Lowrance elite 5 - chi lo usa? [pag. 10]

Comune di 1° Classe
joe dynamite
Mi piace
- 91/106
ho capito grazie molto gentile brig,non serve che mi mandi il video mi fido della tua parola Wink
badin emanuele
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 92/106
E se vuoi vedere lo strumento come funziona puoi scaricare il simulatore a quest'indirizzo https://www.lowrance.ca/Downloads/Product-Emulators/
Ciao. Peppe
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Comune di 1° Classe
joe dynamite
Mi piace
- 93/106
interessante grazie....
ora guardo

altri possessori che possano dirmi come si trovano con la visualizzazzione degli archi di pesce ?
ma perche' non posso inviare mp non e' giusto Crying or Very sad
dovrei contattare i ragazzi che hanno detto che non vedono gli archi,insomma la spesa non e' da poco per me,quindi x me sarebbe molto importante avere le loro risposte....
badin emanuele
Sottocapo
citella
Mi piace
- 94/106
MI aggiungo a questa discussione:

ho comprato l'eco elite 5x da poco, e oggi ho fatto la mia seconda uscita a mare.
Per ora, da inesperto sono profondamente deluso, perchè non riesco ad interpretarlo per nulla.
Ho smanettato parecchio con le impostazioni, che sostanzialmente sono,
scala, sensitività ovvero gain,colore/grayline, ping speed ovvero la velocità con cui il trasuttore invia gli impulsi,
poi c'è il fishing mod(uso generico, alto fondale, basso fondale etc etc, ma questo non fa altro che modificare automaticamente tutte le altre impostazioni),
reiezione disturbi. Infine c'è il colore sonar che cambia lo sfondo e i colori dello schermo.

Per la maggiore io imposto la sensitività al 60/70% oppure la lascio autoamtica e poi scendo di 5%, la scla o automatica o la metto io,
frequenza uso spesso 83 hz e poi spesso zummo,ping speed metto veloce,colore al 60/70% fishing mod uso generico,e il colore sonar
metto sfondo bianco, anche se c'è pure fish finder sfondo biano, che attivandolo, mi da un eco più pulito da disturbi, ma non so se è utile.
reiezione disturbi metto, bassa.

In pratica come potete vedere dalle immagini, riesco a vedere le mangianze, come tanti quadratini, ma dei famosi archi che si vedono
nelle immagini del manuale istruzioni, o del simulatore, nemmeno l'ombra.
Ho l'impressione che lo strumento pur avendo una ottima risoluzione(480x480) sia troppo piccolo come schermo.
Infatti avere una risoluzione alta su uno schermo molto piccolo, si traduce poi nel vedere il tutto bene ma molto piccolo.

C'è da dire però che ne sento parlare bene un pò ovunque dell'elite 5x, per cui sicuramente mi manca qualcosa.

Potete aiutarmi gentilmente, commentanto le mie foto, e aiutandomi a capire che marcature sono,se sono interessanti o meno, che ti po di fondale, se secondo voi l'ho settatobene o altro,come mai non vedo arhcetti di nessun tipo?
Dai commenti degli esperti potrei imparare molto credo. Magari anche se qualcuno di voi lo possiede,
se può darmi qualche dritta.

Grazie mille.


re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?
Capitano di Corvetta
sasi70
Mi piace
- 95/106
salve anche io o questo strumento da 7 mesi e non riesco a capirci qualcosa,mi segnala suonando i pesci e non riesco a vederli vedo sul fondo del verde ma non capisco casa è sapete aiutarmi lo strumento mi piace ma vorrei capirci qualcosa,o messo sensibilita al massimo e velocita lenta cosa sbaglio solo una volta uscendo dal porto mi è capitato divedere un bell'arco poi piu nulla ,,,mi potete aiutare nelle impostazione,io pesco di solito su fondali dai 10 metri al massimo 50 ma piu 10 metri
Capitano di Corvetta
sasi70
Mi piace
- 96/106
qualcuno sa dirmi se gli attacchi del trasduttore dell'ELITE 5X sono uguali al modello HDS 5X se sono uguali vendo il mio elite e prendo l'hds
Guardiamarina
fabry_taranto
Mi piace
- 97/106
c'è qualcuno che ci aiuta a settarlo al meglio ???
io cmq ho impostato ipo di pesca bassofondo perchè in questi periodi vado su fondali di 20-25 metri max 30 metri... poi ho regolato la sensibilità e i colori e finalmente riesco ad interpretare il fondale, verde sabbia verde e marrone misto solo un bel marrone fondale roccioso, cosi come le macchie (più che archi veri e propri) se tendono al verde credo si tratti di mangianza quindi non pesce di mole che solitamente riscontro in branchi quindi penso e spero si non sbagliarmi metre man mano che queste macchie si scuriscono credo si tratti di pesci più importanti un pò come per il fondale, sempre in modalità bassofondo!
importante su queste batimetriche impostare a 200hz la freq.

per ora l'ho settato così:

Menu
Regola:
Sensibilità automatica + 5%
Linea colore 70%
Sensibilità automatica - attiva
Portata - AUTO
Frequenza - 200khz
Cadenza impulsi - Più veloce
Opzioni sonar:
tutto disattivo
Colore - Bianco con traccia fondo

Sonar:
Reiezione interferenza - Alto
Trasp. superficie - Alto
Modalità manuale - disattivo
Modalità pesca - bassofondo


Questo per quanto mi riguarda poi...accetto suggerimenti.

Con queste impostazioni sul simulatore che ho scaricato le immagini sono cosi e non si discostano tantissimo dalle mie reali se no fosse che gli archi grandi che segnano la presenza credo di grosse prede io non ne vedo.

re: Lowrance elite 5 - chi lo usa?
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 98/106
io questa estate avevo dei problemi che ogni tanto mentre ero in pesca mi impazziva l'eco, cioè stavo sui fondali di 70 mt e poi mi misurava un metro, anche se lo spegnevo non cambiava dovevo solo aspettare che si ripigliava....

cosa può essere????
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 99/106
se lo fa alla fonda potrebbe essere la sonda che non è ben salda allo scafo se invece lo fa in navigazione i problemi possono essere molteplici...... turbolenze varie, velocità eccessiva, cavi candele o candele motore non schermate ecc.....
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 100/106
il disturbo c'è sia in navigazione che a motore spento quando sono a pesca....
il disturbo delle candele si avrebbe anche sul VHF e il sensore è ben saldo e lontano dalla turolenza dell'elica.
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sailornet