Bella fresca fresca 13 kg [pag. 2]

Comune di 1° Classe
mirkodambrosio
Mi piace
- 11/17
a me basterebbe prenderne uno di un terzo !!!!

Complimenti....
Tenente di Vascello
panula
Mi piace
- 12/17
VanBob ha scritto:
casteddu ha scritto:
sti caXXi!!!!!!!!

UT Question Question Question


Laughing
Forse casteddu voleva esprimere meraviglia, non conoscendo l'accezione romana della colorita affermazione...

A proposito...ammazza che ricciolone!!
Applause prayer Applause
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/17
panula ha scritto:
VanBob ha scritto:
casteddu ha scritto:
sti caXXi!!!!!!!!

UT Question Question Question


Laughing
Forse casteddu voleva esprimere meraviglia, non conoscendo l'accezione romana della colorita affermazione...

Chiedevo spiegazioni proprio per questo, invece ho ricevuto scuse... continuo a non capire quale sia l'accezione giusta ma fa nulla.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 14/17
VanBob ha scritto:
panula ha scritto:
VanBob ha scritto:
casteddu ha scritto:
sti caXXi!!!!!!!!

UT Question Question Question


Laughing
Forse casteddu voleva esprimere meraviglia, non conoscendo l'accezione romana della colorita affermazione...

Chiedevo spiegazioni proprio per questo, invece ho ricevuto scuse... continuo a non capire quale sia l'accezione giusta ma fa nulla.


caxxi:


in sardo caco, in cagliaritano cacco (loro doppiano le consonanti)
È originario della zona meridionale della Cina. Detto Mela d'Oriente fu definito anche Albero delle sette virtù: lunga vita (possono vivere anche mezzo secolo); grande ombra; assenza di nidi fra i suoi rami; inattaccabilità da parte dei tarli; possibilità di giocare con le sue foglie indurite dal ghiaccio; la settima virtù è data dal bel fuoco che fornisce e dalla ricchezza in sostanze concimanti il terreno. Dalla Cina si è esteso nei paesi limitrofi e ha trovato larga diffusione nel vicino Giappone.

Le prime notizie di questa specie risalgono ai Greci. Il nome Kaki compare in Giappone alla fine dello scorso millennio. Intorno alla metà del 1800 viene diffuso in America e Europa. I primi impianti specializzati in Italia sono sorti nel Salernitano a partire dal 1916, estendendosi poi in particolare in Emilia. In Italia la produzione si è stabilizzata intorno ai 650000q, la coltura è sporadicamente diffusa su tutto il territorio nazionale, ma riveste una certa importanza economica solo in Emilia e Campania con produzioni rispettive di 220000q e 350000q.
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

se non va bene questa spiegazione ne ho un'altra fresca fresca, ma meglio non postarla Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 15/17
Citazione:
A proposito...ammazza che ricciolone!!


Io direi che è una Leccia
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Comune di 1° Classe
blumarlin05
Mi piace
- 16/17
Mamma che bestione........complimenti...
Mariner 430 pilotona centrale, Mariner Magnum 25/30HP, FINALMENTE VARATO ED E' UNA BOMBA, pero' le foto ancora non le ho fatte...... ecco com'era.....
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 17/17
e io quando un bestione cosiiiiiiiiiii.......
comunque complimenti..bravo
Sailornet