Attendibilità dei computers da immersione

Capitano di Corvetta
sardino (autore)
Mi piace
- 1/12
Scusate la domanda, forse sciocca, ma questi computers sono affidabili? Ve lo chiedo perchè conosco un giovane che ha avuto seri problemi a seguito di una decompressione effettuata erroneamente in base ai dati della macchina .... Sad .... e non era neanche un principiante .... Confused
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 2/12
Ho separato il topic perchè questa domanda ne meritava uno suo imho.

La prima risposta che mi viene in mente è: si, questi computer sono attendibili, ma come tutte le "macchine" sono stupide, ovvero programmate solo per fare una cosa e non contemplano variabili non previste (imprevisti appunto), come: ho fatto un'immersione 5 minuti (o mezz'ora) prima ma avevo un altro computer, sono sceso ubriaco (tanto per fare un esempio) o altre situazioni particolari che possono portare MDD.
Poi bisognerebbe sapere che tipo di immersione il tuo amico ha affrontato e quanti dati più possibile.
Il dibattito è aperto.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 3/12
- Ultima modifica di MaxM100 il 03/01/11 12:33, modificato 1 volta in totale
sardino ha scritto:
.. questi computers sono affidabili? ...


Nel mondo ogni anno vengono fatte centinaia di migliaia di immersioni usando i computers per calcolare la decompressione con livelli di sicurezza molto elevati, ciò non toglie che chi li usa ci debba mettere un pò di "testa".

I computers, come le tabelle, sono "ignoranti" e danno indicazioni "standard" uguali per tutti.
Però le persone che li usano sono diverse una dall'altra: per esempio mia figlia ed io abbiamo computer uguali, facendo la stessa precisa identica immersione avremmo le stesse indicazioni di risalita... Io sono alto180 cm e peso 100 Kg, mia figlia 170 cm, pesa circa la metà e in immersione consuma evidentemente meno aria del sottoscritto....
Abbiamo anche stili di vita, forma fisica, allenamento .... ecceccecc molto diversi.

La "testa" del sub deve intervenire per "correggere" queste differenze e se non lo fa, in alcuni casi fortunatamente molto rari, potrebbe succedere qualche inconveniente.
Guardiamarina
pidipompa
Mi piace
- 4/12
Ciao sono d'accordo anche io, i computer sono molto affidabili, (come se fossero degli angeli custodi), ma il computer legge soltanto le situazzioni che ci sono sott'acqua in quel momento ( profondita, pressione, temperatura, durata, risalita) ma non se tu stai facendo lavori sott'acqua, ecco che in quel caso il computer non puo rilevare questa situazione, e quindi potrebbe saltare fuori l'incidente. Quindi spetta solo il buon senso della persona e di come lo si usa.
Capitano di Corvetta
sardino (autore)
Mi piace
- 5/12
chewbacca ha scritto:
Ho separato il topic perchè questa domanda ne meritava uno suo imho....
ciao Smile


Grazie Chewbecca, non trovando più la domanda nel topic per un attimo ho avuto paura che quello con i problemi fossi io .... Sbellica Sbellica Sbellica
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 6/12
sono a conoscenza di incidenti subacquei accaduti a persone che usavano computers, e mi è anche capitato di vedere un compagno di immersione colpito da grave mdd (forma midollare).
l'incidente è stato generato da una serie di fattori , per primo , la gravissima negligenza nel valutare il proprio stato di salute (scarso sonno e grandi bevute) poi, nel valutare il ciclo di immersioni fatte fino a quel giorno (ripetute tutte sui 30/50mt) e nell'uso del computer molto approssimativo .
Ovvero , esaurendosi la batteria del proprio computer, ha visto bene di prenderne un altro, che era quasi totalmente desaturato , quindi molto lontano dallo stato in cui doveva essere il suo!!!!
Risultato ore e ore in camera iperbarica , fisioterapia e a distanza di quasi due anni ancora zoppica vistosamente.
ragazzi usate sempre la testa ...il giro in elicottero se volete proprio farlo ...organizzatelo senza usare i mezzi del 118 o del DAN !!!!

è veramente triste trovarsi in emergenze di questo tipo !!!
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 7/12
guizzo ha scritto:

Ovvero , esaurendosi la batteria del proprio computer, ha visto bene di prenderne un altro, che era quasi totalmente desaturato , quindi molto lontano dallo stato in cui doveva essere il suo!!!!
Risultato ore e ore in camera iperbarica , fisioterapia e a distanza di quasi due anni ancora zoppica vistosamente.
ragazzi usate sempre la testa ...il giro in elicottero se volete proprio farlo ...organizzatelo senza usare i mezzi del 118 o del DAN !!!!

è veramente triste trovarsi in emergenze di questo tipo !!!


Gia' e' molto triste .....ma inaccettabile da un sub ..esperto Embarassed
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 8/12
purtroppo le concause sono venute fuori dopo l' incidente e nessuno che era sulla barca se lo poteva immaginare, comunque questo è OT ,
secondo la mia esperienza i computer oggi in uso se usati correttamente , cioè inserendo anche i fattori di sicurezza dove ci siano dei fattori predisponenti , possiamo dire di essere tranquilli.
ricordo con tenerezza una vacanza a Capraia 22/ 23 anni fa , io diciassettenne con un centinaio di immersioni , vedevo come dei marziani i componenti di un gruppo con il "deco brain II" della dacor che usavano dei tempi di fondo a dir loro in curva spaventosi!!!!!
allora programmare con la tabella era d'obbligo !!!!e come tutti sanno, la programmazione va fatta alla massima profondità che si intende raggiungere davvero non paragonabile alla possibilità offerta dai computers.....
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 9/12
Sono perfettamente d'accordo con quanto già scritto!!!
Per quanto riguarda quanto accaduto al sub del fatto raccontato da guizzo, posso solo dire che non mi dispiace tanto per lui, ma per la famiglia che ha rischiato di abbandonare a causa di una serie di putt...te gravi come quelle commesse!!!! Anche il più cretino dei corsi OWD RACCOMANDA SEMPRE di osservare alcuni semplici comportamenti, che il sub del racconto ha drasticamente snobbato facendo tutto l'opposto.
Non me ne abbiate, ma tra noi c'è chi fa immersioni a livelli un pò più seri delle ricreative, e sapere che avvengono incidenti per questo tipo di cose, le cui notizie vengono apprese anche dal signor Rossi che stamattina leggeva la cronaca locale sul giornale, un pò mi indigna.

Buone bolle
Sottotenente di Vascello
Mottanta
Mi piace
- 10/12
sardino ha scritto:
Scusate la domanda, forse sciocca, ma questi computers sono affidabili? Ve lo chiedo perchè conosco un giovane che ha avuto seri problemi a seguito di una decompressione effettuata erroneamente in base ai dati della macchina .... Sad .... e non era neanche un principiante .... Confused


Mi verrebbe da rispondere:"Questi quali?", infatti evitando generalizzazioni mi sento di garantire , facendo riferimento alla mia esperienza diretta, solo per la serie aladin dall'88 al pro del 2003-2004, affidabilissimi sia per il funzionamento sia per le informazioni riportate.
Mi è sempre capitato che uno di questi computer ci mollasse per le batterie al momento di accenderlo, solo un aladin prima serie (quello nero e giallo) di un mio compagno di immersioni per un guasto al sensore avviò il programma di immersioni in alta quota e si mise a dare i numeri.
Da quello che so le tabelle utilizzate in questi computer sono state aggiornate, in corrispondenza del passaggio dallo schermo piccolo a quello grande, in quanto si erano verificati alcuni casi di MDD in immersioni pluri-ripetute.
Credo che sia teoricamente possibile, anche solo per effetto del calcolo delle probabilità, l'insorgenza di MDD in presenza di indicazioni corrette e decompressioni seguite secondo le indicazioni riportate ma il più delle volte credo che casi simili siano da attribuire a situazioni da collegare al fatto: indisposizioni fisiche varie, stress, affanno se non utilizzo scorretto del computer.
Io mi fido di quello che mi dice il mio computer, ma anche di quello di mia moglie, di mio fratello e di Mimmo (scendiamo spesso in 3-4 tutti con l'aladin pro), e non si risale finchè tutti non hanno finito la deco.
Sailornet