Autocostruzione consolle con metodo ropanda [pag. 5]

Tenente di Vascello
max72 (autore)
Mi piace
- 41/54
ropanda, forse mi stai fraintendendo,mi fido cecamente altrimenti non starei a chiederti consigli non credi, cio che dicevo prima (usare il tutto come stampo e poi levarlo) era un idea che mi era venuta nulla piu,ho pensato,forse ingenuamente : che ci stà a fare se poi la resina è cosi resistente?? nel tuo caso ho pensato : sta creando una struttura importante (ropanda)quindi è giusto che sia piu "solida" Embarassed
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 42/54
la tua struttura al essere quasi un cubo sarà autoreggente, ti garantisco che la puoi (diciamo) coricarla e salirci sopra, e non sucede nulla.
non ti sembra che lavori il doppio se una volta resinato , togli il polistirene, e metti un'altra struttura di compensato, a cosa serve?
dai, dai, sta tutto il forum seguendoti, fidati.
Tenente di Vascello
max72 (autore)
Mi piace
- 43/54
i rinforzi in legno, li metto nelle parti piu "delicate" sterzo e maneta..
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 44/54
max72 ha scritto:
i rinforzi in legno, li metto nelle parti piu "delicate" sterzo e maneta..

essatto, anche nella porticiola , davanti , dove dovrai avvitare le cerniere.
ma te repitto, questo si fa una volta gia resinato, e piu facile,
nella parte sterzo potrai mettere un compensato di 20 mm x 150mm x 150mm
per la monoleva, puoi fare fori passanti e avvitarla dietro, comunque se vuoi rinforzarla metti dei quadretti dove vanno i bulloni
ok
Tenente di Vascello
max72 (autore)
Mi piace
- 45/54
l'avevo pensato anche io...... Felice quindi una volta che finisco lo "stondmento" degli spigoli do magari 2 mani di vernice all'acqua...
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 46/54
max72 ha scritto:
l'avevo pensato anche io...... Felice quindi una volta che finisco lo "stondmento" degli spigoli do magari 2 mani di vernice all'acqua...

una spessa , e sufficiente.
ci risentiamo per la resinatura, posta foto di sotto (dentro) e una con angolo , in prospettiva, rende più idea.
saluto
e buona notte
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 47/54
max72 ha scritto:
era un idea che mi era venuta nulla piu,ho pensato,forse ingenuamente : che ci stà a fare se poi la resina è cosi resistente??

Per valutare se una certa struttura resiste a un certo sistema di forze esterne, non basta vedere "quanto" materiale è stato messo (sezione resistente) ma si deve considerare anche "come" questo materiale è stato messo (momento di inerzia della sezione).

Nel semplice schema sotto riportato, ho cercato di spiegare che cosa succede quando la stessa quantità di materiale resistente è posizionata in modo diverso.

Le piastre A e B hanno la stessa quantità di vetroresina ma A resiste di più a flessione perchè la vetroresina è "messa" in modo migliore rispetto all'asse neutro posto al centro della piastra. Addirittura, la piastra C potrebbe resistere di più pur avendo meno vetroresina di A, non perchè c'è più polistirene, ma perchè la vetroresina è posizionata meglio. Sottolineo che A, B e C pesano quasi uguale, in quanto il polistirene influenza poco il peso totale, perchè è leggerissimo.
Questo esempio si applica bene alla consolle di max72 e alla barca di ropanda.
Inoltre questo è esattamente il principio con cui si costruiscono i cosiddetti laminati in honeycomb che hanno sulla superficie una "pelle" in composito in fibra di carbonio, molto resistente, e al centro una struttura di alluminio a nido d'ape, molto leggera.

I tubi D ed E hanno la stessa quantità di materiale resistente, e quindi pesano uguale, ma D resiste meglio a flessione e a torsione perchè il materiale è "messo" in modo migliore. Questo esempio si applica bene ai rollbar.
re: Autocostruzione consolle con metodo ropanda
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottotenente di Vascello
jack65
Mi piace
- 48/54
Ciao Max72 scusa se mi intrometto ma se volevi guadagnare più spazzio non era più semplice fare 2 tagli alla consolle togliere una striscia di vetroresina della larghezza che volevi acquiastare e poi resinare il tutto ,stuccare e riverniciare
Ciao e scusa l'intromissione
Sottotenente di Vascello
tonyo
Mi piace
- 49/54
ciao max72,
credo che il discorso di jack65 non faccia una piega ,sarebbe stato mooooolto più semplice e veloce e soprattutto
più resistente e sicuro.comunque questo è solo il mio pensiero.
2° Capo
claudio2702
Mi piace
- 50/54
M ala consolle è stata ultimata? anche io mi accingo a doverla fare e volevo vedere il risultato...

e dopo chiedere se possibile i materiali e quantità utilizzati.

Ciao
Sailornet