Misurare velocità del nostro gommone

Guardiamarina
bravechecco (autore)
Mi piace
- 1/12
- Ultima modifica di bravechecco il 07/05/11 19:34, modificato 1 volta in totale
carissimi, sempre novizio chiede ad esperti...
è possibile calcolare la velocità del nostro gommone? come si fa?
grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ale100875
Mi piace
- 2/12
con il GPS
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ale100875
Mi piace
- 3/12
manualmente:

"Anticamente in alcune navi, la velocità veniva misurata lanciando un solcometro dalla poppa. Il solcometro era formato principalmente da una sagola alla cui estremità era legato un travetto di legno, (per creare opposizione all'acqua), e lungo la quale erano stati fatti dei nodi posti ad una distanza fissa di circa 50 piedi e 7,6 pollici (15,433 m) [1]. Il calcolo veniva effettuato da due marinai posti a poppa dell'imbarcazione. Uno doveva lanciare la sagoletta e contare quanti nodi attraversavano le sue dita, mentre un altro teneva il tempo usando una clessidra di 30 secondi. Dato che 15,433 m sono 1/120 di miglio marino, mentre 30 secondi sono 1/120 di ora, il conteggio dei nodi passati tra le dita del marinaio, in trenta secondi, corrispondeva alla velocità della nave."

Fonte Wikipedia:https://it.wikipedia.org/wiki/Nodo_%28unit%C3%A0_di_misura%29
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 4/12
tornando alla pratica,

bravechecco ha scritto:
carissimi, sempre novizio chiede ad esperti...
è possibile calcolare la velocità del nostro gommone? come si fa?
grazie

con questa pagina:
https://www.gommonauti.it/velocita.php (calcolo velocità teorica)
devi sapere il rapporto di riduzione, l'elica, ed il numero di giri effettivamente raggiunti dal tuo motore al massimo.
infine come dato spannometrico, se hai uno smontabile levi il 20% dal dato teorico

la tua configurazione per mia esperienza dovrebbe avere una velocità massima di circa 18/20 nodi
Guardiamarina
bravechecco (autore)
Mi piace
- 5/12
Grazie a tutti.
Tuttavia, vorrei sapere se esiste una modalità per conoscere la velocità attuale di navigazione più che quella massima.

In secondo luogo, è possibile, secondo voi, conosciuta la velocità massima raggiungibile a giri motore max, ricavare la velocità corrente a seconda dei giri? In altre parole, se al max (manetta) faccio 20 nodi, a 1/4 della manetta possono essere 5?
Capitano di Corvetta
clacla
Mi piace
- 6/12
Ciao utilizza un semplice navigatore da auto......
Claudio
Gobbi Cruiser 570; Mercury 75/90cv 2t ; Garmin Fishfinder 90
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 7/12
clacla ha scritto:
Ciao utilizza un semplice navigatore da auto......


quoto clacla....col navigatore è il modo migliore! Wink
Tenente di Vascello
Frank
Mi piace
- 8/12
clacla ha scritto:
Ciao utilizza un semplice navigatore da auto......

Quoto.
Io ho fatto così. E' la cosa + semplice e + precisa.
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 9/12
renatino123 ha scritto:
clacla ha scritto:
Ciao utilizza un semplice navigatore da auto......


quoto clacla....col navigatore è il modo migliore! Wink


molti dei quali possono anche essere settati su nodi invece che km/h
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/12
perdonatemi, avevo letto "calcolare" la velocità,
se avessi letto "misurare" non avrei detto ciò che ho detto, ma avrei anche io accennato al GPS, ovviamente
Smile
Sailornet