopo che la centralina ti indica mancanza olio e non succede assolutamente nulla se navighi per un po' in quella condizione. Di fatto non è che ha navigato senza olio, ma è come se avesse navigato in "riserva". Non si sarebbe danneggiato nemmeno se quei 33 minuti li avesse fatti tutti assieme, magari per rientrare in porto (situazione anche possibile...).

Quello che non quadra, effettivamente, sono le ore di centralina maggiori del motore. Mentre il contrario potrebbe essere plausibile, questo appare strano; come se avessero montato una centralina tolta da un altro motore...
Non è detto che sia un problema, ma puoi sempre chiedere come mai...

Da quel che si capisce dai range di funzionamento non è certo un motore usato per fare le gare... anzi, la maggior parte della sua vita lo ha passato al minimo (e molti allarmi di bassa pressione e bassa temperatura potrebbero essere stati causati proprio dal regime di funzionamento basso durante mesi invernali, raffreddato da acqua gelida)...
Tenente di Vascello
davide.att (autore)
Mi piace
- 14/25
mauro70 ha scritto:
Si potrebbe intuire anche un'altra cosa.

Ad occhio e croce, i problemi persistenti di bassa pressione olio e di bassa temperatura in generale potrebbero essere dati dal fatto che il precedente armatore facesse molta traina invernale.

- il 32% della sua vita il motore lo ha trascorso a girare ad 800 giri minuto
- programmazione della EMM per olio TC-W3 (quindi XD-50) meno consono alla navigazione su situazioni di acqua fredda (meglio XD-100 in tali casi...lo dice anche il libretto utente)
- il tipo di barca è assolutamente compatibile con questo tipo di attività

Non mi preoccuperei affatto di 33 minuti di mancanza olio su 200 e passa ore motore. Capita senza problemi di dover rabboccare l'olio dopo che la centralina ti indica mancanza olio e non succede assolutamente nulla se navighi per un po' in quella condizione. Di fatto non è che ha navigato senza olio, ma è come se avesse navigato in "riserva". Non si sarebbe danneggiato nemmeno se quei 33 minuti li avesse fatti tutti assieme, magari per rientrare in porto (situazione anche possibile...).

Quello che non quadra, effettivamente, sono le ore di centralina maggiori del motore. Mentre il contrario potrebbe essere plausibile, questo appare strano; come se avessero montato una centralina tolta da un altro motore...
Non è detto che sia un problema, ma puoi sempre chiedere come mai...

Da quel che si capisce dai range di funzionamento non è certo un motore usato per fare le gare... anzi, la maggior parte della sua vita lo ha passato al minimo (e molti allarmi di bassa pressione e bassa temperatura potrebbero essere stati causati proprio dal regime di funzionamento basso durante mesi invernali, raffreddato da acqua gelida)...


Sono d'accordo con te mauro, perchè come mi suggeriva l'amico captain "E’ possibile che il meccanico si si accorto che la centralina rileva un falso errore “72”, forse perchè il misuratore di pressione dell’olio è guasto o legge male ed essendo certo che che si tratta di un falso allarme ed essendo altresi certo che la lubrificazione avviene in modo corretto non abbia fatto nulla.
Forse la pompa che mette in pressione l’olio, alla messa in moto arriva un po’ in ritardo e la centralina logga l’errore, poi tutto funziona bene. Il punto secondo me è: come si elimina il Current Fault? E' rotto qualcosa o la centralina va "resettata"
Ps. Secondo me le 379 ore di EMM sono le ore in cui il motore è stato col "quadro acceso", 222 sono le ore in cui è stato in moto.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 15/25
Il current fault le resetti solo con la diagnostica.

Mi sembrano tante 150ore di contatto chiave inserito.

se hai la granzia del venditore fattelo cambiare quel sensore dell'olio ...almeno per sicurezza
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Tenente di Vascello
davide.att (autore)
Mi piace
- 16/25
Ciao mignon in effetti è moltissima la differenza, infatti sul mio precedente e-tec 90 (E90DSLSOC) la differenza era di di 83:16 a 79:37.
Engine Hours: 79:37:12 - EMM Hours: 83:16:43
Bisogna capire molti aspetti ancora e soprattutto trovare delle risposte certe!
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 17/25
Io ho un 40, ma dicono che per gli E-tec l'impostazione sia uguale per tutti, effettivamente mi sembra strano che l'EMM ovvero volgarmente la centralina, riporti tutte quelle ore di differenza con le ore di moto, potrebbe essere nulla come essere stata sostituita.
Potrebbe essere che per avere degli strumenti accesi come GPS, eco o altro, tutto fosse collegato a chiave, ovvero per tenerli accesi doveva avere corrente al quadro.

Aggiungo che io ho avuto un problema proprio con la pompa olio, che è stata sostituita in garanzia, quindi essendo un pezzo abbastanza costoso, e che se si rompe ti lascia a mare con non più di 1200 giri....verifica bene.
Riccardo
Tenente di Vascello
davide.att (autore)
Mi piace
- 18/25
Il meccanico dice che è un falso allarme e che il motore sta benissimo. Nel momento in cui vai a fare il tagliando viene controllata la pompa, il sensore e riazzerata anche la centralina. Purtroppo il motore non ha fatto ancora il primo tagliando anche se il meccanico dice che ogni anno che l'ha rimessato l'ha sempre controllato. Gli ultimi errori, cioè quelli avvenuti la 186, 187, 221 e 222esima ora, sono quelli da controllare ed in particolare il -72 che è quello che si è presentato piu' volte (tutte le volte che è stato messo in moto, secondo me). E' un sensore rotto? E' la pompa dell'olio? Queste sono le domande alle quali vorrei fosse data una risposta.
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 19/25
Io non capisco come si fa a dire che non è niente.......le cose sono due o ci sono dei problemi con i sensori oppure la centralina non dice il vero......
Scusa se questa da errore alla pompa dell'olio di default, e la pompa invece va bene, te ignorando l'errore stesso va a finire che se magari un giorno la pompa avrà problemi penserai che non è vero....
In sintesi, io me lo farei sitemare, quindi capire se sono sensori o centralina e sostituire la parte difettosa........
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 20/25
Comunque aggiungo, essendoci passato, anche se la pompa sta bene ed è l'indicatore guasto, il motore entra in SAFE ovvero non supera i 1200/1500 giri/minuto, ossia per rientrare è un bel problema.
Questo perchè la centralina, ricevendo un allarme mette in protezione il motore per evitare danni.

Considera che su un 40/60 la pompa che si trova nel serbatoio olio costa dagli € 600 aigli € 800, vedi tu.
Riccardo
Sailornet