Traino con carrello non di proprietà [pag. 2]

Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 11/26
luisito ha scritto:
Di targa ripetitrice ne basta una sola, sulla quale devono essere riportati lettere e cifre corrispondenti a quelli della motrice. Se cambio la vettura non devo mica richiedere un'altra targa ripetitrice, tengo quella che ho sul rimorchio facendo quanto sopracitato. Per il resto vale qunto già è stato detto, cioè si può fare.

Si puo' fare, ma bisogna cambiare lettere e numeri sulla targa che deve essere quella ripetitrice e non magari un pezzo di cartone con su scritta la targa.
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 12/26
Mi soffermo solo sulla richiesta se il carrello può essere intestato ad una società: ma se lo intesti così non rischi di perdere il regime agevolato di TATS? Sul mio libretto c'è scritto "le imbarcazioni trasportate non devono costituire oggetto di commercio" e cioè non devono poter essere ricondotte ad un utilizzo che non sia lo stretto personale...

Come fai a giustificare questo ad una pattuglia magari della GdF che ti ferma per strada?

Immagino che la tua domanda sia volta ad intestare il rimorchio ad una tua azienda in modo da recuperare IVA e spese ma... occhio.. la vicenda dei SUV immatricolati autocarro insegna....

se non ho colto nel segno scusate Embarassed Embarassed
Capitano di Corvetta
ubi (autore)
Mi piace
- 13/26
Infatti, lo scopo di quanto ho in mente è proprio quello di recuperare l'Iva oltre ad usufruire di un prezzo d'acquisto da "azienda" (che peraltro ...ahimé non è la mia Surprised)
Comunque in merito a quantro scritto sul libretto, credo che se l'imbarcazione e il veicolo trainate siano intestati a me persona fisica, niente può fare risalire ad possibile commercio del natante trasportato. o sbaglio?
ciao Felice
ubi
Tenente di Vascello
gorbagliu
Mi piace
- 14/26
attenzione: l'assicurazione rischio statico per il carrello NON è obbligatoria.
si deve provvedere ad inserire nell'assicurazione dell'auto la clausula di assicurazione per il traino di rimorchio provvisto di targa propriache incide generalmente un 5% del premio assicurativo .

il rischio statico è obbligatorio solo quando si lascia il carrello sganciato in una strada pubblica.

domanda: ma é possibile che sia vietato lasciare il carrello sganciato in strade pubbliche?
ciao
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 15/26
gorbagliu ha scritto:

domanda: ma é possibile che sia vietato lasciare il carrello sganciato in strade pubbliche?
ciao

Sì, è vietato in tutti i centri abitati lasciare qualsiasi tipo di rimorchio posteggiato non agganciato.
Di conseguenza credo sia ammesso fuori dai centri abitati.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 16/26
gorbagliu ha scritto:
attenzione: l'assicurazione rischio statico per il carrello NON è obbligatoria.
si deve provvedere ad inserire nell'assicurazione dell'auto la clausula di assicurazione per il traino di rimorchio provvisto di targa propriache incide generalmente un 5% del premio assicurativo .

il rischio statico è obbligatorio solo quando si lascia il carrello sganciato in una strada pubblica.


quoto, io mi sono accorto dopo un bel po' di tempo che l'assicurazione mi copriva solo gancio e rimorchio non targato; per estendere la copertura al rimorchio targato ho pagato circa il 3% in più. Non è il costo aggiuntivo, ma il fatto che tutto questo sia scritto a caratteri microscopici sul contratto della polizza che mi fa sentire preso in giro. Cosa ci vorrebbe ad essere più chiari con i clienti?
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 17/26
UT nel caso di uno sganciamento accidentale del carrello,la copertura assicurativa in caso di danni ,e' quella del rischio statico o del gancio??? UT UT UT
gommone Joker Boat 650 coaster year 2008-motore Mercury optimax 150cv-carrello Ellebi 1520 VENDUTO. Camper motorhome RAPIDO 996M
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 19/26
pinobsc ha scritto:
UT nel caso di uno sganciamento accidentale del carrello,la copertura assicurativa in caso di danni ,e' quella del rischio statico o del gancio??? UT UT UT

Bella domanda: la dicitura "rischio statico" sembra riferirsi ad un rimorchio fermo (statico appunto) quindi sembra che la risposta sia "risponde l'assicurazione del gancio"; però lascio la parola a chi se ne intende UT
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 20/26
giannipuch ha scritto:
pinobsc ha scritto:
UT nel caso di uno sganciamento accidentale del carrello,la copertura assicurativa in caso di danni ,e' quella del rischio statico o del gancio??? UT UT UT

Bella domanda: la dicitura "rischio statico" sembra riferirsi ad un rimorchio fermo (statico appunto) quindi sembra che la risposta sia "risponde l'assicurazione del gancio"; però lascio la parola a chi se ne intende UT


Scusami, hai visto cosa ho appena scritto ed il link nel quale viene spiegato tutto ??
Sailornet