Rollio inaspettato [pag. 3]

Tenente di Vascello
ray (autore)
Mi piace
- 21/46
Oggi ho fatto la prova,ebbene ho messo 9 sacchi da 25 kg per un totale di 225 Kg suddivisi tra centro carena sottostante la console e il calpestio (zona centro) e via in mare a provare,Tutto un altro mondo ,il rollio è diminuto spaventosamente.
Ho fatto come dice Ropanda ,prova statica e con 2 persone a bordo seduti sulla murata destra si è inclinata di circa 30 gradi ,in maniera molto più graduale quasi a rallentatore wav finalmente.
Si parte a fare un giro per collaudare ,ebbene, una favola il rollio in navigazione a bassa velocità era quasi zero ,ho fatto delle virate a velocità piu sostenute sia destra che sinistra andate a buon fine.
Purtroppo per questa stabilità ho dovuto rinunciare a qualche nodo , mi accontento se questo è il prezzo per un po di sicurezza in più.


Per Ropanda :non ho potuto prendere le misure che mi hai chiesto,appena posso te le darò.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 22/46
ciao
sono contento per te, ancora io non ho niente da festeggiare. punto più alla idrodinamica.
non mi piace aumentare il peso, vuol dire aumento di consumi, e anche per me problemi col carrello.
secondo me se apri o tagli il pagliolo e metti la zavorra più sotto possibile, io la farei fusa con piombo al profilo carena incollata con sikaflex
cmq, mi sembrano tanti 30° con due persone, lho verificato con la marinello di stefano5665, e mi sembrava incollata al acqua, insisto 30° sono tanti.
poi devi essere conforme Tù.

(ricordati la misura , mi serve per confrontare)
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 23/46
Penso che abbiate già sviscerato correttamente quasi tutto il problema e la relativa soluzione.
Aggiungo qulche dettaglio.
Se il nuovo motore ha un baricentro molto alto rispetto al precedente, e sicuramente è così, per compensare il suo peso posto ad una distanza rilevante dal metacentro dell'opera morta con pesi messi a poca distanza dal metacentro stesso, tassativamente sotto al metacentro, ovviamente, occorre molto più del peso del motore fuoribordo.
Per fare un esembio banale, per bilanciare 100 kg messi a 20 cm sopra al metacentro, ne servono 200 se li posiziono a 10 cm SOTTO al metacentro. Se poi voglio "ricostruire" il baricentro nel punto dove si trovava col vecchio motore ... hai voglia ad aggiungere sabbia: nella chiglia ci fai una spiaggia privata.
Tralasciamo per il momento considerazioni più profonde, tra le quali anche circa la curva metacentrica, che difficilmente riusciremmo a valutare in questa sede.
Non voglio farla lunga, ma in sostanza voglio dire che il legittimo dubbio di ropanda sull'opportunità di aggiungere molto peso, purtroppo non è risolvibile: Botte piena e moglie ubiraca ... ?
Determinare il baricentro del vecchio motore per valutare come rimettere a posto le cose potrebbe essere cosa molto semplice: basta appenderlo x 2 punti diversi tracciando la verticale ideale dal punto di aggangio e vedere dove le 2 verticali si intersecano nel motore: quello è il suo baricentro. Il baricentro del nuovo dovrebbe essere riportato sul manuale, altrimenti lo si ricava nello stesso modo. Però non vale la pena spingersi in tali tecnicismi. Per tentativi, con i sacchi di sabbia, si può arrivare ad una soluzione accettabile in poco tempo. Sarà però una "soluzione accettabile" e basta, mai una soluzione equivalente alla precedente ... se non altro per la considerevole quantità di peso aggiunta.

Infine, pur in assenza della misura correttamente richiesta da Ropanda, rilevo che "a occhio" la carena è molto stretta e questo la rende estremamente sensibile al problema riscontrato per effetto dello spostamento in alto dei pesi. Non solo, ma ipotizzo anche che prima della modifica la barca non fosse un campione di stabilità laterale. Rimane certo che la modficica ha prodotto un peggioramento.

In definitiva quindi, dopo che avrai trovato per tentativi una soluzione accettabile, ricordati che se peschi un tonno è sconsigliabile appoggiarlo sulla tuga, sennò scuffi. Sbellica
Wink
Tenente di Vascello
ray (autore)
Mi piace
- 24/46
La mia è solo stata una soluzione velocissima al problema (sono quasi in ferie 8) ) ma non è quella finale.In previsioni di altri lavori tipo vasca del vivo e vari farò una vera e propria rivoluzione ,anche in considerazione che il motore che monta adesso è solo per qualche anno ,poi si passa ad un 100 cv 4t .
Fongio stai tranquillo fammi prendere il tonno che ci vado incontro e lo sviscero in acqua stesso,come vedi la soluzione la si trova ahahah Sbellica
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 25/46
Ok, ma se non basta chiamami e solo per alleggerirti la barca qualche trancio li imbarco sulla mia (come sono buono ed altruista ... io) Sbellica .

Scherzi a parte, occhio. Non so cosa monti ora, ma in 100 HP 4t pesa circa 200 kg ed il baricantro, ad occhio, è molto alto ... quindi potresti mettere in crisi la stabilità, a meno di non accettare che l'elica stia rivolta verso l'alto Embarassed .
Inoltre 100 kp spingono assai e devi essere molto prudente nella valutazione della capacità di carico anche orizzontale (la spinta propulsiva) su uno specchio di poppa che ha subito tante modifiche. In caso di guai il 100 HP non galleggia bene, e la barca con lo specchio di poppa aperto ancor meno.
Ovviamento non ti voglio indurre a non fare nulla, ma certamente a valutare bene se quello cheti vorresti fare è compatibile con la struttura e l'equilibrio della barca.
In bocca al lupo!
Tenente di Vascello
ray (autore)
Mi piace
- 26/46
Grazie Fongio ne terrò conto .
Tenente di Vascello
ray (autore)
Mi piace
- 27/46
Ragazzi oggi ho fatto dei piccoli spostamenti di peso ma comunque in 2 seduti sulla murata continua ad inclinarsi di 30° penso che questo inverno creerò delle alette sotto la chiglia opportunamente sagomati e fissati tipo questi :

re: Rollio inaspettato



Per Ropanda:ho preso le misure della V ed è di 173 cm
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 28/46
ciao ray
grazie per la misura
allora possiamo andare a spasso insieme Sbellica Sbellica Sbellica
di dove sei?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
ray (autore)
Mi piace
- 29/46
Come misura che ne pensi ?accettabile?e riguardo la modifica che vorrei fare che ne pensi?
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 30/46
ray ha scritto:
Ragazzi oggi ho fatto dei piccoli spostamenti di peso ma comunque in 2 seduti sulla murata continua ad inclinarsi di 30° penso che questo inverno creerò delle alette sotto la chiglia opportunamente sagomati e fissati tipo questi :
Per Ropanda:ho preso le misure della V ed è di 173 cm

Non sò se sia tecnicamente possibile aggingere queste "alette", ma se io fossi al tuo posto le farei di piombo, così oltre ad un effetto dinamico (da valutare bene) avresti sicuramente un abbassamento del baricentro (il piombo è il più pesante fra i metalli di uso comune).
Marinaio d'acqua dolce.
Sailornet

Argomenti correlati