Classificazione pesce [pag. 2]

2° Capo
blupeppe
Mi piace
- 11/29
purtroppo dalle mie parti a bolentino da ultimo è molto frequente...fà una certa impressione vederlo allamato!è davvero orribile!
l ultimo mi è capitato ieri a bolentino...fondale roccioso sui 30 metri...spero di esser stato esaustivo...buona giornata a tutti!
Sottotenente di Vascello
emag
Mi piace
- 12/29
si pesce lucertola di taglia abbondante ....... ne ho preso uno molto più piccolo..... in cucina lascia a desiderare .... spero di non fare altre catture del genere!!!!
Guardiamarina
gianfont
Mi piace
- 13/29
..ne ho visto uno uguale nella cesta di un pescatore proprio a villasimius (Punta Molentis) alcuni anni fà..gli ho chiesto che pesce era ee mi ha risposto : "pisci caluscertola" (in sardo) che tradotto: pesce lucertola!
Comune di 1° Classe
magodeiventi
Mi piace
- 14/29
Nicasta ha scritto:
Alcuni conoscenti mi hanno inoltrato 2 fotografie di un pesce pescato a lenza nelle acque di Villasimius pochi giorni fa.
Mi chiedono di conoscere di che specie si tratta, ma francamente dopo aver visto le immagini, devo confessare di non aver mai visto questa specie in 35 anni di mare e di pesca in Sardegna.
Da alcune nozioni acquisite nel web, mi pare che si tratti di un "pesce serpente", ma ho forti dubbi.

Se qualcuno di voi lo conosce, potrebbe aiutarmi nella sua classificazione?

(purtroppo ho solo queste immagini)

grazie

Re: Classificazione pesce

Re: Classificazione pesce



brutto è brutto!
2° Capo
blupeppe
Mi piace
- 15/29
ne ho preso uno ieri a bolentino e l ho ributtato in mare....è vero...è davvero un brutto tipo! Sbellica
Comune di 1° Classe
egadi
Mi piace
- 16/29
confermo pesce lucertola e buono da mangiare si fa a zuppa
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 17/29
Fonte: pescicostieri.it

re: Classificazione pesce


Synodus saurus (pesce lucertola)
DESCRIZIONE: corpo molto affusolato, a sezione circolare, compresso lateralmente solo vicino al peduncolo caudale. Testa simile ad un triangolo con una grande bocca a taglio obliquo. Essa presenta denti molto aguzzi sia su entrambi le mascelle che sul palato e addirittura sulla lingua. Vi è un'unica pinna dorsale, situata al centro del corpo. Coda biforcuta, con lobi assai appuntiti. Viene spesso scambiato per una tracina (per alcune somiglianze morfologiche e i medesimi fondali frequentati), ma il pesce lucertola non ha alcuna spina e ghiandola velenifera. La colorazione è grigio brunastra con riflessi giallastri e alcune macchie più scure lungo il dorso. Occhi giallo oro e ventre bianco. I giovani presentano 6-7 fasce scure lungo i fianchi. Fino a 40 cm di lunghezza.
ABITUDINI: resta immobile disteso sul fondo aspettando la preda (generalmente piccoli pesci). Quando questa si avvicina con uno scatto apre la sua grande bocca bloccandola. Inoltre presenta ottime capacità mimetiche, infatti adatta la tonalità del dorso in base al fondale in cui si trova.
HABITAT: rondali vicini alla costa (generalmente entro i primi 10 m.) sabbiosi, ma anche detritici e fangosi.
COMMESTIBILITA': Carni bianche, apprezzate soprattutto per la zuppa di pesce.
DISTRIBUZIONE: Poco comune. Più comune in sicilia e nel Tirreno. Molto raro invece in Adriatico, Jonio e Liguria.
NOMI DIALETTALI: Cagliari: sazzalunga de mari, Catania: tiru, tiraciatu, scammu, Gallipoli: strafica, Genova: lagheu, Livorno: ramarro, Messina: scammu, scarmu, Napoli: lacerta, Palermo: tiru di sicca.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Guardiamarina
casteddu
Mi piace
- 18/29
Ne ho preso uno anche io a santa maria navarrese e non conoscendolo l'ho ributtato subito. A guardarlo fa paura..........
re: Classificazione pesce

re: Classificazione pesce
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 19/29
è un pesce lucertola, me lo ha detto il mio istruttore di sub di Capraia. Li abbiamo visti durante una immersione allo "scoglione" su una stesatina di sabbia a circa 20 m di profondità. Stanno con la testa appena fuori della sabbia e sembrano tracine, si mimetizzano bene. Ne ho visti tre di cui uno abbastanza grosso, tipo quello in foto.
Jacksely
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 20/29
confermo pesce lucertola,presi tanti a Gallipoli,quando capita lo ributto in mare,per la zuppa ci vuole altro... Wink
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sailornet