Acquisto utilitaria usata. [pag. 2]

Tenente di Vascello
daniele1976
Mi piace
- 11/18
e comunque mi sono dimenticato di scrivere che prendendo un usato è consigliabile farla almeno parti da una base certa di km.
questo a meno che non ti fidi ciecamente
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 12/18
Secondo voi qual'è la rivista migliore per la quotazione dell'usato ?

Grazie.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 13/18
Alelori79 ha scritto:
Secondo voi qual'è la rivista migliore per la quotazione dell'usato ?

Grazie.

Se compri da privato, €uro-tax blu che è il rifetrimento dei concessionari
Se no il giallo che riporta il prezzo di vendita da concessionario (quindi garanzia inclusa)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 14/18
daniele1976 ha scritto:
lele 71 ha scritto:
Alelori79 ha scritto:
Per una macchina non di ultima generazione a quanto va fatta la cinghia di distribuzione ?
Non mi ricordo se a 50000 o 80000 ...

Vi ringrazio.


dipende da auto a auto, c'entra poco l'anno di costruzione Razz



quì non è propio esatto,alcune case come ford fiesta del '00 la casa prescrive km100.000 o 10 anni, e credo che a mettere il limite di 10 anni non sia la unica casa


Lui generalizzava le auto non di recente costruzione, ed io gli ho risposto che gli intervalli di sostituzione, variano da auto ad auto, non auto vecchie e nuove Rolling Eyes penso di essermi spiegato meglio Rolling Eyes

PS tutte le marche danno sia il chilometraggio che il tempo per la sostituzione......
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 15/18
io prenderei un'auto italiana.
Parto dal principio che se per un segmento esiste una produzione italiana prendo quella.
Potrà farti piacere sapere che se i F.I.R.E. rompono la cinghia di distribuzione il pistone non danneggia le valvole.
Hey Ho let's go!
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 16/18
Mi hanno detto che come quotazione va bene anche quattroruote, secondo voi
qual'è piu' attendibile tra' €uro-tax blu e quattroruote ?

Grazie.
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 17/18
Citazione:
Potrà farti piacere sapere che se i F.I.R.E. rompono la cinghia di distribuzione il pistone non danneggia le valvole.


quoto
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 18/18
Alelori79 ha scritto:
Mi hanno detto che come quotazione va bene anche quattroruote, secondo voi
qual'è piu' attendibile tra' €uro-tax blu e quattroruote ?

Grazie.



eurotax è il riferimento ufficiale mentre quattroruote non lo è e solitamente ha prezzi maggiori rispetto all eurotax giallo.

non essendo concessionario secondo me devi comprare con eurotax giallo, che da una quotazione maggiore rispetto a quello blu che si riferisce all auto lasciata in permuta al concessionario, questo se vuoi essere nel giusto.

cmq a parte le quotazioni su auto vecchie devi fare una valutazione diversa, cioè capire quanto è nuova(km reali, usura delle varie parti anche dell abitacolo ti aiutano a capire quanto è stata sfruttata, condizioni generali, ecc) e preventivare le spese da fare, altrimenti starai sempre a buttarci soldi, quindi magari 300-500 euro in piu all acquisto potenzialmente ti fanno risparmiare tempo e denaro.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sailornet