[Costruzione nuova consolle simil Coaster 650] Consigli e foto [pag. 2]

Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 11/53
branchia ha scritto:
per gli spessori non lesinare, pensa a quando navighi , magari con un po' di mare quanta forza imprimi alla consol.. Wink



Sbellica Sbellica Sbellica Vero! Rido perchè non mi dimenticherò mai la volta che rientrando un pomeriggio mentre ero in piedi mi sono seduto con la consolle praticamente in braccio. Lì però cedette la tavola del pagliolato...

Razz
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 12/53
ci sono molti compensati marini oltre all'okumè. per farti un'idea dai uno sguardo qui e vedi i tipi di legno marino e i costi....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 13/53
bellissima consolle Wink
su che dimensioni ti orientavi? (altezza larghezza e profondità)

solo un appunto; se hai intenzione di stratificare a mio avviso non serve assolutamente esagerare son gli spessori (vedi compensato da 10mm).
ti porto la mia piccola esperienza: quando costruii la mia consolle per il maresciallo usai okumè da 4 e da 6 mm, resinato internamente con qualcosa come 2-3 strati di biassiale / mat ed esternamente con 6 strati sempre di biassiale / mat. ovviamente ho stratificato maggiormente nei punti "strategici".

PS. mi sembra che la VTR pesi meno del legno, quindi.....perchè esagerare con il legno? Embarassed

re: [Costruzione nuova consolle simil Coaster 650] Consigli e foto


Nicola
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 14/53
Hai pensato bene al lavorone che ti appresti a fare?????
A suo tempo ho costruito la consolle per il maresciallo e ti confesso che se tornassi
indietro, anche se il lavoro mi ha riempito di soddisfazione, non lo rifarei.
Questo perchè alla fine ho speso quanto acquistarla nuova, poi il tempo che ci ho
dedicato è incalcolabile.
Comunque se deciderai di partire nell'impresa il primo consiglio che mi viene in mente
è quello di calcolare bene il peso che verrà fuori a opera finita.
Lo spessore del legno può essere anche di 1 cm. l'importante è rinforzare i punti di
incollaggio con degli angolari
Impermiabilizzai la struttura solo con resina epossidica (senza la fibra) e poi verniciai
prima con due mani di fondo e poi con vernice poliuretanica bicomponente.
Ale
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Guardiamarina
Blackfin
Mi piace
- 15/53
Ciao Nicola,
come tu sai apprezzo molto l'accuratezza dei tuoi lavori, però questa volta (e solo su questo) devo darti torto, come vedi dalla tabella seguente:

Caratteristiche Fisiche vetroresina

Resistenza a trazione circonferenziale (Mpa) 60400
Resistenza a trazione assiale (Mpa) 4040
Resistenza a flessione circonferenziale (Mpa) 140500
Modulo elastico a flessione circonferenziale (Mpa)900030000
Coefficiente di dilatazione termica assiale (m/m °C)2.5 ÷ 3 x 10-5
Conducibilità termica (Kcal/m h °C) 0.25
Calore specifico (Kcal/Kg °C)0.30
Peso specifico (Kg/dm3)1.7 ÷ 1.8
Coefficiente di scabrezza Hazen-WilliamKutter C = 145 m=0.10

Il peso specifico della vetroresina è circa il doppio di quello del legno. E' giusto però utilizzarla (con moderazione) all'esterno dei pannelli di legno (sandwich) perchè, oltre ad incrementarne moltissimo la resistenza meccanica, lo rendono più stabile sia alle variazioni dimensionali, sia come resistenza all'umidità. Ciao!
Ya winkles
Marshall M90RT Yamaha 40/60 4T carb
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 16/53
ciao Nicola, credo che ciò che intendevo dire era che casta mettere meno spessore (e quindi forse meno peso) di VTR per suoerare la resistenza del legno Wink però può essere benissimo che mi stia sbagliando Wink

nicola
Capitano di Fregata
Marco88 (autore)
Mi piace
- 17/53
Grazie a tutti per le risposte.

Per Branchia:
Per lo spessore mi sono orientato a quello della consolle che c'è di serie ora sul mio gommone.
Ma anche a me è sembrato poco lo spessore. Mi sa che raddoppierò il tutto facendolo almeno 8 mm sui fianchi e 2 cm dove appoggia il timone come consigliato da bobo.

Per Eddy4x4:
Ho visto i lavori che stai facendo sul tuo nova. Complimenti!!! Sia per la sistemazione della coperta sia per il rollbar in VTR. UT
Una curiosità: Usando okumè da 1,5 cm alla fine quanto ti peserà la consolle all'incirca Question
Io avevo pensato per rendere più rigido il tutto di mettere un'angolare di legno negli angoli principali dove avvitarci poi i pannelli. ad esempio un listello di legno di 3x3cm dove poi ci avvito e incollo i vari pannelli che formano la consolle. Cosa ne didi Question

Per isola:
Se il prezzo del larice non si discosta molto dall'okumè penso di prendere quest'ultimo che così so di non aver problemi di rigonfiamenti in futuro Wink
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Capitano di Fregata
Marco88 (autore)
Mi piace
- 18/53
Per unipo:
Cavolo che roba brutta!!! Spero di non trovarmi mai in quella situazione UT UT

Per sella e lele:

Ottimo quel link Exclamation Exclamation
Hanno ottimi prezzi. circa 15€ a mq l'okumè da 1 cm di spessore
Ho notato che effettuano anche la spedizione.
è proprio quello che fa per me Exclamation
Grazie

Per nicola m60:

Le dimensioni che ho preventivato sono di 65cm li larghezza e 45 di lunghezza.
Sull'altezza penso di farla sul metro e 10 circa senza considerare plexi e tientibene.
Sugli spessori sono molto confuso. Non volevo farla molto pesante..
Stasera provo a fare due calcoli del peso approssimativo del solo legno.

Per sialansa:
Facendo due conti ho messo in preventivo circa 150/200€ per il legno e 50-100 per la vernice.
Non ho idea di quanto costi la resina e il mat ma penso di non spendere più di 200€ anche per questa.
Quindi in teoria spendo meno della metà che prenderla nuova.
Poi vuoi mettere la soddisfazione di vedere realizzato un proprio manufatto Question Felice
Vernice penso di utilizzare anche io la poliuretanica per non avere problemi con l'essicazione del gelcoat..

Ciao Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 19/53
Per Eddy4x4:
Ho visto i lavori che stai facendo sul tuo nova. Complimenti!!! Sia per la sistemazione della coperta sia per il rollbar in VTR. UT
Una curiosità: Usando okumè da 1,5 cm alla fine quanto ti peserà la consolle all'incirca Question
Io avevo pensato per rendere più rigido il tutto di mettere un'angolare di legno negli angoli principali dove avvitarci poi i pannelli. ad esempio un listello di legno di 3x3cm dove poi ci avvito e incollo i vari pannelli che formano la consolle. Cosa ne didi Question




Ciao marco88, io ho usato 1,5 perchè poi lo rifinisco solo con resina epossidica senza il mat, in quanto è già molto resistente, poi vernicio, il peso è pressapoco come quella originale arancione, che è tutta in VTR, secondo me puoi usare anche quello da 1cm se metti i rinforzi interni,(però 3x3cm mi sembrano esagerati)... calcola che tutto il prendisole anteriore è tutto da 1cm, ed è resistentissimo... io ho incollato tutto con sikaflex 292 bianco e ho messo qualche vite di acciaio inox, mi evito di rivestire con gli strati di mat perchè poi per riportarlo liscio tra stucco e fondi vari diventerebbe pesantissimo.
Valuta bene per la spesa dell'okumè tramite internet, perchè se devi comprare piccole quantità spendi più di spedizione che di legno... in più devi fartelo tagliare o tagliarlo tu... ma non con un seghetto alternativo, i pezzi squadrati devono essere tagliati con una sega circolare.
Poi penso che in queste aziende non puoi comprare piccoli tagli, devi comprare solo fogli interi! Sad
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Contrammiraglio
dumenick
Mi piace
- 20/53
Marco88 ha scritto:
Il mio dilemma è questo:

Che legno usare come base?
Compensato di che tipo? meglio okumè che resiste meglio all'acqua oppure va bene il normalissimo pioppo che costa meno della metà??

Il legno che utilizzerò verrà poi completamente coperto dalla VTR sia esternamente (con diversi strati) che internamente (con molti meno strati solo per proteggerlo dall'umidità).

Il costo dell'okumè è maggiore rispetto a quello del pioppo. però se utilizzando l'okumè ottengo un risultato più duraturo nel tempo prenderò questo.

Avevo pensato ad uno spessore di 4 mm per quanto riguarda le pareti e di 1 cm dove appoggia il timone, dove verranno incassati gli strumenti, il ripiano superiore e quello del pannello interruttori e dove verrà appoggiata la monoleva.

Qualcuno conosce qualche negozio dove comprare compensato marino in zona varese o milano? ho provato da leroy merlin ma mi hanno detto che tengono solo il pioppo.



Prova a mandare un mp a Ultimo1964. E' un ragazzo disponibile e molto, molto competente!
Sailornet