Attrezzature per immersioni con miscela arricchita NITROX

Tenente di Vascello
efisio (autore)
Mi piace
- 1/10
guizzo ha scritto:
per gli erogatori ossigeno compatibili (che vedi solo sui cataloghi )non si tratta di marketing ma di una scelta obbligata dalla normativa. sono prodotti che sono già pronti ad essere utlizzati per immersioni o decompressioni con % da 21 a 100 di ossigeno ma attenzione!!!!! sono dotati di attacchi dedicati (DIN 26) che possono essere assemblati solo su rubinetti nitrox ovvero sulle bombole normali ..non ci và!!!!


Guizzo, sarà perchè non ho fatto il corso ma non conosco le normative italiane sul nitrox.
Però leggevo sul web che è stato fatto un workshop sul nitrox presso il DAN e in tale sede la NOOA, la US-Navy e il National Institute of Safety and Health affermano categoricamente che per le immersioni con il nitrox al di sotto di EANx40, si possono tranquillamente utilizzare le normali attrezzature (ad esclusione della bombola).
Poi sai com'è le lobi dei produttori possono anche aver influenzato i legislatori ... è una cosa comune in altri settori.

A me basta l'autonomia data dalla miscela naturale al 21% ma è interessante avere le idee chiare!
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 2/10
- Ultima modifica di guizzo il 09/12/10 01:08, modificato 2 volte in totale
capiamo il problema....l'ossigeno in alte concentrazioni ,in presenza di idrocarburi, lubrificanti siliconici e altri agenti possono generare combustioni spontanee , generando incendi ed esplosioni.
il NOAA è l'ente amercano per il controlllo delle attitivà marine e infatti in America è valida la regola del 40% ovvero puoi usare la normale attrezzatura che usi per immersioni con aria (79%azoto ossigeno 21%)fino all'uso di EAN 40(60%azoto40%ossigeno)
Secondo la normativa italiana , per l'uso del nitrox deve essere impiegata attrezzatura dedicata .
Andando a comprare un normale erogatore dove si utilizzano oring in NBR , i componenti interni vengono leggermente lubrificati con grasso al silicone per garantire una lubrificazione e protezione in ambiente salino e corrosivo.
Come attestato dalle sperimentazioni effettuate dalla NASA (NASA DOCUMENT TR-900-001), l’utilizzo di lubrificanti siliconici
è perfetto per l’impiego delle attrezzature con miscele iperossigenate (Nitrox) fino a una percentuale di ossigeno del 40%.
La recente normativa europea EN13949 e EN144/3 stabilisce che tutte le attrezzature impiegate con miscele contenenti oltre
il 22% di ossigeno debbano essere sottoposte, in fase di certificazione, a un test di funzionamento in ossigeno puro, test chiaramente impossibile da superare con l’impiego di lubrificanti siliconici, pertanto gli erogatori per l’impiego con aria e con miscele contenenti meno del 22% di ossigeno ,non vanno impiegati, limitatamente ai paesi CEE, con miscele iperossigenate.
(queste poche righe le ho parzialmente copiate da un manuale cressi).
Quindi tu oggi compri un qualsiasi erogatore normale (non nitrox-dedicato) in italia non potresti utizzarlo per nitrox , ma se parti e vai alle bahamas puoi utilizzarlo con nitrox 36.
Se frequanterai un corso nitrox (cosa che ti consiglio ) ti spiegheranno direttamente la regola de 40% senza tanti problemi (senza tutto sto pippone che t'ho fatto io)
Quando si tratta di nitrox standard (EAN enriched air nitrox)per i corsi di subacquea ricreativa si parla di EAN32 (ossigeno 32%)o EAN 36(ossigeno 36%), quindi ampiamente dentro l'utilizzo con normali erogatori .
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 3/10
discorso diverso per le bombole che vanno identificate e mai confuse con quelle caricate ad aria !
per problemi di natura tecnica e pratica e di botti e esplosioni !!!!(catastrofico sto nitrox)
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 4/10
Think .....guizzo ma sei sicuro che l'Italia abbia recepito la normativa?

Io ho fatto il corso nitrox 2 anni fa e questa cosa non la ricordo,mi diceva il mio istruttore che ha fatto il corso anche per gas blender che fino al 40% di O2 si possono usare le normali attrezzature,anche se non dedicate eccezione fatta per la bombola che deve essere contrassegnata diversamente da quelle per aria......appena posso glie lo richiedo,può essere pure che mi sbaglio.....
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 5/10
guarda che ho scritto quello che dici tu ...
ma se vai a comprare oggi un erogatore , octopus che sia , vedrai che troverai scritto che non puoi utilizzarlo con % superiori al 21. mentre tutte le didattiche (padi ssi e pss di sicuro)riconoscendo la stupidaggine normativa insegnano in Italia , la regola del 40%
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 6/10
copiaincollando dal sito mares le istruzioni del v32 proton
 ATTENZIONE
SOLO PER PAESI EUROPEI
Gli erogatori e octopus MARES sono progettati e costruiti per essere utilizzati solo con aria atmosferica compressa. Non
usate questa attrezzatura con altri gas o con aria arricchita. Il mancato rispetto di questa avvertenza può causare usura
precoce dell’attrezzatura, difetti di funzionamento e possibili esplosioni, che possono provocare danni anche molto gravi.
 ATTENZIONE
SOLO PER PAESI NON EUROPEI
Gli erogatori Mares, i secondi stadi alternativi e i componenti del sistema di erogazione del gas sono compatibili e
progettati ESCLUSIVAMENTE per l’uso con le attrezzature SCUBA a circuito aperto che utilizzano aria compressa o
miscele di aria arricchita (Nitrox) con contenuto di ossigeno non superiore al 40%.
Queste limitazioni sono conformi agli atti del convegno DAN sul nitrox del novembre 2000.
Il mancato rispetto di questa avvertenza può provocare lesioni gravi o mortali all’utente a seguito di incendi, esplosioni,
deterioramento o guasto dell’attrezzatura.
- Profondità max 50 metri.
- Pressione max 232 bar (attacco a staffa YOKE CGA850) Fig. 1a.
- Pressione max 300 bar (attacco DIN 477/50) Fig. 1b.
- Erogatori per acque non fredde - temperatura acqua maggiore o uguale a + 10°C.
- Erogatori per acque fredde - temperatura acqua inferiore a +10° C. Secondo la norma EN 250: 2000 si considerano acque fredde quelle
con temperatura inferiore a 10° C.
Per gli erogatori MARES destinati all’utilizzo in acque fredde utilizzare sempre il Kit CWD (Cold Water Diving). L’OPERAZIONE DI


c'è veramente da ridere.......
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 7/10
https://www.scubapro.com/europe/italian/product-support-/faqs/faqs
terz'ultima faq
Gli erogatori SCUBAPRO sono compatibili con le miscele Nitrox? >

All'interno della Comunità Europea l'uso di miscele Nitrox è regolamentato dalle norme EN 13949 ed EN 144-3. SCUBAPRO ha progettato sistemi di erogatori conformi a queste norme che possono essere utilizzati con aria arricchita di ossigeno con una concentrazione di ossigeno superiore al 21% fino a un massimo del 100% con una pressione massima di 200 bar. Sono facilmente identificabili grazie alle colorazioni verde e gialla. Gli erogatori SCUBAPRO di produzione normale distribuiti nei paesi esterni alla Comunità Europea utilizzano attacchi INT o DIN e sono prodotti con materiali, procedure di assemblaggio e lubrificanti che assicurano la compatibilità con miscele di gas con concentrazioni di ossigeno fino al 40%.


e pensare che non sono ancora morto esploso o bruciato!!!! in Italia !!!
basta così??? ragazzi andiamo tranquillamente in acqua con le nostre attrezzature usando nitrox sicuri della regola del 40%
Tenente di Vascello
efisio (autore)
Mi piace
- 8/10
Quindi sarebbe un problema di lubrificanti! meglio evitare oli sintetici derivati dal petrolio.
A parte il rischio esplosione, la capitaneria potrebbe sollevare un verbale in presenza di bombola nitrox ed erogatore normale?
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 9/10
il lubrificante ossigeno-compatibile si chiama christo lube ed ha un costo elevato e gli oring devono essere in viton.(ma parlando in termini pratici non ci rigurda fino a EAN40 !!!)

Riguardo alla sanzionabilità..... sarebbe in multa tutta l'europa!!!!!!
gli erogatori nitrox dedicati li puoi vedere solo sui siti internet e sui cataloghi , nessun negozio si sognerebbe di tenerli in vetrina.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 10/10
Come al solito qui in europa facciamo ridere....c'è chi fa studi e spende soldi per sperimentare e stabilisce gli standard sull'immersione vedi USA e come al solito noi dobbiamo farci le nostre norme...mah!

Per quanto riguarda la capitaneria: ma se quando ti fermano neanche riscontrano i numeri di matricola del motore figuriamoci se possono chiederti la conformità dell'erogatore!!
Diverrebbe una cosa troppo complicata se non impossibile da verificare......vai tranquillo almeno su questo stiamo certi che non ci toglieranno soldi (con tutto il rispetto dovuto al corpo della capitaneria di porto)
Il problema fondamentale dei normali lubrificanti è che a contatto con ossigeno puro ad alte pressioni diventano esplosivi proprio per l'alto potere ossidante che ha questo gas (il problema quindi si ha maggiormente nella parte HP del primo stadio fruste hp manometro;nel secondo stadio quindi con bassa pressione il problema si riduce notevolmente anche se deve essere considerato in egual modo)
Io seguo quanto appreso nel corso nitrox,ossia fino al 40% utilizzo le normali attrezzature.
In fase di revisione ,visto che l'ho rimediato aggratis, io uso il grasso ossigeno compatibile per lubrificare gli oring. (normalmente uso gli NBR,quelli in viton sono difficili da reperire,anche se poi credo che venga usato il viton perché garantisce maggior resistenza,quindi sicurezza, all'azione dell'ossigeno,ma questo devo ancora approfondirlo).
Per percentuali di O2 maggiori del 40% bisogna eseguire un'apposita procedura di pulizia sia degli erogatori che delle bombole,che se non si sa come eseguire è meglio lasciarla fare a dei centri specializzati.
Su un libro ho letto che si usano alcuni tipi di detergenti in diverse fasi di lavaggio (prodotti normalmente reperibili in commercio) sia per erogatori che per bombole; a titolo informativo un mio amico che lavora in una ditta di stoccaggio di gas medici e tecnici mi ha detto che loro bonificano le bombole ad ossigeno mediante messa sottovuoto della bombola (non so a quale depressione) il che provoca la repentina uscita di tutte le impurità in fase di pressurizzazione normobarica.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet