Oltre 12 miglia [pag. 2]

Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 11/30
credo che hai proprio ragione...

se la spesa è uguale vale la pena sbattersi un pochino di piu e poi essere a posto per sempre...
2° Capo
stellamaris
Mi piace
- 12/30
kiterman ha scritto:
Puoi fare direttamente la patente che desideri e puoi farla anche a vela.

Il costo è lo stesso................mi riferisco direttamente in Capitaneria (che è l'unica autorizzata per oltre le 12mn).

Sono contrario a chi utilizza spesso scuole dove la patente entro le 12mn la si COMPRA anche perchè gli argomenti del programma sono molto interessanti oltre che utili e necessari.



Vero vero.... ma quelle non sono scuole nautiche sono "patentifici"... informarsi sempre bene sul tipo di preparazione , o meglio quando alla richiesta di informazioni la fanno troppo facile.... allora qualche cosa di poco chiaro c'è a tutto svantaggio di chi vuole prendere una patente in modo responsabile.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 13/30
Se non hai fretta, prova a seguire i corsi per la patente senza limiti vela e motore della Lega Navale Italiana, c'è ovunque, ed i corsi sono seri, specie soto il profilo della sicurezza.
Comunque sia, affronta la questione con serietà e ne avrai dei vantaggi per sempre
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 14/30
big-gi ha scritto:

piu che altro è che la barcha che piace a me usata si trova solo con dotazioni entro le 12 miglia perciò oltre all'acquisto delle dotazioni di sicurezza credo ci sia da fare tutta una procedura per passare la barca a senza limitazioni (della quale ignoro tutto quello che ci sarebbe da fare) e penso che comporti anche un po di spese...

però certo....a parità di spesa forse vale la pena fare quella senza limitazione...


hai un pelo di confusione :
le dotazioni di sicurezza di qualsiasi natante sono quelle relative alla navigazione che effettivamente effettua.
in genere entro le 12 miglia, perchè oltre sarebbe a rischio abbordo internazionale. ma se rischia son fatti suoi, del tutto indifferente l'ordinamento italiano, a patto però che si doti delle ulteriori dotazioni entro le 50 miglia.

le limitazioni del natante in sè (ed anche per la categoria superiore delle "imbarcazioni"), se la barca è successiva al '98, sono di condizioni meteorologiche, non di distanza.

son tutte cose che imparerai meglio studiando per l'esame, ma sono informazioni già facilmente reperibili qua sul forum, nelle apposite sezioni....
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 15/30
grazie del chiearimento Wink
Comune di 1° Classe
bebetosh
Mi piace
- 16/30
scusate se mi intrometto, ma quali sono esattamente la tipologia di esercizi di carteggio da fare in più nella patente oltre rispetto a quella entro le 12M?

Grazie
Comune di 1° Classe
bebetosh
Mi piace
- 18/30
si, avevo già visto la discussione (ed anche molto utile), ma volevo sapere quali sono gli argomenti che capitano o non, nelle due patenti. grazie
Guardiamarina
beppe1960
Mi piace
- 19/30
bebetosh ha scritto:
scusate se mi intrometto, ma quali sono esattamente la tipologia di esercizi di carteggio da fare in più nella patente oltre rispetto a quella entro le 12M?

Grazie

Nel mio caso come da programma ministeriale entrole 12 miglia ,non ho fatto carteggio,ma capitaneria che vai usanza che trovi Felice e ci sta' che te lo facciano fare.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 20/30
bebetosh ha scritto:
si, avevo già visto la discussione (ed anche molto utile), ma volevo sapere quali sono gli argomenti che capitano o non, nelle due patenti. grazie

beh, io avevo risposto più o meno esattamente alla tua domanda: quell'esercizio, che è di fantasia, è il ricordo del mio esame...
più "esempio" di una cosa vera che vuoi di più?!?!?
se poi chiedi ciò che ho quotato sopra, posso risponderti con il dettaglio ministeriale recentemente fornitoci da stellamaris, e che hai già visto (visto che lo hai ringraziato)

https://www.gommonauti.it/ptopic35603_ecco_per_chi_li_desidera_i_programmi_ministeriali_delle_patenti_nautiche_entro_e_oltre_le_12_miglia.html
Sailornet