Monoleva omc per evinrude [pag. 2]

Guardiamarina
caziumariu
Mi piace
- 11/23
L'estate scorsa l'ho aperta per la sostituituzione dei cavi, nulla che sia particolarmente usurante. Un po di grasso non fa male.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 12/23
caziumariu ha scritto:
L'estate scorsa l'ho aperta per la sostituituzione dei cavi, nulla che sia particolarmente usurante. Un po di grasso non fa male.

Salve caziumariu, dovrei sostituire il particolare n76 del mio monoleva perché le due viti che lo bloccano alla leva non fanno più presa, però non so da dove cominciare Exclamation
MI potresti spiegare come procedere? Rolling Eyes Book Thumb Up Cià
re: Monoleva omc per evinrude
[/img]
2° Capo
colmar83
Mi piace
- 13/23
Ma la "levetta" evidenziata nell'immagine è quella a cui vi riferivate all'inizio del topic ? Ovvero girandola dovrebbe ammorbidire/indurire la leva dell'acceleratore ?

re: Monoleva omc per evinrude


grazie
Sottocapo
miky_dj
Mi piace
- 15/23
Ciao Ragazzi mi riallaccio a questo topic in quanto mi servirebbe un vostro aiuto:
questa è la mia monoleva: di che marca è? E' montata sul mio gommone che ha motore evinrude 737
La "levetta " ho capito che serve per ammorbidire/indurire la leva.
Il bussolotto con i due cavi appena li sotto?
Sulla parte destra della mono leva invece vi è come un piccolo bottoncino( ma forse non lo è ), potrebbe essere dove va inserita la forcellina di
fermata del motore in caso di emergenza in caso caduta fuori dal gommone ?
Vi ringrazio anticipatamente
Miky



re: Monoleva omc per evinrude

re: Monoleva omc per evinrude

re: Monoleva omc per evinrude
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 16/23
Si..laterale é lo stacco di sicurezza omc che ha forcella a tre, due per aggrapparsi e l'altro preme il bottoncino.
Il bussolotto giù é la " presa " da dove esce il cavo alimentazione sotto chiave e altro ...ma sugli schemi se cerchi trovi..ma nulla di interessante, visto che quelle prese non si usano più.
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottocapo
miky_dj
Mi piace
- 17/23
Grazie mille Cesinho per le informazioni.
mi sorge dunque qualche dubbio: io la forcellina non ce l'ho quindi credo che sia stato "manomesso " in quanto funziona senza.
Per sicurezza vorrei rimettercelo. Come posso fare?
Inoltre se non ho capito male dalla presa sotto la chiave escono un positivo ed un negativo. vanno ad alimentare gli strumenti del quadro come contagiri ( e relativa illuminazione ?)
Giusto?
Grazie mille a tutti
un saluto dal Lario
Miky
Sottocapo
miky_dj
Mi piace
- 18/23
Buongiorno a tutti. Riprendo questo topic in quanto sono fermo da due settimane con varie delusioni e imprecazioni . Vi spiego:
sono rimasto a lago e il motore non ne voleva più sapere di ripartire. Il motorino di avviamento partiva ma niente scoppio. Purtroppo nessuno ha potuto darmi una mano per le "prove/diagnosi" quindi mi sono arrangiato.. Ho aperto per la prima volta la calandra all'Evinrude.
Seguendo i vari topic su questo forum sono partito dal reparto benzina con relative pompa e controllo sui carburatori ( non li ho smontati ).
Poi sono passato al reparto elettrico. . Per scrupolo ho preso due candele nuove. Ma nulla...
Ho pensato che vi era una sicurezza che non faceva fare lo scoppio. Così è stato.. Ho aperto la scatola dove risiede la morsettiera ed ho staccato i faston del cavo nero / giallo dell kill &AMP; con Mezzo giro di chiave è partito e motore pimpante come prima. ( solo che dal blocchetto chiave non si spegneva più ).
Una sola cosa mi affligge.. Da quando l'ho preso non ho mai avuto lo stacco di sicurezza ( non ho nemmeno la forcella ) ed è sempre partito... Adesso parte solo se tengo premuto il bottoncino di sicurezza. In pratica è come se si fosse rimesso in "originale " da solo.
Ora mi sembra l'ora di comprare la forcellina e sperare che non vi siano altre magagne.. Che dite?
Un cordiale saluto a tutti i Gommonauti
Michele
Sottocapo
miky_dj
Mi piace
- 19/23
Buon Domenica Gommonauti.
Nessunomi può aiutare?
Sbellica
Miky
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 20/23
Se il giallo nero sono veramente i fili dello stacco di sicurezza, io farei due cose:

1. immediatamente, ripristino del sistema di stacco di sicurezza, anche, eventualmente, adattando quello di un monoleva di marca diversa.

2. quanto prima, visita di ringraziamento alla Beata Vergine del Moletto oppure alla Madonna del Ghisallo, vanno bene entrambe, puoi scegliere in base alla distanza da casa tua.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet