Problemi alaggio [pag. 3]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 21/27
mawui82 ha scritto:
In effetti non è l'ideale... ma purtroppo il fondo li dove varo è di pochi centimetri

senti, ma....
cambiare scivolo?
mica puoi rifere i freni/mozzi tutti gli anni!!!
siamo a divertirci, mica a salassarci e rovinare carene...
possibile che non ce ne sia uno migliore (di scivoli?)
oppure un orario di marea?????
Sergente
conry2272
Mi piace
- 22/27
Ciao, anche io nella fase del varo ho dei problemi.
Quando manca ormai poco al varo completo, quindi ho tutto il gommone in acqua, la corrente mi sposta il gommone di poppa e praticamente alla fine quasi il gommone esce dal rullo centrale ed urta contro il carrello graffiandosi.
Dove sbaglio? Sad
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 23/27
Da quello che ho capito quando la poppa entra in acqua viene spostata lateralmente dalla corrente e rischi di scavallare dal rulo centrale con la prua, è un problema che si può verificare anche con il vento se molto forte soluzioni:
1) legare una cima a poppa a monte rispetto alla corrente (se la corrente viene da destra leghi a destra e viceversa), una persona sulla rampa
tiene la cima in leggera tensione se la corrente sposta la poppa basta tirare sulla cima per raddrizzare la poppa, trucchetto utilizzabile anche per l'alaggio
2) varare in velocità (senza usare il verricello, sganci il gommone dal verricello e lo mandi in acqua velocemente senza dar tempo alla corrente di catturare la poppa), questo sistema mi piace poco e comunque è da utilizzarsi solo su rampe che conosci bene e con carrelli rullati perfettamente (pensa a quello che può succedere se scavalli dai rulli con la barca che scende in velocità).
Marinaio d'acqua dolce.
Sergente
conry2272
Mi piace
- 24/27
Ti ringrazio per il suggerimento, alla prox uscita allora provvederò a legare una cima a poppa in modo da mantenerlo dritto.

Grazie Smile
Capitano di Corvetta
clipper
Mi piace
- 25/27
Anche io avevo il problema che accennavate e fortunatamente, con l'aiuto di Zikiki e di Sacs 640, che non finirò mai di ringraziare, ora ho risolto. Smile
Praticamente il problema era dato dalla somma di altri due.
I rulli centrali erano quasi del tutto bloccati poichè le boccole interne ai rulli erano di pari lunghezza ai rulli stessi, quindi stringendo il bullone, interno ai rulli, si andava a stringere anche il rullo stesso e quindi sforzava.
Per ora ho solo allentato il bullone, ha il datdo autobloccante, ingrassandolo generosamente, prossimamente sostituirò le boccole con quelle di inox più lunghe.
Il secondo problema era dato dall'ultima traversa del carrello , quello verso poppa, che era fuori asse di ben 5 cm. e, nonostante avessi speso un anno a chiedere consigli in giro, nessuno l'aveva notato, da parte mia davo per assodato, visto che il carrello era nuovo, che fosse tutto assemblato a regola d'arte.Evil or Very Mad
Ora dopo aver sistemato la traversa ed i rulli centrali il gommone scende e sale perfettamente dritto.Felice Felice
Spero di esservi stato di aiuto
Flyer F19, Suzuki DF115, Geonav 6 Sunshine, Eco Lowrance X515 DF. VHF Cobra 75 e carrello LBN 1222
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 26/27
clipper è stato un piacere risolverti il problema , almeno non rompi più per il carrello che non funziona.
pensa che ti sei comprato anche il verricello elettrico perché facevi troppo sforzo .
comunque quando vuoi per qualsiasi problema chiama.
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 27/27
io avevo lo stesso problema con la barca, che per colpa del motore di scorta mi si sbilanciava da una parte, facendo arrotolare male il nastro nel vericello, per fortuna la barca non usciva perchè avevo i rulli centrali biconici e l'ultimo doppio basculante biconico. Per quanto riguarda il nastro ho risolto togliendolo e mettendo un cavetto d'acciaio inox, che anche ce si sormontava avvolgendo,non usciva fuori come il nastro.
Sailornet