Speleosub a Frosinone

Capitano di Corvetta
octopus112 (autore)
Mi piace
- 1/45
Domenica ho fatto la mia prima immersione speleo. L'entrata aveva la grandezza di un portabagagli all'incirca, poi un tratto in lungo con due bolle d'aria una piccola e la seconda più grande (in foto); profondità in quel punto 7 metri. Prossima tappa discesa nel pozzo, ma li dovrà essere pianificata per bene, perchè è consigliabile una riserva d'aria più grande e probabile uscita di curva a causa dei tempi.
Se qualcuno è interessato, può contattarmi. Il punto in questione si raggiunge in una 20ina di minuti dall'uscita del casello autostradale Frosinone.
Ciao


Speleosub a Frosinone



Speleosub a Frosinone
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 2/45
Primo e secondo stadio non mi sembrano il massimo della sicurezza per questo tipo di immersioni. L'INT ti dà anche modo di impigliarti più facilmente in cime varie e l'erogatore mi sembra un po' datato e poco performante o sbaglio?.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 3/45
grazie ma sinceramente mi terrorizza la sola idea...
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 4/45
è interessante vorrei farla una cosa del genere ma deve valerne la pena, ma che cos'è quella maschera, copre anche il viso o sbaglio?
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Tenente di Vascello
marty
Mi piace
- 5/45
grazie dell invito.. te faccio i miei complimenti perche io ho il terrore di queste cose,nonostante un po di immersioni ce le ho..ma di questo genere ho il terrore..deve essere bello vero?

io ho fatto la colombara a s.m.ligure( simile al sito dove quest estate sono mancati i due sub padre e figlio) per ben 3 4 volte ma ho il terrore ogni volta,eppure è un sifone che porta nel promontorio di circa 3 metri..
ho cominciato ad amare Genova da quando ho conosciuto il mare....
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 6/45
octopus mi inviti a nozze!!
A parte il poco tempo a disposizione,non ho brevetti per l'immersione speleo,non mi mettono paura i luoghi chiusi,anzi come vedo un buco sott'acqua mi ci infilo (sempre usando la testa.......avanti coi doppi sensi Sbellica )
Sai quante torce mi devo costruire o modificare per quel tipo di immersioni....ne ho di lavoro da fare!
Se poi lo dico a walter (il mio istruttore) che è peggio di me è finita!
Ho in programma il nitrox decompressivo e l'anno prossimo il trimix......ma ci arriverò alla speleo.


@chewbacca

a mio avviso non servono necessariamente erogatori prestanti per quelle profondità,più che altro servono affidabili e ben revisionati,per il din al posto dell'int mi trovi d'accordo.

OT visto che sei pure mod perché non iniziamo a compilare un glossario della subacquea?magari non tanto per noi del settore ma per quelli che si interrogano sul significato arcano di alcuni termini Smile
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 7/45
ocramx ha scritto:
OT visto che sei pure mod perché non iniziamo a compilare un glossario della subacquea?magari non tanto per noi del settore ma per quelli che si interrogano sul significato arcano di alcuni termini Smile


C'è già il glossario... basta compilarlo.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Corvetta
octopus112 (autore)
Mi piace
- 8/45
Bellissimi i vostri interventi e rispondo subito.

Allora la maschera e "l'allestimento" che ho sulla faccia non è altro che un caschetto da lavoro tagliato sul davanti con le torce sui lati (sotto il pelo dell'acqua era accesa una 50w molto più potente Felice ). La maschera una tecnisub erede della big eyes. Per i gruppi, primi e secondi stadi, non sono di eccelsa qualità, tranne il 1° stadio din bilanciato scubapro, ma sono annualmente revisionati da professionisti e regolarmente trattati con cura ad ogni fine immersione..
In grotta normalmente si entra con i primi stadi protetti dalla gabbietta per scongiurare eventuali urti nei passaggi impegnativi. Comunque come spiegavo nel primo post, questa è stata la mia prima immersione di questo tipo; ero accompagnato da un mio amico, allievo del grande Gigi Casati, per cui sono entrato fiducioso.
Con assoluta sincerità, come ho visto l'entrata me la sono un pò fatta sotto, perchè come dicevo davanti a me c'era sto portabagagli aperto e il buio oltre; però mi sono fatto coraggio e una volta entrato il resto è venuto da se!! Ora il difficile dovrà venire, perchè siamo entrati per i primi 100 metri scarsi per una profondità di 7 metri. La foto che ho messo fatta nell'ultima sala, continua in un pozzo quasi in verticale che scende di parecchio; questo parecchio che ora non ricordo perchè mi ha fatto davvero paura, va pianificato con cura estrema valutando anche la riserva di aria da affidare a un bibo, e torce a sufficienza per scongiurare avarie e o cali di batterie.
La temperatura dell'acqua si aggirava (nel punto in cui è stata fatta la foto) intorno ai 9-10 gradi, io avevo una muta umida 5,5 due pezzi e stavo bene, ma il discorso freddo è soggettivo.
Il primo tratto è fattibilissimo da tutti, a patto che si abbia un buon controllo dell'assetto, per il resto...bhò, sinceramente non so se lo farò mai!!!!
ocramx, quando vuoi fammi sapere, ne vale la pena credimi!!

L'entrata vista da dentro
re: Speleosub a Frosinone


Pozzo che scende quasi in verticale
re: Speleosub a Frosinone



Suscita timore ma attrazione!!! Scende per i primi 3-4 metri diritto, poi curva a destra!!!!



Altro scatto dell'interno (seconda e ultima sala)
re: Speleosub a Frosinone
Capitano di Corvetta
octopus112 (autore)
Mi piace
- 9/45
chewbacca ha scritto:
Primo e secondo stadio non mi sembrano il massimo della sicurezza per questo tipo di immersioni. L'INT ti dà anche modo di impigliarti più facilmente in cime varie e l'erogatore mi sembra un po' datato e poco performante o sbaglio?.


ciao Smile



L'erogatore che uso è collegato con un din bilanciato scubapro, montato sul rubinetto di destra. L'int che stà sul rubinetto sx, asserve tutto il resto!!
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 10/45
ciao octopus,possiamo organizzarci in mezzo alla settimana?tipo lunedi....il tuo amico è una guida e conosce bene il posto?Hai tu attrezzature in più (caschetto ecc ecc)
Quest'immersione l'hai svolta con mono da 15?
Ciao
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet