Tender Z-Ray IV 300, consigli sul prodotto e allestimento [pag. 6]

Guardiamarina
marcoanmar
Mi piace
- 51/82
Ciao purtroppo per la pesca non ti posso aiutare perchè non so pescare,ma se vuoi mi informo con i miei amici,le zone che io frequento sono soprattutto casalbordino-vasto e per varare il gommo la foce del fiume sinello.
Prima di comperare il gommo ho letto tutti i tuoi articoli (molto interessanti e ben fatti) e di primo acchitto mi ero anche io rassegnato ad avere un mezzo solo ad uso dislocamento,poi quando il gommo è arrivato e gli ho montato il mio evinrude 4 (3,5cv 2tempi con raffreddamento ad acqua anno 1986 gambo corto peso 16kg) ho cominciato a fare un po di prove e ho scoperto con mio enorme stupore che sedendomi al centro della panca e dando manetta al massino il gommo dopo qualche istante passava in planata,quindi il motore tendeva ad aumentare ulteriormente di giri avendo superato il dislocamento e si creava a poppa la tipica scia da planata.
Secondo me se tu non plani è perchè il tuo motore è meno grintoso del mio,cosa molto importante,quando parto in planata il gommo è micidiale , se prendi male un onda sbatti parecchio e il gioco si fa pericoloso,mentre mi divertivo col gommo vicino agli scogli di casalbordino diversi amici miei che stavano a prendere il sole sulla spiaggia mi hanno visto intento nelle evoluzione e quando sono tornato a riva mi hanno detto " è na parola come ca....... va sto coso"
Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 52/82
Appena mi arriva stavo pensando all'aggiunta sulla panchetta di una maniglietta di acciao sulla destra e di un porta canna snodabile sulla sinistra. Che ne dite?
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 53/82
marcoanmar ha scritto:
Ciao purtroppo per la pesca non ti posso aiutare perchè non so pescare,ma se vuoi mi informo con i miei amici,le zone che io frequento sono soprattutto casalbordino-vasto e per varare il gommo la foce del fiume sinello.
Prima di comperare il gommo ho letto tutti i tuoi articoli (molto interessanti e ben fatti) e di primo acchitto mi ero anche io rassegnato ad avere un mezzo solo ad uso dislocamento,poi quando il gommo è arrivato e gli ho montato il mio evinrude 4 (3,5cv 2tempi con raffreddamento ad acqua anno 1986 gambo corto peso 16kg) ho cominciato a fare un po di prove e ho scoperto con mio enorme stupore che sedendomi al centro della panca e dando manetta al massino il gommo dopo qualche istante passava in planata,quindi il motore tendeva ad aumentare ulteriormente di giri avendo superato il dislocamento e si creava a poppa la tipica scia da planata.
Secondo me se tu non plani è perchè il tuo motore è meno grintoso del mio,cosa molto importante,quando parto in planata il gommo è micidiale , se prendi male un onda sbatti parecchio e il gioco si fa pericoloso,mentre mi divertivo col gommo vicino agli scogli di casalbordino diversi amici miei che stavano a prendere il sole sulla spiaggia mi hanno visto intento nelle evoluzione e quando sono tornato a riva mi hanno detto " è na parola come ca....... va sto coso"


scusami marcoanmar ma che motore hai (cilindrata?)? io non riesco a planare col mio!!!
Guardiamarina
marcoanmar
Mi piace
- 54/82
Il motore che ho montato su gommone è un Evinrude E4BR cilindrata 86cm cubi fabbricato anno 1986 potenza massima 3,5CV a 5200 giri kw 2,5 massa kg15 (raffreddamento ad acqua).Il motore l'ho comperato usato a maggio da un mio amico,non so quindi dire se sia originale o in qualche modo modificato l'unica cosa che posso dire che per raggiungere la planata devo mettere al massimo il motore,stare seduto perfettamente al centro,ed avere il fondo ben gonfio ,altrimenti quest'ultimo tende a creare un effetto "sacca" che frena l'avanzamento sull'acqua.Per la cronaca sono alto 1,74 e peso 83Kg.
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 55/82
Grande Marco
hai dato a tutti noi z-raysti delle grandi speranze per le nostre future planate Sbellica

Qui le cose sono due: ho il tuo motore è truccato oppure è truccatizzimooo!

Scherzi a parte, anche renatino non plana e io non faccio piu' di 6 nodi.

Pero' mi viene un dubbio atroce che mi sta assalendo dopo le tue dichiarazioni:

non è che per caso le mie modifiche ( e cioe' l'aggiunta di paiolato) hanno fatto si che gonfiando il fondo gonfiabile quest'ultimo si deforma e non avendo la forma originale tende a frenare?
Sono delle supposizioni, purtroppo in queste due stagioni non ho mai provato a stare in mare senza paiolato in legno.
Puo' darsi che senza paiolato la chiglia prende una forma piu' consona e magari il gommo è anche piu' leggero.

Oppure mi tocchera' truccare il motore Felice

P.s: marco hai qualche video delle tue planate? oppure delle foto della scia?

Illuminaci



Per tornare all'argomento che il nostro amico ha aperto, non ho capito cosa ci fai di una maniglia sulla panchetta.Mentre per il portacanne potresti sbizzarrirti con la fantasia e applicarne piu' di uno.
Magari infilarci dentro quelli ad incasso.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sottotenente di Vascello
pallmute (autore)
Mi piace
- 56/82
La maniglietta sarebbe servita per la mia fidanzata che, sedata sulla panchetta, ho il timore che non sia in grado di reggersi ad alcuna parte con il motore accesso a velocità supersoniche Sbellica !
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 57/82
marcoanmar ha scritto:
Il motore che ho montato su gommone è un Evinrude E4BR cilindrata 86cm cubi fabbricato anno 1986 potenza massima 3,5CV a 5200 giri kw 2,5 massa kg15 (raffreddamento ad acqua).Il motore l'ho comperato usato a maggio da un mio amico,non so quindi dire se sia originale o in qualche modo modificato l'unica cosa che posso dire che per raggiungere la planata devo mettere al massimo il motore,stare seduto perfettamente al centro,ed avere il fondo ben gonfio ,altrimenti quest'ultimo tende a creare un effetto "sacca" che frena l'avanzamento sull'acqua.Per la cronaca sono alto 1,74 e peso 83Kg.


Il mio Z Ray di 3,10 metri con paiolo di alluminio e un Evinrude 4 cavalli leggerissimo si sogna anche i 6 nodi!!!

Mac
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 58/82
pallmute ha scritto:
La maniglietta sarebbe servita per la mia fidanzata che, sedata sulla panchetta, ho il timore che non sia in grado di reggersi ad alcuna parte con il motore accesso a velocità supersoniche Sbellica !


Be' stai attento che quella panchetta è molto ma mooolto liscia ...e come prende un po' d'acqua sembra lavata con l'olio.
Infatti io per risolvere il problema l'ho ricoperta con un materiale antiscivolo, vedi ultima foto (2009)sulla mia pagina personale in basso a destra.

Per quanto riguarda l'appiglio l tua fidanzata potra reggersi alle corde intorno al gommo, se poi vuoi mettere la maniglia puoi sempre farlo.


Comunque anche a 5 nodi, se c'è un po' di maretta bisogna reggersi bene.
Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 59/82
marcoanmar ha scritto:
Il motore che ho montato su gommone è un Evinrude E4BR cilindrata 86cm cubi fabbricato anno 1986 potenza massima 3,5CV a 5200 giri kw 2,5 massa kg15 (raffreddamento ad acqua).Il motore l'ho comperato usato a maggio da un mio amico,non so quindi dire se sia originale o in qualche modo modificato l'unica cosa che posso dire che per raggiungere la planata devo mettere al massimo il motore,stare seduto perfettamente al centro,ed avere il fondo ben gonfio ,altrimenti quest'ultimo tende a creare un effetto "sacca" che frena l'avanzamento sull'acqua.Per la cronaca sono alto 1,74 e peso 83Kg.


caspita abbiamo praticamente lo stesso motore!!! ma io non riesco a planare!!! Sbellica
Se hai dei filmati facceli vedere!!!
ciao!
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 60/82
renatino123 ha scritto:
marcoanmar ha scritto:
Il motore che ho montato su gommone è un Evinrude E4BR cilindrata 86cm cubi fabbricato anno 1986 potenza massima 3,5CV a 5200 giri kw 2,5 massa kg15 (raffreddamento ad acqua).Il motore l'ho comperato usato a maggio da un mio amico,non so quindi dire se sia originale o in qualche modo modificato l'unica cosa che posso dire che per raggiungere la planata devo mettere al massimo il motore,stare seduto perfettamente al centro,ed avere il fondo ben gonfio ,altrimenti quest'ultimo tende a creare un effetto "sacca" che frena l'avanzamento sull'acqua.Per la cronaca sono alto 1,74 e peso 83Kg.


caspita abbiamo praticamente lo stesso motore!!! ma io non riesco a planare!!! Sbellica
Se hai dei filmati facceli vedere!!!
ciao!


Questa è la scia del mio motore a menetta:
https://www.youtube.com/watch?v=9eM3j6-dhXQ

Max
Sailornet