Honda 40 cv anno 2002 ... BIPPPPP!!! [pag. 2]

Sottocapo
daniele78 (autore)
Mi piace
- 11/31
mamma quante risposte ... !!!! Laughing

GRAZIE !!!

Allora ...

cercherò di rispondere a tutte le ipotesi che avete formulato.

Ti entra l'allarme pressione olio o surriscaldamento! Sotto i 1400 giri si disabilita, per quello al minimo l'allarme si spegne.
Hai controllato se si accendono anche le spie:
Oil Pressure - verde
Overheat - rossa
Comunque il motore in caso di problemi automaticamente va giù di giri e dopo 20 sec. si spegne.
Se tutto questo non succede vuole dire che non hai problemi al motore ma hai un falso contatto elettrico o al galleggiante come dice bigpedrox. Da quanto tempo non cambi il filtro olio? Prova a svuotare tutto l'olio (intanto controlli com'è e quanto ce n'è) cambia filtro e rabocca. Si potrebbe sbloccare...



Inizio da questa :

La spia verde stà accesa ... anche se, non vorrei sbagliarmi, lo è sempre stata dalla pima volta che è stato acceso il motore.
acquistato usato nel 2003, ma con poche ore di navigazione. Di Bip mai sentiti.
La spia rossa non stà accesa.
La girante è stata sostituita l'anno passato. L'olio è a livello come ho detto prima, ma visto lo scarso utilizzo del motore nell'anno passato non è stato sostituito. Quindi ha almeno due anni.

Ma il livello va controllato a caldo o a freddo !?!? Questa è una cosa del tutto soggettiva ... alcuni mi dicono a freddo altri a caldo... boh !

Non ho l'ecoscandaglio. Non ho l'allarme serbatoio in riserva.

Nel mio vecchio motore, Mercury Super America 4 cilindi 2T, ebbi lo stesso problema ma li dipendeva dal "cicalino" della messa in moto e non da vari galleggianti o altre "diavolerie" ... visto che quello aveva il miscelatore dell'olio e dall'astina esterne si riusciva a capire quanto ve ne fosse.

Credo che avrò molto da imparare .

Grazie a tutti
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 12/31
Spia verde on - spia rossa off = tutto ok (ma non hai il libretto istruzioni?).
Io fossi in te cambierei olio e filtro. Indipendentemente da quanto lo usi va cambiato ogni anno, la spesa è irrisoria rispetto a quello che può succedere e lo puoi fare tu stesso.
Se non risolvi così il tuo problema mi sa che è meglo rivolgerti ad un meccanico
Sottocapo
daniele78 (autore)
Mi piace
- 13/31
Ok.
proverò a cambiare l'olio ed il filtro.
Operazione che risulterà essere un po complicata da fare in acqua... comunque vedrò di organizzarmi per metter su la barca e fare l'operazione.

Sbagliando si impara .... in questo caso a non farlo prima e soprassedere !

Grazie a tutti !

Daniele
Sottocapo
daniele78 (autore)
Mi piace
- 14/31
ultima informazione :

Che olio metto ? 15 W 40 ?

Come eseguo l'operazione di svuotamento del serbatoio ? C'è un modo particolare .. ??

Grazie
ciao
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 15/31
Ciao Daniele, ho avuto anche io il 40 Honda e anche lo stesso problema. Per la precisione il mio faceva un Bip Bip alternato non in folle e nemmeno al minimo, ma solo in marcia e dando un pò di gas.
Nel mio dipendeva da un malfunzionamento del sensore del trim che segnalava alla centralina come se il motore fosse alzato con il piede fuori dall'acqua.
Ho risolto il problema scollegandolo, aprendo la spina a 3 fili che si trova vicino al pulsante del trim al motore, vicino una scatolina nera.
Poi però lo strumento del trim non funzionava, ma pazienza.
La sostituzione del sensore era costosa e io personalmente ho preferito levare lo strumento e mi sono comperato un contaore digitale, ho speso meno e lo trovo più utile per misurare la vita del motore.
Spero di esserti stato utile.

Marco
Sottocapo
daniele78 (autore)
Mi piace
- 16/31
Allora ... ricapitolando :

Devo scollegare l'interruttore del trim che si trova sul lato destro del motore.
Dovrei trovare all'interno una spina a tre fili vicino ad una scatolina nera.

Se non ricordo male, mentre cambiavo le candele ho notato vicino al filtro BLU dell'olio una spina a tre poli con un morsetto bianco ..
è forse quella ???

Poi ... se la scollego il trim al motore funziona più, ma quello al comando principale (avanti-folle-retro) continua a funzionare .... ?

Grazie ancora e ciao!

Daniele
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 17/31
Ciao Daniele, la spina è quella, ma la cosa che non funzionerà più sarà lo strumento del trim.
Il trim invece continuerà a funzionare perfettamente.
Fammi sapere.
Ciao.

Marco
Sottocapo
daniele78 (autore)
Mi piace
- 18/31
Tutto chiaro ....

Domani provo e vi faccio sapere.
Ciao
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 19/31
daniele78 ha scritto:
ultima informazione :

Che olio metto ? 15 W 40 ?

Come eseguo l'operazione di svuotamento del serbatoio ? C'è un modo particolare .. ??

Grazie
ciao


Semplicissimo: Motore verticale possibilmente caldo - Apri motore - togli tappo olio giallo - sviti il coperchietto che copre la vite di drenaggio sotto lo scarico del minimo (questo si usa poi come guida per svuotare l'olio in una vaschetta) - sviti il bullone esagonale e l'olio usato esce - riavviti il tutto e riempi con olio nuovo dal tappo giallo.

Honda raccomanda olio 5W30 - io uso 10W40 (siamo al caldo non in Alaska) assolutamente MINERALE.
Se cambi filtro 2.1 litri, senza cambio filtro 2 ltri

Buon lavoro
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 20/31
daniele78 ha scritto:
Allora ... ricapitolando :

Devo scollegare l'interruttore del trim che si trova sul lato destro del motore.
Dovrei trovare all'interno una spina a tre fili vicino ad una scatolina nera.

Se non ricordo male, mentre cambiavo le candele ho notato vicino al filtro BLU dell'olio una spina a tre poli con un morsetto bianco ..
è forse quella ???

Poi ... se la scollego il trim al motore funziona più, ma quello al comando principale (avanti-folle-retro) continua a funzionare .... ?

Grazie ancora e ciao!

Daniele


Daniele perfetto per il trim (come lontanamente avevo sospettato) però visto che ci sei cambia sicuramente anche il filtro e controlla se ci sono morchie depositate.
Buon lavoro e facci sapere
Confused
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet