Mormore con Arenicola

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 1/20
Salve a tutti, voglio fare questa riflessione sull'utilizzo delle varie esche da fondo.

Ieri sera battuta di pesca mirata a mormore, perche conosco lo spot e l'orario di mangianza di quest'ultime, infatti piazzate le canne e armate con esca koreano, ho cominciato stare in pesca dalle 18,00.

Fino al calare della sera neanche una tocca, ma quando arriva il buio le mormore cominciano a girare e una toccata arriva con conseguente preda, una mormorotta.

dopo di che i cimini ritornano ad essere immobili.
Ma di fianco a me c'era un signore che pescava con l'arenicola e siccome io ho finito i koreani e sto per smontare, lui mi dice di provare con i suoi vermi.

Ho innescato sulle due canne l'arenicola e pezzi di koreano rimanenti. Da questo momento le toccate cominciano a farsi vedere, gli starlight tentennano nella notte e un'altra mormora un po' piu' grandicella non tarda ad arrivare.

Purtroppo e' arrivata l'ora di andar via per me, sono circa le 22,00 e cosi' monto tutto.

Solo due mormore che oggi fanno una bella grigliatina, pero' se fossi rimasto ne avrei fatte altre.

Cosi' da questa esperienza penso che comincero' ad utilizzare quest'esca che a detta di molti è tra le migliori per il surf casting.

Forse un po' difficile da gestire, da innescare.... ma con la pratica penso si possa fare...
Solo che costicchia un po', da me una scatola costa 7,00 euro.

Saluti
(Scusate la foto, ma ieri sera il cell era scarico e l'ho fatta oggi prima di pranzo Felice )


Mormore con Arenicola
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 2/20
Memius, è vero, l'arenicola in alcuni spot è sicuramente vincente.
Dobbiamo considerare che è un verme che vive dove vive la nostra mormora perciò sicuramente catturante quando il pesce è diciamo così "svogliato".
Se non fosse per il costo e per la difficoltà di innesco............
Ricordiamo che anche la spigola ne è ghiotta.....
Capelli 626 yamaha 150..........
Sergente
mercurio61
Mi piace
- 3/20
vero l'arenicola è favolosa ma voi quanto costa????
a palermo la paghiamo da 5,00/6,50 euro
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 4/20
se inizi a girare dalle tue zone con secchio e pala sicuramente troverai un posto dove ne e pieno...dalle mie parti se ne trova abbastanza quando ce bassa marea a ridosso di zone miste a sabbia e scogli e vedrai che l arenicola trovata nel posto in cui andrai successivamente a pescare non teme confronti con nessun altro tipo di esca...
Sergente
mercurio61
Mi piace
- 5/20
quella che trovo nelle mie zone come consigli tu è molto più fina e quindi molto difficile da innescare anche sè poi a fine giornata vieni ripagato dalle catture come dici tu.......................... Felice Felice
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 6/20
se si e certi che al 90% si prendano solo mormore per innescare meglio puoi usare un amo da trota del 6 o 8 piegato come si deve...quelli da trota sono piu fini e se usi quelli al titanio lo sono ancora di piu...certo che se poi becchi l orata di taglia o la spigola le possibilita di portare a casa la cattura sono scarse ma per le mormore vanno benissimo...
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 7/20
comunque un po da tutte le parti quella trovata e piu fina visto che quella comprata e d allevamento...ma che ci importa la grandezza se alla fine quella piu fina rende di piu ??
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 8/20
Dunque, da noi come ho detto prima costa la bellezza di Euro 7.00 ecco anche perchè non l'ho mai usata.
Proprio l'altro giorno parlavo con un pescasportivo che ha anni di esperienza alle spalle col surfcasting e ora pesca a spinning.
Lui mi diceva che prima di andare a pesca si muniva di pala e andava a fare l'esca.
Io gli chiedo :"ma che tipo di esca trovi?"
E lui mi risponde: "L'Arenicola"

Non sapevo di questo fatto , che anche dalle mie parti ci fosse. E ovviamente essendo l'esca del posto le catture erano molto soddisfacenti.

Ora non so il posto, ma penso che dovro' affinare la mia ricerca dell'esca emagari portarmi sempre la pala dietro.

Per quanto riguarda la difficoltà d'innesco, be' dipende dalla partita di esca che arriva.
Per esempio questa che ho usato io non era proprio finissima e , a parte le difficolta' iniziali, poi sono riuscito a infilare senza particolari problemi.

Io uso ami n.6 gambo corto e con le orate non ho mai avuto problemi.

Comunque mi hanno detto che per far ingrossare l'arenicola basta metterla nella segatura!

Ora voglio studiare un po questa situazione anche per quest'inverno da usarla per la spigolona...

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 9/20
se la metti nella segatura perdi in qualita e tieni conto che stiamo parlando di vermi di mare che vivono sott acqua quindi una volta fuori muoiono....tienili in un secchio d acqua e se proprio vuoi fatti un piccolo acquario con acqua di mare dove metterle per qualche giorno...alternando puoi metterci anche i gamberetti per la spigola con il galleggiante dai moli...i gamberi puoi anche allevarli visto che basta solo un po di sarda per nutrirli e poi con il giusto allestimento sono anche carini da tenere...un utile diversivo ai classici e costosi pesci rossi Felice
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 10/20
Quindi mi sconsigli la segatura...
ok ne terro' conto.Penso proprio che la prossima battuta serale a mormore , mi armero' di 1 pacco di arenicola e 1 di koreano.

faro' degli inneschi misti, 1/2 arenicola e 1 koreano

Per i gamberetti è un'altra storia, verso novembre cominciamo ad andare a reperirli e poi c'è un mio amico che ha l'acquario, per cui non ci sono problemi.

Li usiamo in foce per la spigola, ma solo d'inverno, quando le esche del negoziante non fanno nessun effetto.


Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sailornet