[Gommone Tempest 500 con yamaha 40/60] ottima accoppiata? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 11/49
bobo ha scritto:
piccolo consiglio: non farti vedere dalla GC in 4 a 30 nodi, non avrebbero nemmeno il bisogno di una conferma tecnica sull'elaborazione

vediamo:
1) assenza di assicurazione valida: multone e sequestro


...questa forse la scampa: la polizza non viene calcolata in base ai CV fiscali, che sono legati alla cilindrata?


bobo ha scritto:

2) conduzione senza patente: multone

ah, il codice della nautica non è come il codice della strada... le multe possono arrivare al volo sopra i 2000 euro


...esattamente! Per la precisione: 2.754,30 Eurozzi!!! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 12/49
la scampa? dubito

ed in ogni caso che speri di non doverla mai attivare!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 13/49
bobo ha scritto:
la scampa? dubito

ed in ogni caso che speri di non doverla mai attivare!


Più che la multa in sè, il problema starebbe proprio nell'eventuale rivalsa dell'assicurazione in caso di sinistro: per l'autorità che controlla, è sufficiente che la polizza copra quella matricola, con quei CV fiscali.
In caso d'incidente, invece, l'assicurazione potrebbe risarcire inizialmente il danno per poi rivalersi sul soggetto che ha utilizzato un motore non conforme alle caratteristiche dichiarate dal costruttore. Wink

Ma mi sa che si è un pò O.T.... Felice
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 14/49
MA chiedeva solo se era una "ottima-accoppiata"... Laughing

Comunque si, lo è, anche se è un gommo non esasperato che va bene per un turismo "disimpegnato".
Ma prendi la patente, coma ho fatto io, e cambia motore appena puoi, almeno fino a quando il mercato del 40/60 tirerà.

L'80 cv secondo me è un pò troppo pesante (anche se sul forum chi ce l'ha ne è soddisfatto). Il nuovo 70 invece mi acchiappa parecchio.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 15/49
gommoa ha scritto:
Ma chiedeva solo se era una "ottima-accoppiata"... Laughing

magari si fosse limitato a quello
MarkTempest ha scritto:
Scusa ma da quando in qua il 40/60 yamaha ha bisogno di patente nautica?

il problema è l'ignorare le cose più elementari
e si va dritti dritti verso sequestro per accertamento, che si trasforma in
conduzione di mezzo non omologato (sequestro)
e conduzione senza patente (multona)

ribadisco: se vedi lucine, leva manetta....
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 16/49
ed e' proprio per questo che necessita della patente (o quantomeno dello studio atto ad ottenerla)
cia


bobo ha scritto:

il problema è l'ignorare le cose più elementari
e si va dritti dritti verso sequestro per accertamento, che si trasforma in
conduzione di mezzo non omologato (sequestro)
e conduzione senza patente (multona)

ribadisco: se vedi lucine, leva manetta....
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Utente allontanato
MarkTempest (autore)
Mi piace
- 17/49
Scusate ma non capisco perchè non dovrei portarlo a 60.
E secondo me non credo che la guardia costiera se ne accorga.
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 18/49
MarkTempest ha scritto:
Scusate ma non capisco perchè non dovrei portarlo a 60.
E secondo me non credo che la guardia costiera se ne accorga.


se ne accorge...... se ne accorge......
è che ancora chiudono gli occhi Confused
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 19/49
MarkTempest ha scritto:
Scusate ma non capisco perchè non dovrei portarlo a 60.
E secondo me non credo che la guardia costiera se ne accorga.


Sono intervenuto perchè credevo che i miei amici ti avessero spaventato a sufficienza. Invece vedo che così non è.
Ciascuno risponde delle sue azioni ma devi essere consapevole che in caso di incidente (speriamo che non accada mai) il mezzo ti viene sequestrato e verificano anche la potenza reale del fuoribordo. In quel caso l'assicurazione paga colui che hai danneggiato ma poi si rivale su di te. Ne abbiamo già parlato e discusso varie volte e non c'è clausola di "rinuncia alla rivalsa" che tenga.

Alla Guardia Costiera non gliene frega un fico secco del tuo 40/60 (salvo lapatente che non c'è). E' delle tua assicurazione che devi preoccuparti.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sottocapo
ninosub
Mi piace
- 20/49
ipotizzando un sinistro a 20 nodi, o facendo manovra (magari un bagnante travolto mentre ci si sposta dentro una caletta), qualcuno mi potrebbe indicare in che modo o misura vi influisce l'illecito potenziamento del motore?
in gergo tecnico: l'aumento della potenza da 40 a 60 cavalli in assenza di patente, agisce come causa o concausa dei sinistri che ho ipotizzato? non mi pare
l'art. 1917 codice civile esclude la responsabilità dell'assicuratore solo se il sinistro è imputabile a fatto doloso dell'assicurato, dunque, se non c'è un nesso di causalità tra il sinistro ed il comportamento illecito (potenziamento del motore, ebrezza, gara di velocità fuori da spazi dedicati ecc., guida senza patente), e se il contratto di assicurazione non escludeva espressamente la responsabilità dell'assicurazione per tali specifiche ipotesi, non mi pare che la società di assicurazioni possa rifiutare l'indennizzo al terzo o esercitare la rivalsa sul danneggiato
a parte questo è curioso pensare che in un normale sinistro vi sia sempre intervento della guardia costiera e sempre controllo del motore … certo se uno sfreccia a 50 nodi davanti la spiaggia un controllo è prevedile – e sacrosanto – ma se sto navigando a 18 nodi vorrei capire a che titolo la guardia costiera mi smonta il motore e lo manda in officina a controllarne la potenza … i poteri di ispezione e controllo devono essere giustificati dalle circostanze, non sono libero arbitrio
vorrei però andare oltre queste considerazioni tecniche :
il vero è che un po' ipocrita dire che ci vuole la patente sopra i 40 e non sotto ...
o si stabilisce patente per tutti i battelli tranne i tender - ed io sarei subito d'accordo - , oppure non facciamo prediche a chi ha un minimo di esperienza ma vuole evitare il costo amministrativo della patente, per cui compra un 40-60, che di per se non accresce i pericoli rispetto ad un 40-40.
Discorso OT quanto volete, ma mi pare che sia stato qualcun altro a sviare il discorso …
rientrando in topic secondo me i gommoni 5 mt sono nati per 50-60 cv: si plana, sia ha una riserva di potenza, non si consuma nè inquina troppo, si va a velocità cristiane
certo c'è chi monta 80 cv perchè deve smanettare altrimenti non è contento ... (io ho paura proprio di questi corridori patentati piuttosto che di chi guida con moderazione un 60 senza patente ..) ma mi chiedo a cosa serva tutta questa potenza su un mezzo così leggero e che serve solo per divertimento
imho ovviamente
Sailornet