Raddrizatore yamaha 25jmos

Comune di 1° Classe
anto (autore)
Mi piace
- 1/37
un saluto a tutti ed un ringraziamento per l'aiuto che date con le vostre risposte.

ho un yamaha 25 j mos avviamento manuale ,tempo fa ho comprato il cavo originale che si attacca all'uscita del motore.

Io vorrei ricaricare una batteria ,per impianto luci ,eco,eccetera.
Leggendo nel forum grazie a voi ho notato che il mio motore non ha il raddrizzatore e dal manuale del motore si evince che eroga corrente alternata 12v/30watt.

sempre nel forum ho letto che la batteria può essere ricaricata con il cavo originale ma se non è raddrizzata come fa il cavo( 2 poli) yamaha a raddrizzare l corrente?

anticipatamente vi ringrazio
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 2/37
Ciao se cerchi bene c'è sicuramente chi ha gia fatto questo lavoro.

-cerca raddrizzatore o regolatore batteria,oppure carica batteria.
Per capire il principio va bene anche se trovi topic su altri motori.
Comunque in grandi linee dall'alternatore posizionato sotto il volano escono due fili generalmente di colore giallo e/o grigio: ai capi di questi trovi la tensione alternata (a vuoto la misuri col tester in AC con valori di circa 16-17 volt)
Questa per poter caricare una batteria deve diventare continua.quindi deve essere raddrizzata.
Ora ci sono due tipi di dispositivi atti a svolgere questo lavoro:
-Raddrizzatore
-Regolatore

Il primo raddrizza la tensione alternata in continua ,in gergo è un ponte di diodi (ponte di Gretz);tale tensione può caricare una batteria ma senza che la carica venga controllata (una variazione di giri del motore comport una avariazione della tensione e di conseguenza della corrente fornita dall'alternatore )

Il secondo è un dispositivo che contiene sia il raddrizzatore che il regolatore di carica (per capirci più o meno lo stesso che hai sulla macchina),indubbiamente migliore rispetto al primo,allunga abbastanza la vita della batteria....tecnicamente fornisce una carica adeguata in funzione della tensione erogata dall'alternatore e dallo stato di carica della batteria

Devi considerare però nell'eventuale acquisto il prezzo ,ossia il regolatore costa abbastanza (specialmente se compri quello originale o per la nautica,siamo nell'ordine di 100 e più euro,e mi sono tenuto basso) mentre il solo raddrizzatore con 3-4 euro in un negozio di elettronica te la cavi.
Sul mio vecchio selva master xs 40 hp era montato semplicemente un ponte diodi,non ho avuto mai problemi.Ho letto in qualche topic che alcuni hanno montato regolatori di scooter moto ecc ecc ... tecnicamente vanno benissimo poiché anche gli scooter/moto adottano batterie da 12 v.
Mi pare dia ver letto che il tuo alternatore sia da 30 W quindi su 12 V sono circa 2,5 A
Quindi se compri un ponte diodi prendilo da almeno da 10 A,seprendi un un regolatore almeno 30 w se commerciale (vanno bene anche di potenza superiore)
Sergente
andreamurru
Mi piace
- 3/37
ciao ragazzi anche io ho lo stesso problema e sto cercando di risolverlo e devo dire che mi siete stati d'aiuto .colgo l'occasione di ringraziarvi anticipatamente.vi terro' informati
andrea murru
Sergente
andreamurru
Mi piace
- 4/37
ciao ragazzi volevo sapere se c'e qualcuno che ha da vendere un kit avviamento elettrico per il mio 25 jmo
andrea murru
Comune di 1° Classe
anto (autore)
Mi piace
- 5/37
ti ringrazio ocramx la tua spiegazione è stata semplice e moto esaustiva.
quindi il problema è che con il ponte a diodi rischio di scoppiare la batteria perchè continuo a dare corrente anche se questa è carica .
nei post ho letto di molti che hanno solo utilizzato il ponte a diodi.
mi puoi dire come fanno a sapere se sovraccaricano la batteria o meno?
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 6/37
anto ha scritto:
ti ringrazio ocramx la tua spiegazione è stata semplice e moto esaustiva.
quindi il problema è che con il ponte a diodi rischio di scoppiare la batteria perchè continuo a dare corrente anche se questa è carica .
nei post ho letto di molti che hanno solo utilizzato il ponte a diodi.
mi puoi dire come fanno a sapere se sovraccaricano la batteria o meno?


No la batteria non esplode stai tranquillo,al massimo il liquido al suo interno bolle un pò di più del normale e quindi hai un'evaporazione "leggermente precoce" di parte del lquido (è normale che una batteria sotto carica sviluppi all'interno delle bolle proporzionali all'intensità della corrente di carica)
Tutto ciò però è improbabile che nel tuo caso accada perché:
ammettiamo che compri ina batteria da 55 Ah,sappiamo che il tuo alternatore eroga circa 2,5 A (sempre rapportato ad un ora quindi 2,5 Ah) ,sappiamo anche che la corrente di carica di una batteria deve essere normalmente (ma non e quasi mai così) 1/10 della capacità per ,quindi nel nostro caso 5,5 Ah.
Bene noi gli forniamo 1/20 ovvero 2,5 Ah,quindi si deduce che la batteria non sarà quasi mai in condizioni di sovracarica...anche se la batteria fosse completamente carica e noi gli fornissimo 2,5Ah non si avrebbero anomalie in quanto una batteria per rimanere in questo stato ha bisogno di una corrente tampone.
Ammettiamo che navighi per 4 ore consecutive a manetta....fornirai in totale 10 A alla batteria da questi dovrai sottrarre l'assorbimento di eventuali servizi...luci,strumenti,frigorifero ecc ecc ...la corrente residua va in batteria.

Vai tranquillo con il solo ponte diodi!!
(poi comunque informati quanto costa un regolatore per scooter..magari uno sfasciacarrozze te lo regala pure...)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 7/37
Devi vedere poi a che regime ti da 2.5 ampere , penso che andando a regime di crociera l'energia fornita sarà sicuramente più bassa. Comunque ho avuto per le mani dei raddrizzatori regolatori di corrente per scooter e si prestano ad essere montati sui fuoribordo, oltretutto sono anche dotati di alettatura di raffeddamento e il circuito è annegato in resina.
Inoltre si possono trovare facilmente anche presso un rottamatore.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 8/37
gbpierpa ha scritto:
Devi vedere poi a che regime ti da 2.5 ampere , penso che andando a regime di crociera l'energia fornita sarà sicuramente più bassa. Comunque ho avuto per le mani dei raddrizzatori regolatori di corrente per scooter e si prestano ad essere montati sui fuoribordo, oltretutto sono anche dotati di alettatura di raffeddamento e il circuito è annegato in resina.
Inoltre si possono trovare facilmente anche presso un rottamatore.


Concordo....

avevo omesso volutamente l'erogazione di corrente in relazione al regime del motore per non dilungarmi troppo Thumb Up
Comune di 1° Classe
anto (autore)
Mi piace
- 9/37
grazie ocramax farò cosi proverò con il ponte a diodi .
un vivo saluti a tutti del forum.
Comune di 1° Classe
anto (autore)
Mi piace
- 10/37
ciao a tutti,sabato ho potuto verificare che il mio 25j mos è dotato di raddrizzatore( Spero) potete darmene conferma? allego foto

re: Raddrizatore yamaha 25jmos


evienziato

re: Raddrizatore yamaha 25jmos


in tal caso dovrei solo collegare i fili per ricaricare la batteria?

se si come mai nel manuale i n mia dotazione la presa che esce dal motore mi dice che è alternata e non continua?

il manuale è yamaha 25 j l'unico in rete dato che nel sito yamaha ho controllato nel link delle parti motore dei fuoribordo 2 tempi ed il 25 j mo0s non risulta dall'86 in poi.
Sailornet