Disastro nel Golfo dell' Asinara.

Ammiraglio di divisione
gosbma (autore)
Mi piace
- 1/13
Martedì scorso una nave cisterna che stava scaricando, all'interno del porto di Porto Torres, olio combustibile nei serbatoi della E.On, la società che esercisce le centrali elettriche di Fiume Santo che un tempo erano dell'Enel, ha riversato in mare, per cause ancora da precisare, migliaia e migliaia di litri di olio. Crying or Very sad
Trasportata dalla corrente la marea nera ha invaso in poco tempo il litorale di Platamona, decine di km. di spiaggia che vanno da Porto Torres a Castelsardo con danni gravissimi all'ambiente tanto da rendere necessario l'interdizione alla balneazione su tutto il litorale.
Ora è al lavoro una task force che sta cercando di ripulire le spiaggie dal catrame che si sta via via arenando sul litorale ma si teme che la marea nera possa arrivare a inquinare Stintino e il Parco dell'Asinara che distano solo poche miglia con conseguenze gravissime sugli ecositemi e sull'ambiente marino. Crying or Very sad
Tutto ciò ha dell'incredibile..... si impedisce ad un gommone con motore da 25 hp di avvicinarsi alle coste dell'asinara e poi si consente a navi cisterne con carichi di migliaia e migliaia di litri di carburante di navigare in quelle acque e di inquinare tutto ... mah Rolling Eyes
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 2/13
, olio combustibile
cioè gasolio...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 3/13
no e' olio ad alta densita serve per far marciare gli impianti per produziine di energia elettrica gallleggia e sembra il petrolio tipo quello del golfo del messico per intenderci , non ho parole , spero che questo casino glielo facciano pagare salato , economicamente e legalmente, Evil or Very Mad
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 4/13
per l'esattezza 17 metri cubi....17mila litri....e le pale stanno a guardare...
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 5/13
non è certo poca roba, anche perchè si spalma sulla superficie e fa un bel danno. Non ne ho sentito parlare al TG, ... avrebbero dovuto. Come hanno fatto a non accorgersene? ho visto per anni scaricare petroliere e c'era sempre qualcuno di guardia a controllare. Inoltre in mare, intorno alla nave dovrebbero esserci le barriere galleggianti anti inquinamento che, anche se non perfettamente, contengono la perdita nell'intorno della nave. Precauzione ed attenzione sono obbligatorie sempre, per legge e per coscienza, ma in un posto come quello poi ....
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 6/13
Dove c'è "interesse" (n.d.t. leggi Denaro Sbellica) reputo manchino tante altre cose: attenzione, sorveglianza, divieti ..... punizioni, informazione ..... etc. etc. Embarassed
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 7/13
Bigguy ha scritto:
non è certo poca roba, anche perchè si spalma sulla superficie e fa un bel danno. Non ne ho sentito parlare al TG, ... avrebbero dovuto. Come hanno fatto a non accorgersene? ho visto per anni scaricare petroliere e c'era sempre qualcuno di guardia a controllare. Inoltre in mare, intorno alla nave dovrebbero esserci le barriere galleggianti anti inquinamento che, anche se non perfettamente, contengono la perdita nell'intorno della nave. Precauzione ed attenzione sono obbligatorie sempre, per legge e per coscienza, ma in un posto come quello poi ....


esatto Big usare "avrebbero dovuto" e' il termine da usare, da quello che si legge in cronaca e si vede in tv dichiaranno che e' tutto in regola barca spugna panne attorno la nave personale ecc ecc. ma e' successo lo stesso e il prodotto finito in acqua e' uscito copioso dall'area portuale e disperdendosi nel golfo , ho visto l'inervista rilasciata dal resp Eon e diciamo quasi trovava un alibi dicendo che putroppo e' successo al buio e putroppo questo non ha aiutato . mi domando da ignorante ma allora perche non vietare di scaricare al buio se ve ne accorgete tardi e non vedete al meglio per iniziare le opere di contenimento'???? chi se ne frega dei costi e delle situazioni di dover scaricare solo di giorno con tutti i mezzi spiegati e tutta la gente al proprio posto , siete privati che fate profitti producendo energia che tra l'altro la madate con il cavidotto in continente e all'estero e noi sardi praticamente non usiamo osolo in parte o comunque in parte sufficente da essere prodotta con altre fonti mano inquinanti !!!!!!! alla faccia della precsione tedesca , solo che siamo in italia e questi ovvimante si adeguano all'andazzo vedi Tyssen e altro a casa loro col cavolo che risparmiano su sicurezza e altre palle , magari entri in stabilimento e se non hai il caschetto ti fucilano poi quando scaricano la cacca per risparmiare nessuno controlla o pochi perche' questo e' quello che e' successo .
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 8/13
glucasub ha scritto:
Bigguy ha scritto:
non è certo poca roba, anche perchè si spalma sulla superficie e fa un bel danno. Non ne ho sentito parlare al TG, ... avrebbero dovuto. Come hanno fatto a non accorgersene? ho visto per anni scaricare petroliere e c'era sempre qualcuno di guardia a controllare. Inoltre in mare, intorno alla nave dovrebbero esserci le barriere galleggianti anti inquinamento che, anche se non perfettamente, contengono la perdita nell'intorno della nave. Precauzione ed attenzione sono obbligatorie sempre, per legge e per coscienza, ma in un posto come quello poi ....


esatto Big usare "avrebbero dovuto" e' il termine da usare, da quello che si legge in cronaca e si vede in tv dichiaranno che e' tutto in regola barca spugna panne attorno la nave personale ecc ecc. ma e' successo lo stesso e il prodotto finito in acqua e' uscito copioso dall'area portuale e disperdendosi nel golfo , ho visto l'inervista rilasciata dal resp Eon e diciamo quasi trovava un alibi dicendo che putroppo e' successo al buio e putroppo questo non ha aiutato . mi domando da ignorante ma allora perche non vietare di scaricare al buio se ve ne accorgete tardi e non vedete al meglio per iniziare le opere di contenimento'???? chi se ne frega dei costi e delle situazioni di dover scaricare solo di giorno con tutti i mezzi spiegati e tutta la gente al proprio posto , siete privati che fate profitti producendo energia che tra l'altro la madate con il cavidotto in continente e all'estero e noi sardi praticamente non usiamo osolo in parte o comunque in parte sufficente da essere prodotta con altre fonti mano inquinanti !!!!!!! alla faccia della precsione tedesca , solo che siamo in italia e questi ovvimante si adeguano all'andazzo vedi Tyssen e altro a casa loro col cavolo che risparmiano su sicurezza e altre palle , magari entri in stabilimento e se non hai il caschetto ti fucilano poi quando scaricano la cacca per risparmiare nessuno controlla o pochi perche' questo e' quello che e' successo .
gl


Siamo in Italia dove l'impunità quando si toccano poteri, potenti e interessi è garantita.

Prova a portare il cane d'estate e fagli fare la cacca sulla spiaggia in costa davanti ad uno della capitaneria, ma tu sei tu il piccolo dove si possono affondare i denti.

Fosse per me prima di far scaricare nuovamente avrei chiesto ad EON un deposito cautelativo di svariate decine di milioni
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 9/13
- Ultima modifica di sacs - 475 il 15/01/11 15:47, modificato 2 volte in totale
Sad
Sailornet