Sostituire lo specchio di poppa callegari 380 smontabile

Comune di 1° Classe
ghisa75 (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti.
é il primo post che inserisco in questo fantastico forum....
ho un problema con lo specchio di poppa del mio vecchissimo e amatissimo callegari.
dopo una riparazione veloce quest'estate perchè da un lato mi si scollava lo specchio dal tubolare,oggi ho giusto iniziato i lavori per rimetterlo a "nuovo" e purtroppo mi sono accorto che lo specchio di poppa è completamente andato.pensavo di sostituirlo,ho scollato tutto e d ora è sul tavolo in garage lo userò come dima.
chiedo tanti consigli sul lavoro da effettuare...
1° dove posso comprare il legno adatto??(son di bergamo)
2° quel'è il legno migliore per questo utilizzo??
3° alcuni ho letto che comprano anche pannelli che non son proprio legni marini però poi li ricoprono con vetroresina e li verniciano in modo da non avere nessun contatto tra legno ed acqua(credete sia fattibile?) come costi sembra meglio visto il costo dei pannelli compensato marino okumè.
nel caso lo ricopro di vetroresina servirà poi colla specifica io utilizzo la neovulk normalmente ma sulla vetroresina non saprei...
4° mi sapreste dire il nome di quelle gomme profili che incollano i tubolari allo specchio.
appena riesco posto qualche foto....
mille grazie a tutti......
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/9
Non usare compensati normali , si rovinano anche se li proteggi con la vetroresina. Se devi rifare lo specchio rifallo in compensato marino, l'okume lo producono fino allo spessore di 50 mm, questo spessore dovrebbe essere adatto per rifare uno specchio di poppa. Per quanto riguarda i profili riesci a recuperare quelli del tuo callegari? Se fai una foto del pezzo forse è meglio e rissciamo a capire cosa devi prendere.
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 3/9
ghisa75 ha scritto:

4° mi sapreste dire il nome di quelle gomme profili che incollano i tubolari allo specchio.
appena riesco posto qualche foto....
mille grazie a tutti......


secondo me si riferisce a questi:
AMP;%20supporti%20asse_cleat%20&%20transom%20holders.pdf" target="_blank">https://www.scoprega.it/pdf/componenti/strozza%20cime%20&%20supporti%20asse_cleat%20&%20transom%20holders.pdf

Ovvio che nell'acquistare il legno per il rifacimento del nuovo specchio di poppa, dovrai tener conto degli spessori disponibili. Wink
Gommonautica G43 + 25/35 cv Evinrude
Comune di 1° Classe
ghisa75 (autore)
Mi piace
- 4/9
si esatto son quelli i supporti asse....bravissimo.
sapete dove si posso acquistare online??
pure i pannelli di compensato marino sapete dove si trovano....sembra che al brico ci sia qualcosa ma non vorrei prendere una ciofeca...
questa settimana posto le foto...
hei grazie a tutti
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 5/9
Per comprarli online vedi sul sito che ti ha indicato variante, però prima di comprarli misura lo spessore dello specchio vecchio, non puoi metterne uno più fino, indeboliresti il gommone.
I brico non è che abbiano una grande scelta normalmente hanno compensati normali e non tutti gli spessori. Dovresti trovare qualche rivendita di legname grossa, ho visto su internet c'è ne una a capriate, vedi se hanno quello che ti serve.
Comune di 1° Classe
ghisa75 (autore)
Mi piace
- 6/9
ho trovato una tavola di pino marino dite che può andare??
se si chi mi indica poi la soluzione migliore (meglio ricoprirla con vetroresina o lascialo cosi mettendoci solo dell'impregnante o quello che serve per renderlo impermeabile??)
io mi arrangio abbastanza nel fai da tè però ho pochissima esperienza rigurdo al legno....
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 7/9
Quanto è spesso il vecchio specchio? è compatibile con le guide che ti ho indicato?
Riguardo alla preparazione del legno, resterei su soluzioni tradizionali, quindi niente resina, solo impregnante e vernice poliuretanica bicomponente.
Gommonautica G43 + 25/35 cv Evinrude
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 8/9
Quelle guide sono da 25 mm circa, quello spessore è un po poco per un motore che spinga un 380, 25 mm vanno bene su uno specchio di un due /tre metri spinto da un max 5/6 cv , il callegari dovrebbe portare fino a 25 cv.
Perchè non recuperi le vecchie guide? Non ho cosa intendi per pino marino , forse del compensato di pino per uso marino? in ogni caso è meglio un essenza più robusta tipo l'okume, non pendo faccia piacere veder inabissare il motore per cedimento dello specchio. domanda a variante ma tu non dai una mano di turapori dopo l'impregnante?
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 9/9
Quando ho ricondizionato i legni del mio Zodiac non ho usato il turapori ma 4 mani di impregnate e poi 2 mani grasse di bicomponente con il rullo.

Per le guide, personalmente cercherei se possibile di recuperare le vecchie, oppure tentare una ricostruzione con l'hypalon aiutandomi con la pistola termica per far si che si possa realizzare la "curva" che segue il tubolare in fase di incollaggio. In un cantiere di Bari dove bazzico ogni tanto costruiscono piccoli smontabili e usano questo sistema. E' lo stesso sistema usato da Zodiac sui suoi Classic o Futura anche se li si parla di tessuto PVC. Spero di essermi spiegato bene... Embarassed
Gommonautica G43 + 25/35 cv Evinrude
Sailornet