Hypalon o pvc?

Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao., leggendo i vari forum per valutare se vale la spesa sborsare il triplo per l' acquisto di un gommone lungo al massimo 3 metri e con carena rigida mi restano alcuni dubbi, che qualcuno spero voglia dissipare ( o quasi).
Innanzitutto una domanda: quello che sul sito Lomac viene definito "neoprene taglio classico" sarebbe l' hypalon?
Altra domanda: che è il twinshell? (forse vetroresina con più strati?)
Mi pare di aver capito che, qualità a parte, l' hypalon sia più piacevole al tatto, ossia col caldo non da quella sgradevolezza del PVC. Mi chiedo inoltre se è così "scarso" il vituperato pvc, visto che è offerto in praticamente tutti i listini. Io non intendo usare il gommone per traversate oceaniche, anzi farei uscite non troppo impegnative, ma vorrei essere sicuro e non dover cambiare il gommone ogni stagione....
Stavo pensando ad un Lomac tender 270...
Grazie a chi vorrà illuminarmi!
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 2/9
In Lomac utilizzano solo hypalon ORCA che io sappia,sicuramente un materiale tetragono per la resistenza al sole e ambiente marino,per quanto riguarda la seconda domanda leggi un po' qui:

https://www.gommonauti.it/ptopic4080_marshall_m80_monoshell_o_twinshell.html
Utente allontanato
ALEGOM
Mi piace
- 3/9
Ciao, se hai intenzione di lasciare il gommone in acqua e quindi al sole ti consiglio l'hypalon. Io ho uno Zodiac Cherokee 4,40 metri e a mie spese l'anno scorso ho scoperto che è in PVC. Lasciandolo sotto il sole è esploso... Ora c'è anche da dire che il gommone ha 19 anni ma l'unica volta che lo lasciai in acqua è stato l'anno scorso. Per quanto mi riguarda mai più PVC.
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 4/9
Grazie a antoniot67 e a ALEGOM, direi che ora ho le idee chiare. Credo proprio che andrò quindi a scegliere un Lomac, probabilmente quello che avevo in mente (tender 270).
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 5/9
Riprendo da questo topic per un tema che è...in tema.

Appurato che è sicuramente molto meglio l' hypalon rispetto al PVC, come è ribadito ovunque nel sito, rimane il fatto che per budget, specie in chi vuole comunque un gommone nuovo e non usato, la scelta ricade giocoforza sul PVC.

A questo punto occorre sapere quali accorgimenti adottare per allungarne la vita e allontanare i rischi di termosaldature che cedono (mi pare che in fondo, per le temperature, per gli stress a cui sono sottoposti i gommoni durante la navigazione e talvolta per assemblaggi approssimativi il problema di fondo sia questo)

Le conclusioni alle quali sono giunto sono queste:

Non orientarsi su gommoni lunghi 25 metri;

Motorizzarli con il minimo di cavalli che ne consenta comunque la navigazione in sicurezza e in grado di cavarsi d' impaccio orientando magari la scelta su un due tempi più leggero;

Se sostano in acqua, e quindi al sole, usare sempre un telo di copertura bianco ma non in plastica (meglio un tessuto magari pesante e non impermeabile ma traspirante che consente di non far salire la temperatura dei tubolari a valori da fusione dell' acciaio)

Queste sono le mie considerazioni, discussione aperta.....

PS: ovviamente ritengo che tali accorgimenti non facciano affatto male se usati anche su gommoni in nobile hypalon!!!!!!!!
Utente allontanato
ALEGOM
Mi piace
- 6/9
Giustissimo... ma ci sono alcuni gommoni in PVC che non sono termosaldati ma incollati a freddo... vedi i cinesi e li non co cosa succede. Mi hanno riferito di gommoni lasciati in acqua cenza telo o particolari accorgimenti e che sono ancora integri. Ciò che ti consiglio io è di sgonfiare il gommone e portarlo solo ad una pressione tale da mantenere su i tubolari, lasciarlo al sole di mezzogiorno e poi gonfiarlo un po' se serve... ma gonfialo sempre al sole e mai all'ombra o di sera! Dopo di che, se di sera si sgonfia ed è molle (a meno che non sia floscio totalmente) non lo gonfiare comunque!!!! Esperienza fatta!!!!

Saluti ed in bocca al lupo per il tuo acquisto.
Comune di 1° Classe
nannicchio
Mi piace
- 7/9
Scusate se mi inserisco qui, ma non riesco a trovare una sezione migliore per cercare aiuto ad un mio problema,
ho forato il mio joker boat 420 vecchio dell'89 che ho comperato quest'anno.
devo ripararlo, so che devo comperare un kit ma non so se il mio gommone è in PVC o neoprene.
Qualcuno mi può aituare???
grazie
2° Capo
ffriziero
Mi piace
- 8/9
Il tuo Joker Boat è certamente in neoprene Hipalyon. E' molto facile riconoscere un tubolare in Hipalyon perchè l'incollaggio è fatto a mano con colla bicomponente e non per termosaldatura a macchina. La Nautica Aiello fa buoni gommoni, peccato per le maniglie nere dei primi anni 90 che perdono il colore.
Comune di 1° Classe
nannicchio
Mi piace
- 9/9
ffriziero ha scritto:
Il tuo Joker Boat è certamente in neoprene Hipalyon. E' molto facile riconoscere un tubolare in Hipalyon perchè l'incollaggio è fatto a mano con colla bicomponente e non per termosaldatura a macchina. La Nautica Aiello fa buoni gommoni, peccato per le maniglie nere dei primi anni 90 che perdono il colore.



Ti ringrazio molto, effettivamente lincollaggio sembra fatto a colla, è anche vero che le maniglie perdono colore, e si rompono anche, (da un rivenditore JB mi è stato chiesto 100 euro cad.).
Ok comprerò allora il kit per neoprene, hai qualche dritta per il prodotto giusto? chiaramente ho bisogno anche della pezza grigia.
Grazie mille ancora...
Sailornet