Trattare il legno [pag. 2]

Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 11/22
con l'impregnante epos. della veneziano duro...qualcosa nn ricordo il nome secondo te come viene?
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 12/22
qwertys ha scritto:
con l'impregnante epos. della veneziano duro...qualcosa nn ricordo il nome secondo te come viene?


Se la domanda è indirizzata a me ti consiglio di non utilizzare un epossidico se poi non effettui la copertura con vernice epossidica.
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 13/22
si chicca parlavo con te...vega15 mi ha consigliato un prodotto il fibrodur che sembra l'uovo di colombo chiedevo quindi a chi ha + esperienza se basta solo questo...
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 14/22
qwertys ha scritto:
si chicca parlavo con te...vega15 mi ha consigliato un prodotto il fibrodur che sembra l'uovo di colombo chiedevo quindi a chi ha + esperienza se basta solo questo...


Non conosco quel prodotto e non l'ho mai utilizzato..., non saprei cosa rispondere ..!
Sad
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Guardiamarina
vega15
Mi piace
- 15/22
Puoi collegarti al sito della veneziani, e controllare la scheda tecnica del fibrodur, ed altri prodotti. Comunque con il prodotto che ti ho specificato, piu' altri due ho verniciato la barca circa 4 anni fa. Il risultato? Semplicemente meraviglioso,come il primo giorno. Lo so costano un tantino, ma ne vale la pena. Per quanto riguarda l'amico CHICCA il fibrodur non e' flating, ma un impregnante poliuretanico. lo passi una volta per sempre Exclamation Exclamation UT UT Comunque CHICCA vorrei anche un tuo giudizio sul prodotto in questione, da gente esperta come te ce sempre da imparare Laughing
Sergente
zemoby
Mi piace
- 16/22
a me il legno piace trattarlo con mordente all acqua , olio di lino cotto e stop.
rimane opaco ma protetto..ogni stagione si può rinnovare in poco tempo,e senza chemicaglie puzzolenti , il legno respira e non diventa sdrucciolevole..ottimo per i pavimenti....a me in barca piace andare con le scarpe...senza tanti problemi.
certamente una finitura lucida è più bella..ma meno duratura ... quando (se) si sfoglia sono dolori.
per una verniciatura lucida...gommalacca....filtro uv??...qua non esiste , con le ovvie controindicazioni.
Guardiamarina
vega15
Mi piace
- 17/22
Ma il prodotto che accennavo io , il fibrodur della veneziani non e' flatting. E' un'impregnante poliuretanico bicomponente. Passando solo questo prodotto il legno non divente lucido, ma molto resistente all'umidita' e alle intemperie marine. Se poi lo si vuol fare diventare lucido, ce la vernice adatta all'ambiente marino, il wood gloss. Quest'ultima e' una vernice trasparente, non flating, bicomponente. Provare per credere. Avevo trattato anche io il legno con mordente ad acqua, con risultati catastrofici. Forse avevo preso dei prodotti non indicati? a questo punto non lo so piu', in quanto sto sentendo diversi pareri. Quando parlo dei prodotti da me utilizzati, lo faccio perche' ho visto una riuscita eccezionale, ma dato le vostre indicazioni al riguardo, attendo altre esperienze in materia di trattamento del legno. Confused
Sergente
zemoby
Mi piace
- 18/22
si..senz'altro il tuo prodotto è molto valido...un impregnante bicomponente è ottimo..
però...secondo me puoi trattare comunque il legno con anilina all' acqua prima di passare l'impregnante,se vuoi colorarlo.
naturalmente devi farla asciugare bene..io di solito restauro barche vecchiotte e mi trovo bene con l'olio di lino anche perchè dopo un anno o due il legno nuovo si uniforma bene con quello vecchio..confondendosi..in ogni caso l'olio di lino penso che lo potresti dare anche sopra all'impregnante,come "nutrimento".una volta all'anno...curiosamente ho notato che anche la gommalacca tiene bene il salino...il tuo prodotto,ti ripeto è (naturalmente) immensamente superiore essendo bicomponente..(la gommalacca è ad alcool)
l'olio,si passa con un panno di lino ...(stoppino,uguale a quello della gommalacca)..non fa spessore..nutre,pulisce e rende luminoso il legno,quando lo si passa non si deve pensare di lasciare uno strato..ma di pulire le tracce sul legno..alla stregua di un solvente...poi come una vernice deve essiccare..al limite , può andare bene sull'impregnante come ravvivatore e pulente,una volta all'anno o giù di li.(penso)...diciamo come olio da mobili...io lo uso così.
Guardiamarina
vega15
Mi piace
- 19/22
Grazie per la risposta, molto tecnica ed esaustiva, ma permettimi di farti qualche domanda,in quanto se ho capito bene sei un maestro in campo di restauro e manutenzione. Il tuo procedimento andrebbe bene anche sul mogano? La coperta della mia barca e' in mogano, e con la vernice ad acqua e' stata una delusione oltre al lavoro che ho dovuto fare per riportare il legno a nudo e per riverniciarlo con i prodotti che ti ho detto. Ultima domanda. Quale prodotto mi consigli per togliere della vernice vinilica ad acqua? Io per toglierla ho scartavetrato tutta la barca, ma questo amico mio, non ha tempo a sufficienza per tale operazione. Uno sverniciatore o altro? Se puo' essere di tuo interesse ti dico il procedimento che ho usato nella mia barca : ho carteggiato il tutto bene bene, riportando il legno a nudo. ho pulito, sgrassato qualche parte e ho dato una mano di impregnante poliuretanico color teak. Ho usato tale colore perche' la tonalita' mogano scuriva parecchio il legno, mentre con la tonalita' teak si "addolcisce"parecchio. In seconda fase ho carteggiato con la carta 180 ed ho passato 2 mani di resina epossidica. Per finire il tutto ho dato 9 mani di vernice poliuretanica, carteggiando sempre fra una mano e l'altra. a distanza di anni e come nuova, intatta. Laughing
Sergente
zemoby
Mi piace
- 20/22
si,penso che lo sverniciatore faccia bene il suo lavoro...naturalmente lo sverniciatore è un prodotto molto aggressivo e se viene a contatto con gelcoat o vetroresina o vernice varia rischi di rovinarla...se la vernice non fiorisce può darsi che comunque si ammorbidisca,allora toglila con un raschietto...okkio a non rovinare il legno...se fiorisce leva il tutto con paglietta e idropulitrice...okkio ai residui che andranno in giro per la barca.
sul mogano l'olio di lino da la massima espressione di lucentezza e tridimensionalità ,va usato con pietra pomice per turare i pori,va passato con tampone fino al riempimento del poro..poi si passa la gommalacca..è un procedimento lungo e particolare..ma il risultato estetico è superiore a QUALSIASI ALTRO TIPO DI VERNICIATURA..è molto delicata però...come resistenza agli agenti atmosferici e al salino è senz'altro superiore il tuo procedimento .... da che mi risulta si possono dare vernici poliuretaniche su fondi epossidici..anzi sono molto indicate... un risultato estetico sicuramente molto buono con molto meno sbattimento..penso che per le parti esposte alo sole sia ottimo..poi se lo hai già sperimentato con successo...funziona.
purtroppo...non sono un maestro...ho fatto molti lavori di liuteria ( strumenti musicali) e mobili antichi.. ora applico le mie (poche) conoscenze alle jacuzzelle...(effettivamente..NON sono la stessa cosa ma finora reagiscono bene..)
l'olio di lino da solo non rende al massimo dell'estetica..anzi..lascia il legno opaco alla stregua di un olio per mobili..però offre una discreta protezione e fissa l'anilina..in definitiva il legno rimane quasi nudo..a me piace il contatto con il legno nudo perchè non scivola...la verniciatura a gommalacca lo isola e lo valorizza parecchio..ma è molto lunga e impegnativa..nonchè delicata..non va bene per una coperta o per un pavimento...ma può essere usata per interni,pareti e porte..con risultati eccezionali..soprattutto su essenze pregiate come noce mogano , palissandro , teak.(l'okumè richiede anche lui molta pietra pomice.essendo poroso come il mogano ma non da gli stessi risultati estetici..e ci mancherebbe) diciamo che l'olio di lino offre una buona base per la gommalacca...che sulle barche ho solo dato su di un volante di mogano (solcio) e pochi altri pezzi....ma che (con mia sorpresa) ha tenuto benone dappertutto..anche al salino... per verniciare solo il volante mi ci sono voluti 2 - 3 giorni..molto impegnativo ma appagante.
ora devo finire la mia pilotina gobbi..il pavimento lo farò solo ad olio di lino mentre le pareti e la porta con in più la gommalacca..ma senza pretese.. per finirla un po meglio e renderla presentabile...ora dovevo "collaudarla"(volevo andare a pescare) la finirò quest'inverno...non è una barca di pregio..il pavimento l'ho lasciato proprio nudo..per quest'anno...devo anche completare vari pezzettini (casse acustiche...divergenti lavandino ecc.)..vernicerò il tutto col senno di poi..per quest'anno olio di lino e "andale"... (si..lo so sono grezzo)..la mia barca va in acqua solo per poche settimane all'anno.
Sailornet