La corretta lettura dell'ecoscandaglio nel Vertical Jigging [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 11/20
spippy ha scritto:
Grazie mki96,

questa rivista on line è sicuramente un ottimo ausilio.

Tornando al titolo del topic, si può affermare che la presenza di virgolette a metà acqua identifica spesso la presenza di pesce.

Se invece il nostro eco segnala la presenza di branchi di pesce "foraggio" senza marcare altre prede più grosse, quale la condotta più appropriata per cercercare di portar a casa qualcosa???????




[/img]


a mezz acqua se hai un archetto o una macchia 99% è un pesce, poi capire che pesce è te ne vai per un idea e per conoscenza.
se hai le famose mangianze le vedi piu che altro come macchie e spesso con loro ci sono anche i predatori.
se vuoi portare a casa qualcosa devi usare l'astuzia e la furbizia per capire almeno la zona dove pescano gli altri, o seguire qualcuno, poi devi frequentare un negozio di pesca valido dove le catture le dimostrano, capire che tipo di pesce pescano e adattare la tua tecnica e relativi artificiali alla ricerca di quel determinato pesce.poi piano piano ti fai un po di hotspot sulla mappa e quando vai a pesca sai cosa cercare e dove cercarlo in base al periodo.le prime uscite è magra perchè non sai dove pescare, io ho fatto ben 20 uscite con relativi 20 cappotti prima di capire come stavano le cose.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 12/20
mki96 ha scritto:
prova Global Fishing
gli articoli alle pagine 33 e 77 sono un valido aiuto Wink


grazie per il link letto e scaricato in pdf....

ciao
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Tenente di Vascello
mki96
Mi piace
- 13/20
andando in Archivio potete trovare altri 3 numeri....
tornando a noi

@ spippy: io una volta, dopo aver trainato per ore senza nessun risultato, con l' eco che segnaleva solo pesce foraggio, ho provato con il sabiki e ho portato a casa un paio di chili di sugarelli....

@ daniele 83: ora che ho comprato sta barca anche io sono alle prime uscite, tutte tranne una sono stati cappotti (quella dei sugarelli) purtroppo di posti interessanti ne ho trovati un paio ieri, ma per via del tempo siamo dovuti rientrare.... vediamo se alla 8 uscita torniamo a casa con qualche bel pesce =)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
spippy (autore)
Mi piace
- 14/20
Citazione:
Citazione:
a mezz acqua se hai un archetto o una macchia 99% è un pesce, poi capire che pesce è te ne vai per un idea e per conoscenza.
se hai le famose mangianze le vedi piu che altro come macchie e spesso con loro ci sono anche i predatori.
se vuoi portare a casa qualcosa devi usare l'astuzia e la furbizia per capire almeno la zona dove pescano gli altri, o seguire qualcuno, poi devi frequentare un negozio di pesca valido dove le catture le dimostrano, capire che tipo di pesce pescano e adattare la tua tecnica e relativi artificiali alla ricerca di quel determinato pesce.poi piano piano ti fai un po di hotspot sulla mappa e quando vai a pesca sai cosa cercare e dove cercarlo in base al periodo.le prime uscite è magra perchè non sai dove pescare, io ho fatto ben 20 uscite con relativi 20 cappotti prima di capire come stavano le cose.
[/quote]




Daniele83,

scusa l'ignoranza, cosa vuol dire dimostrare una cattura???????

Per il resto temo che siano verramente pochi coloro che da queste parti praticano il V.J.

L'unico ausilio che dispongo è una carta nautica e l'eco. Cerco di recarmi in posti dove la profondità decresce e aumenta repentinamente, ma per adesso solo cappotti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Utente allontanato
skerki
Mi piace
- 15/20
ragazzi di solito voi calate i jig dove ci sono le mangianze (cioè appena vedete tante macchioline sull'eco) oppure appena vedete un pesce, anche se è uno solo, iniziate a pescare? Question
"il navigar m'è dolce in tutto il mare"
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 16/20
spippy ha scritto:
Citazione:
Citazione:
a mezz acqua se hai un archetto o una macchia 99% è un pesce, poi capire che pesce è te ne vai per un idea e per conoscenza.
se hai le famose mangianze le vedi piu che altro come macchie e spesso con loro ci sono anche i predatori.
se vuoi portare a casa qualcosa devi usare l'astuzia e la furbizia per capire almeno la zona dove pescano gli altri, o seguire qualcuno, poi devi frequentare un negozio di pesca valido dove le catture le dimostrano, capire che tipo di pesce pescano e adattare la tua tecnica e relativi artificiali alla ricerca di quel determinato pesce.poi piano piano ti fai un po di hotspot sulla mappa e quando vai a pesca sai cosa cercare e dove cercarlo in base al periodo.le prime uscite è magra perchè non sai dove pescare, io ho fatto ben 20 uscite con relativi 20 cappotti prima di capire come stavano le cose.





Daniele83,

scusa l'ignoranza, cosa vuol dire dimostrare una cattura???????

Per il resto temo che siano verramente pochi coloro che da queste parti praticano il V.J.

L'unico ausilio che dispongo è una carta nautica e l'eco. Cerco di recarmi in posti dove la profondità decresce e aumenta repentinamente, ma per adesso solo cappotti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![/quote]


nel senso che visto il particolare ambiente dove chi prende un pesciolino da 300grammi lo fa passare per una bestia da 30kg, allora finchè non vedo non credo. Wink

continua a provare, credici e cambia sempre zona, prima o poi troverai il posto giusto. io ho avuto una 20ina di cappotti totali, ora se esco la ferrata è assicurata, è un evento eccezionale non pescare nulla o in piccola quantità. infatti avevo pensato di mettere su con amici un charter di pesca.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Comune di 1° Classe
BigPippo
Mi piace
- 17/20
Trovare gli spot validi è senz'altro fondamentale per effettuare una buona pescata a VJ.

Parlando con pescatori molto più esperti di me, mi confermavano che nelle loro battute le calate dei jig avvengono quasi sempre in caso di marcature sull'eco (semiarchi ) o se trovano palle di mangianza.

Le marcature in base alle dimensioni e alle profondità identificano il tipo di pesce che si sta per insidiare (ricciole, dentici...).

Quando parliamo di marcature sul fondo le cose sono decisamente più complesse perchè se non si dispone di un buon eco a colori, non è sempre facile distinguere cosa abbiamo "davanti".

Comunque il tutto deve essere contornato da tanta pazzienza, i cappotti purtroppo vanno messi in conto Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
spippy (autore)
Mi piace
- 18/20
Daniele,

i tuoi cappotti iniziali, mi consolano e mi fanno ben sperare per il futuro.............

spero di iniziare pian pianino a trovare gli hot spot ideali per il vertical.

Se tu dovessi iniziare da zero in una località sconosciuta quale sarebbero le caratteristiche del fondale più consone a questo tipo di tecnica?????? E ache profondità??????????

So che non esite una regola fissa, ma il msre è molto ampio, da qualche parte si dovrà pur iniziare!!!!

Grazie ed a presto

Spippy
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 19/20
spippy ha scritto:
Daniele,

i tuoi cappotti iniziali, mi consolano e mi fanno ben sperare per il futuro.............

spero di iniziare pian pianino a trovare gli hot spot ideali per il vertical.

Se tu dovessi iniziare da zero in una località sconosciuta quale sarebbero le caratteristiche del fondale più consone a questo tipo di tecnica?????? E ache profondità??????????

So che non esite una regola fissa, ma il msre è molto ampio, da qualche parte si dovrà pur iniziare!!!!

Grazie ed a presto

Spippy


prima di tutto comprerei una carta nautica molto dettagliata, meglio se fosse specifica per la pesca. fatte le dovute correzioni, prenderei in considerazioni punti in cui la batimetrica cambi in modo repentino, noterei le secche, noterei punti di costa frastagliata che cadono a picco e in particolare i promontori.capirei un po che tipo di pesci si catturano e ovviamente mi adatterei con i diversi artificiali per ottenere la massima efficacia. inoltre cercherei di pescare su fondali rocciosi o ricchi di poseidonia, o in vicinanza di foci di fiumi o cosa brutta ma se ti piace solo divertirti in vicinanza di tubi di scarico\condutture subacquee.guarderei un po dove ci pescano gli altri, dove ci sono barchini che trainano lentamente in profondità, dove sono poste le reti dei pescatori. poi capirei da dove arriva la corrente e mi soffermerei sui punti rocciosi e scogliere esposte per prima a questa corrente.
esempio so che i predatori in generale usano cacciare in punti in cui si concentra la corrente marina o punti di passaggio e intorno alle secche quando sono in frenesia alimentare.
potrei sbagliarmi ma io pesco così, vado anche un po a sensazione.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sottocapo di 1° Classe Scelto
spippy (autore)
Mi piace
- 20/20
Daniele,

purtroppo i cappotti continuano.........

Ho provato a consultare la carta nautica, vi sono varie secche a diverse profondità. Secondo te qual'è la profondità più indicata per questa tecnica????

Es. Ho individuato una secca con prof. 65 mt ed intorno il fondale scende a 83 mt., può essere considerato un buon punto??????????

Tornando al topic, una volta che raggiungi l'area di pesca prescelta, come scegli il luogo esatto dove calare? In pratica cosa ricerchi con il tuo eco e come fai a capire che al di sotto vi son sicuramente pesci?

Per quanto riguarda i jig, io uso in genere il blue flame (yamashita) di 150 o 320 grammi, come short il Sea Rock da 200 gr., possono andar bene?

A presto

spippy
Sailornet