Fish bone cantiere co.del omologazione [pag. 2]

Sergente
delfino68
Mi piace
- 11/16
Qualche anno fa li avevo interpellati previa verifica. Con il certificato di omologazione era stata fatta una prima valutazione . Per una rio 550 onda mi avevano chiesto ca. 350 euri. La nuova limitazione era possibile in quanto la barca aveva i requisiti, ma comunque dovevono fare le verifiche tecniche (sbandamento, autosvuotamento, ecc.). La persona che doveva fare le prove mi aveva anticpato che forse avrei dovuto fare qualche piccola modifica alla barca.
Sergente
fabbrosub (autore)
Mi piace
- 12/16
che tipo di modifica? allo scafo? ....... non capisco ci sono barche più nuove e con il "ce" che possono navigare fino alle 12 miglia che non si avvicinano neanche alle caratteristche di una rio 550!!!!
mah.....
Sergente
delfino68
Mi piace
- 13/16
Dovevo sostituire gli ombrinali dell'autosvuotante con altri di diametro adeguato e del tipo certificato per intenderci quelle del tipo che vedi sulle barche marcata CE e qualcos'altro che non mi ha detto perchè poi ho lasciato stare. Alla fine ho preferito cambiare barca. Per quanto riguarda le barche marcate CE che in teoria potrebbero andare sino a 12 mg e oltre, sono classificate con le letter, a,b,c (eccetto D classificato per acque protette).che permettono la navigazione entro le 12 mg in base all'altezza delle onde sino a quando sono natanti. Se imbarcazioni (immatricolate) possono andare anche oltre le 12 mg. Ti vedi un gommino di mt 3.20 marcato CE "C" immatricolato (quindi "Imbarcazione") con mare piatto carico di tutte le dotazioni oltre le 12 mg? Sbellica

Qui puoi approfondire l'argomento sulle norme:

https://www.bolina.it/nuovo_sito/normativa/limiti.php
Sergente
fabbrosub (autore)
Mi piace
- 14/16
sicuramente capiterà di vederlo!!!!..... tendalino modificato a portapacchi o soppalco con tutte le dotazioni!!!!
Sbellica Sbellica

e vabbè... vorrà dire che la terrò così, e più avanti la cambierò.... devo ancora provare questa...!!!

ti faccio i complimenti per la tua, veramente stupenda, ed immagino vada che è una meraviglia!!
ciao
Sottotenente di Vascello
gabriele.goracci
Mi piace
- 15/16
Salve a tutti anche io ho lo stesso problemino... Rio 550 onda completamente ristrutturata e dotata di ogni equipaggiamento, zattera compresa, giubbotti 150 nw VHF con tanto di patentino e motore ausiliario... ma senza marcatura ce e ne documenti natante.. sono quasi tentato di contattare l'ist. giordano per la perizia, ma ne vale la pena? con che frequenza si viene fermati a 12 ml dalla costa? e quante sanzioni devo ricevere per equiparare il costo dell'omologazione?? Smile
Sergente
fabbrosub (autore)
Mi piace
- 16/16
Ciao gabriele.goracci, per la mia modesta esperienza non vale la pena rischiare con la capitaneria o altri organi di controllo, sono veramente molto severi....
Delle due ti consiglio di contattare l'istituto giordano o comunque la capitaneria, io ho sentito parlare di spese che variano dai € 500,00 ai € 1.000,00... dipende cosa e se devi apportare modifiche alla tua rio... e se hai intenzione di tenere a lungo quella barca secondo me faresti bene a valutare questa soluzione...
Ciao fabbrosub
Sailornet