Pesca subacquea fuori da un porto [pag. 2]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 11/16
Qualora un'ordinanza della capitaneria lo permettesse (di pescare vicino ad un porto) io credo che sarebbe comunque rischioso,i porti soprattutto d'estate sono molto affollati anche di navigatori della domenica e la probabilità che ne capiti uno disattento o peggio ancora ignorante in merito alle segnalazioni di sub in immersione è molto alta....perché rischiare?
Al di la delle ordinanze o deroghe o permessi,usiamo il buonsenso e magari cerchiamoci un posto meno affollato e rischioso.

@Eros
Con la riforma del codice della nautica quando si fa pesca subacquea o immersioni (private o con diving) e ci si avvale di un mezzo di supporto (barca ,gommone ecc) è obbligatorio che ci sia a bordo una persona pronta a dare assistenza. Wink
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 12/16
ciao ocramx.

Spero che tu sia in errore (sarebbe un casino altrimenti), ma dal sito della guardia costiera:



Titolo: Attività subacquea sportiva
Domanda:
Volendo effettuare attività subacquea sportiva ed eventualmente la pesca subacquea a livello amatoriale mi interesserebbe conoscere le norme (obblighi) a cui devo attenermi per evitare di incappare in sanzioni e poter pescare liberamente.
Risposta:
La normativa è disciplinata in generale dal D.P.R. 02.10.1968 n°1639 e successive modificazioni. In ambito locale possono esservi delle prescrizioni particolari emanate con apposita Ordinanza del capo del Circondario di cui si suggerisce la consultazione. In generale la pesca subacquea sportiva è consentita: - a distanza superiore a metri 500 dalle spiagge frequentate da bagnanti; - a distanza superiore a metri 100 dalle reti poste dei pescatori professionisti; - dal sorgere al tramonto del sole; - senza l'uso di apparecchi ausiliari di respirazione. Gli obblighi e le prescrizioni per l'esercizio della pesca subacquea sono: - è vietato attraversare le zone frequentate dai bagnanti con un'arma subacquea carica; - è fatto obbligo al subacqueo di segnalarsi con un galleggiante provvisto di una bandiera rossa con una striscia diagonale bianca ben visibile a 300 metri. Se il subacqueo è accompagnato da un mezzo nautico (il mezzo non è obbligatorio) è lì che va issata la bandiera. - il subacqueo deve operare entro un raggio di 50 metri dal mezzo nautico con la bandiera; - l'età minima per praticare la pesca con fucile subacqueo è di 16 anni - al pescatore sportivo subacqueo è vietata la raccolta del corallo, dei molluschi e dei crostacei.
Modificata il: 29/04/2010

non parlano di obbligo di persona al seguito.
Questa è obbligatoria se:

A bordo si ha la bombola da 10 litri per le emergenze o se il natante che accompagna il sub è "professionale" ossia paghi per essere accompagnato .

ciao eros
Sottocapo
fabio890
Mi piace
- 13/16
ciao, io in inverno pesco spesso in prossimità dei porti in liguria e per non incappare in multe noiose e salate cerco sempre di chiedere in capitaneria.
per esperienza posso dirti che sia quella di santa margherita che quella di sestri levante sono molto disponibili e hanno fissato il limite a 200 mt dall'inboccatura del porto, stessa disponibilità per quella di chiavari , ma limite più alto , circa 500mt, non è invece consentito ad arenzano e a varazze anche perchè sarebbe obiettivamente pericoloso lungo queste due dighe.
Guardiamarina
Zio Nemo
Mi piace
- 14/16
MaxM100 ha scritto:
nero76d ha scritto:
Salve ragazzi volevo sapere dato che ho acquistato un gommone
posso pescare all'estremita del porto come scritto in foto


Le norme sulla pesca sub sono contenute nella Legge 14 luglio 1965 n° 963, Disciplina della pesca marittima, e nel suo regolamento d'esecuzione, D.P.R. 2 ottobre 1968 n° 1639 (Titolo III, Capo III, sezione "Della pesca subacquea")

E' vietata la pesca subacquea:

· di notte (consentita solo dall'alba al tramonto);

· a distanza inferiore a 500 m dalle spiagge frequentate da bagnanti;

· a distanza inferiore a 100 m da impianti fissi di pesca, da reti, da navi all'ancora;

· in zone di mare di regolare transito di navi per l'uscita o l'entrata nei porti ed ancoraggi (determinate dal capo del compartimento marittimo);

· nelle zone protette.


La zona che hai evidenziato mi sembra un pò troppo vicina alle spiagge Wink

Per la vicinanza al porto devi chiedere in Capitaneria, sono loro che fissano i limiti.

Ad esempio a Catania non si può pescare entro un miglio (1,852km) dall'imboccatura del porto.
Guardiamarina
Zio Nemo
Mi piace
- 15/16
MaxM100 ha scritto:
nero76d ha scritto:
Salve ragazzi volevo sapere dato che ho acquistato un gommone
posso pescare all'estremita del porto come scritto in foto


Le norme sulla pesca sub sono contenute nella Legge 14 luglio 1965 n° 963, Disciplina della pesca marittima, e nel suo regolamento d'esecuzione, D.P.R. 2 ottobre 1968 n° 1639 (Titolo III, Capo III, sezione "Della pesca subacquea")

E' vietata la pesca subacquea:

· di notte (consentita solo dall'alba al tramonto);

· a distanza inferiore a 500 m dalle spiagge frequentate da bagnanti;

· a distanza inferiore a 100 m da impianti fissi di pesca, da reti, da navi all'ancora;

· in zone di mare di regolare transito di navi per l'uscita o l'entrata nei porti ed ancoraggi (determinate dal capo del compartimento marittimo);

· nelle zone protette.


La zona che hai evidenziato mi sembra un pò troppo vicina alle spiagge Wink

Per la vicinanza al porto devi chiedere in Capitaneria, sono loro che fissano i limiti.

Ad esempio a Catania non si può pescare entro un miglio (1,852km) dall'imboccatura del porto.
Guardiamarina
Zio Nemo
Mi piace
- 16/16
MaxM100 ha scritto:
nero76d ha scritto:
Salve ragazzi volevo sapere dato che ho acquistato un gommone
posso pescare all'estremita del porto come scritto in foto


Le norme sulla pesca sub sono contenute nella Legge 14 luglio 1965 n° 963, Disciplina della pesca marittima, e nel suo regolamento d'esecuzione, D.P.R. 2 ottobre 1968 n° 1639 (Titolo III, Capo III, sezione "Della pesca subacquea")

E' vietata la pesca subacquea:

· di notte (consentita solo dall'alba al tramonto);

· a distanza inferiore a 500 m dalle spiagge frequentate da bagnanti;

· a distanza inferiore a 100 m da impianti fissi di pesca, da reti, da navi all'ancora;

· in zone di mare di regolare transito di navi per l'uscita o l'entrata nei porti ed ancoraggi (determinate dal capo del compartimento marittimo);

· nelle zone protette.


La zona che hai evidenziato mi sembra un pò troppo vicina alle spiagge Wink

Per la vicinanza al porto devi chiedere in Capitaneria, sono loro che fissano i limiti.

Ad esempio a Catania non si può pescare entro un miglio (1,852km) dall'imboccatura del porto.
Sailornet