Come faccio a capire a quanto vado?

Comune di 1° Classe
fester1976 (autore)
Mi piace
- 1/24
Scusate la domanda forse stupida, ma senza strumento se non un contagiri sul mio nuovajolly495 con 40cv Yamaha, come faccio a capire a quanti nodi vado? O meglio esiste un modo?....vorrei fare della traina ......

Grazie

P.s. non ho un GPS
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 2/24
fester1976 ha scritto:
Scusate la domanda forse stupida, ma senza strumento se non un contagiri sul mio nuovajolly495 con 40cv Yamaha, come faccio a capire a quanti nodi vado? O meglio esiste un modo?....vorrei fare della traina ......

Grazie

P.s. non ho un GPS


Senza GPS e senza "solcometro", lo strumento che misura la velocità delle imbarcazioni (di solito poco presente sui piccoli natanti), l'unica maniera è misurare il tempo necessario a coprire una distanza nota. Ad Esempio se per coprire le 10 miglia dalla punta XYZ a Capo ZZZ impieghi mezzora stai andando a 20 nodi.
Chiaramente non potrai avere mai la assoluta precisione perchè la distanza è in realtà tutt'altro che "nota" e perchè sulle grandi distanze intervengono anche altri fattori a ridurre la precisione (vento, mare, ecc.).
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 3/24
- Ultima modifica di CHICCA il 02/08/07 16:21, modificato 1 volta in totale
fester1976 ha scritto:
Scusate la domanda forse stupida, ma senza strumento se non un contagiri sul mio nuovajolly495 con 40cv Yamaha, come faccio a capire a quanti nodi vado? O meglio esiste un modo?....vorrei fare della traina ......

Grazie

P.s. non ho un GPS

Confused
Ciao e buon pomeriggio, se per "a quanto vado" intendi la velocità istantanea hai bisogno di uno strumento di bordo tipo appunto solcometro e mi par di capire che a te serve l'istantanea per la traina, perchè il tempo impiegato da un punto all'altro non ti è utile.
Devi montarlo sul natante con opportuna attenzione onde evitare scie e codine, in genere sullo specchio di poppa.
In assoluta assenza di vento io (100 anni fa) utilizzavo un anemometro portatile fissato sulla consollina di pilotaggio oppure a prua o su un lato, ma comunque libero dalle turbolenze di altri apparati, funziona lo stesso, ma è un modo assolutamente empirico ed impreciso sulle basse velocità.
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 4/24
fester1976 ha scritto:
Scusate la domanda forse stupida, ma senza strumento se non un contagiri sul mio nuovajolly495 con 40cv Yamaha, come faccio a capire a quanti nodi vado? O meglio esiste un modo?....vorrei fare della traina ......

Grazie

P.s. non ho un GPS


Un orologio , il contagiri , una distanza nota ,è tutto quello che serve.
Ti prendi un riferimento conosciuto del quale conosci la lunghezza , anche una diga , dei fanali ecc. ecc. mantieni il contagiri costante e misuri il tempo a percorrere quella distanza : velocità = spazio percorso diviso il tempo che ha impiegato .
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/24
In teoria basterebbe ma in pratica è difficile fare il percorso in linea retta... ad ogni modo una buona approssimazione ce l'hai con orologio e distanza nota.
Certo che per il tuo scopo, che è quello di sapere se vai a 2 o a 4 nodi per la traina, è inutile! Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 6/24
Visto che il nostro amico vuole sapere a quanto va per la traina (quindi velocità molto basse dove influiscono poco i fattori di disturbo e regresso dell'elica) ed ha un contagiri se conoscesse i dati della propria elica potrebbe fare un semplice calcolo usando la formula che mi pare si trovi in qualche post.

Cosi si potrebbe fare una tabella dl tipo:

700 giri min. = X nodi

800 giri min. = Y nodi

1000 giri min. = Z nodi

Questa ovviamente rimarrebbe abbastanza valida solo per velocità sino ad un max. di 4/5 nodi, oltre il calcolo diverrebbe puramente teorico.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Comune di 1° Classe
fester1976 (autore)
Mi piace
- 7/24
Grazie mille a tutti.....

Clapie interessante questa tabellina ..... ho provato a cercare nel forum...ma nulla!

A dire il vero un'idea mi è venuta, devo solo salire in barca e provare, il mio navigatore terrestre ha una funzione bussola, mi da anche la velocità in km orari. Non so se la funzione va se esco dalla carta e mi metto in mare... ma se andasse mi basterebbe andare a 7,4 KM/h per sapere che sono a 4 nodi!!! GIUSTO? Laughing Magari controllo anche il numero di giri sullo strumento e dovrei essere ok.....

Mah speriamo che vada bene....in ogni caso se avete la tabellina mi fate un piacere!!!! Smile
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 8/24
clapie ha scritto:
Visto che il nostro amico vuole sapere a quanto va per la traina (quindi velocità molto basse dove influiscono poco i fattori di disturbo i


Al contrario, direi.

deriva e scarroccio si fanno sentire molto di più e basta un filo di vento o di corrente per sballare tutto.... Crying or Very sad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/24
fester1976 ha scritto:
A dire il vero un'idea mi è venuta, devo solo salire in barca e provare, il mio navigatore terrestre ha una funzione bussola, mi da anche la velocità in km orari.

Credo che funzioni! Ci sono anche programmini semplici semplici per smartphone o pocketPC equipaggiati di antenna GPS, quelloi vanno benone per lo scopo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
Olonese
Mi piace
- 10/24
Caro Fester 1976, per la celocità di traina, che deve essere intorno ai 3 nodi, mantieni il contagiri intrno ai 1.100, 1200 giri se, come penso, dovresti aver un'elica di 13 o 14 pollici.
Un cordiale saluto a tutti
l'Olonese che naviga i mari della Sicilia a bordo di un gommone Master 440 open con motore Suzuki da 40 cavalli.
Sailornet