Come proteggere sotto la consolle la scatola dei fusibili ? [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
GIMACI2007
Mi piace
- 11/24
Si trovano nei negozi di materiale elettrico o nei brico basta
chiedere una idrobox.
dal NOVAMARINE 430 YAMAHA TOP 700 a BOSTON WHALER REVENGE 19' yamaha y 150 cetoul
Sottotenente di Vascello
GIMACI2007
Mi piace
- 13/24
sacs640 ha scritto:
esiste un tipo che hanno le viti di fermo in plastica e in caso di doverle aprire si possono allentarne solo due e il coperchio si apre tipo sportello.
guarda qui
https://www.vimar.eu/download/catalogo/it/documenti/catalog/ZMK_09I752-761-Cont_Centr_PT.pdf


Thumb Up
dal NOVAMARINE 430 YAMAHA TOP 700 a BOSTON WHALER REVENGE 19' yamaha y 150 cetoul
Capitano di Corvetta
flasch (autore)
Mi piace
- 14/24
ocramx ha scritto:
Scusa chi ha fatto l'impianto?
Innanzitutto io sfascetterei i cavi e li riposizionerei meglio a mo di treccia unica (sono preciso,io rifarei il cablaggio ...ma di questo non tenerene conto!!)

I fusibili a mio avviso dovrebbero stare in un posto di rapido accesso......se hai un problema in mare metti un po le mani la dentro!!!! (io li ho sul pannello interruttori)

Per la protezione esiste un grasso apposito,quello che si mette sui morsetti batterie.
Nella parte che ho rifatto del mio impianto (pannello interruttori + altri servizi) ho spalmatoo un leggero film di questo grasso sulle parte di contatto a vista (faston,capicorda ecc ecc ).Devo però dire che il resto dell'impianto (ha 10 anni) non ha mai richiesto manutenzioni (tranne sostituzione per guasto di pompa sentina,pompa doccetta).
Saluti


L'impianto è stato fatto dal rivenditore/installatore (a parte la guaina bianca con cavi che arrivano dal roll bar e doccetta, fatto da me)
stamane gli ho appunto esposto le mie perplessità, ma lui non ne vede la problematica, comunque a parte questo procederò ugualmente a mettere il tutto in sicurezza, come da voi suggerito con una scatola di derivazione, e in seguito valuterò, una posizione più pratica per la scatola fusibili, certo avere i fusibile sul pannello è decisamente più pratico, ma sono quelli a tubo, o lamellari, non capisco come come li hai messi.


Flasch
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 15/24
flasch ha scritto:
L'impianto è stato fatto dal rivenditore/installatore (a parte la guaina bianca con cavi che arrivano dal roll bar e doccetta, fatto da me)
stamane gli ho appunto esposto le mie perplessità, ma lui non ne vede la problematica, comunque a parte questo procederò ugualmente a mettere il tutto in sicurezza, come da voi suggerito con una scatola di derivazione, e in seguito valuterò, una posizione più pratica per la scatola fusibili, certo avere i fusibile sul pannello è decisamente più pratico, ma sono quelli a tubo, o lamellari, non capisco come come li hai messi.
Flasch

Il portafusibili è a spina (stesso tipo delle autovetture)
Fai i complimenti da parte mia al rivenditore....per l'obrobrio!! (scusa ma quando vedo sti lavori fatti da professionisti non ci sto!) Felice
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 16/24
se poi vuoi avere sempre la situazione sotto controllo visivamente, puoi montare le scatole con coperchio trasparente ( qualche gommonauta mi ha fatto notare che deve avere tutto sotto occhio).
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 17/24
Dimenticavo...se vuoi installare il pannello interruttori con portafusibili esistono dei tipi che segnalano anche (tramite led o lampadina) l'apertura del fusibile.
Io me lo sono fatto da me per questione di spazi ed esigenze .Il precedente proprietario aveva un pannello standard da tre servizi, non esistevano pannelli della misura che mi serviva così me lo sono costruito.
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 18/24
Flasch, devo purtroppo convenire con chi ha in precedenza mosso critiche all'esecuzione dell'impianto.
Oltre alla disposizione discutibile dei vari componenti e alla loro esposizione ad ogni agente esterno (sia esso la nebbia salina o qualunque oggetto tu intenda riporre nel gavone), noto l'incuria generale per aver utilizzato cavi da impianto civile (quello marrone si usa negli edfifici...), per aver utilizzato nastro isolante (peraltro mal messo e che il caldo scollerà presto) al posto di termoretrattile e per aver utilizzato una scatoletta di derivazione/portafusibili inadeguata per impiego nautico.
La soluzione meno invasiva, ma necessaria, mi sembra proprio quella di 'inscatolare' portafusibili e i due nodi di derivazione (i vitoni per il + e per il -) in una cassetta stagna.
E poi, CRC a volontà!
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 19/24
La cassetta stagna può anche andare bene, ma non servirebbe a niente oppure potrebbe essere peggio se non si usano passacavi stagni o in alternativa una buona siggillatura dei numerosi cavi che devono uscire dalla cassetta. Una cassetta mal siggillata tratterrebbe umidità all'interno deteriorando i contatti molto prima rispetto allo stesso impianto senza protezione.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 20/24
sacs640 ha scritto:
tonno ha scritto:

il quadro fusibili gliel'hanno già montato, mi pare inutile consigliargli di metterlo dentro una scatola stagna
(perlaltro di difficile accesibilità/controllo in caso di guasti ai fusibili)

la scatola stagna protegge dalla salsedine ed umidità e visto che la monterebbe lui stesso , sa dove mettere le mani in caso di necessità.
esistono delle scatola stagne che hanno delle viti ferma coperchio , svitabili anche con un semplice coltellino.( non ricordo la marca)


quest'anno ho fatto l'impianto nuovo sulla mia barca. prendi una bella scatola stagna e ci metti tutti i collegamenti così sono riparati e inoltre sono isolati da tutto. poi se vuoi fare un lavoretto serio come ho fatto io metti le canaline e ci fai passare i fili così non vedi nulla di disordine e inoltre anche i cavi sono protetti.
allego foto della scatola del mio impianto. una volta messo il coperchio non vedi nulla
re: Come proteggere sotto la consolle la scatola dei fusibili ?
Sailornet