Pezzo stranamente arrugginito su yamaha top 700

Sergente
pieroartioli (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve,
finalmente ho portato a casa il mio marshall m80 con top 700. appena rieco vi posto le foto. Lunico problema è che una parte del motore credo relativa al sistema di sterzo è molto arrugginita.
volevo sapere se è una parte che si ossida in tutti o è un difetto del mio.
metto una foto presa dal forum solo per farvi vedre dove si torova il pezzo, la foto al mio non l'ho ancora fatta, provvederò presto.

pezzo stranamente arrugginito su yamaha top 700
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 2/11
Quella che indichi è la barra dello sterzo e in moltissimi motori risulta sensibile alla ruggine perchè....è in ferro UT UT
Ne ho visti molti altri e non solo YAM
Sergente
pieroartioli (autore)
Mi piace
- 3/11
in ferro? ma pechè? UT UT si può sostituire velocemente o è un impresa da meccanico?
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 4/11
Il perché non lo so ma è sicuramente molto difficile (impossibile) la sostituzione perché è parte integrante del "piantone" dello sterzo che scende fino giù al gambale.

Io avevo ovviato con tanta pazienza: tolto tutta la ruggine con spazzola di ferro e carta vetrata fino a rendere la superficie piuttosto pulita e poi avevo dato tre mani di FEROX... Di seguito verniciatura con vernice antiruggine a pennello e poi mano finale di vernice a colore originale.

Durata non garantita ma almeno via dagli occhi tutta quella ruggine.
Certo la posizione rende tutto più difficile. Mad
Sergente
luckyracing
Mi piace
- 5/11
sul mio honda è arrugginita di brutto
re: Pezzo stranamente arrugginito su yamaha top 700

penso che dovrò fare qualcosa al più presto!
Crying or Very sad Crying or Very sad
tut quel ca và prima o pò'l'sa spàca
(tutto quello che gira prima o poi si rompe)
Sergente
pieroartioli (autore)
Mi piace
- 6/11
allora è un problema di tutti. O forse non è un problema. il fatto che si arrugginisca non infulisce sulla robostezza......o si........mmmmmm..........mi sa di si.
Sottotenente di Vascello
s119909
Mi piace
- 7/11
- Ultima modifica di s119909 il 17/01/10 23:08, modificato 1 volta in totale
Stesso problema Evil or Very Mad

Ho ovviato momentaneamente grattando con una spazzola metallica e spruzzando la vernice Yamaha ma ho idea che quest'anno mi toccherà rifare lo stesso trattamento.

pieroartioli ha scritto:
allora è un problema di tutti. O forse non è un problema. il fatto che si arrugginisca non infulisce sulla robostezza......o si........mmmmmm..........mi sa di si.


Il problema se ci sarà...... ci sarà solo tra qualche decina di anni vista la grandezza della sezione stessa mi9 spiego meglio; concordo con il fatto che il processo di ossidazione del ferro è un fenomeno incrementale e che si amplifica con la ruggine stessa, però per ossidare in modo da compromettere la sezione utile c’è bisogno di parecchio tempo; è pur vero che non è una bella cosa ma io sinceramente mi andrei a preoccupare di altre parti del motore molto più delicate come le parti elettriche o molto più sollecitate ma non mi preoccupo di quel pezzo di ferraccio...

Diciamo che comunque è esteticamente obbrobrioso...
Gommone Nautica Led led 9 lung. 478 cm
Motore Yamaha bet70 hp 70 2T
Motore Yamaha 4 hp 4T
Rimorchio Balpi 750
Mezzo trasporto terrestre Hymer camp 55 o land Rover series III
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 8/11
Anche nel mio la barra dello sterzo si è un pò arruginita, però non penso che sia ferro altrimenti sarebbero da buttare, probabilmente è acciaio zincato (male)..... comunque anche io ho intenzione di trattarla con ferox o prodotti simili per bloccare la ruggine....
Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 9/11
un po su tuti i top 700 ho visto quel pezzo arrugginito,sicuramente sostituirlo non e facile ma e una cosa fattibile.dovrai sfilare il motore dalla flangia sulla poppa.e poi i prezzi yamaha che dire <SPAVENTOSI>,io non lo farei basta che il motore sterza bene.tienilo abbondantemente ingrassato sullo stelo e vedrai che durera tantissimo.se ti va poi per un fattore estetico puiscilo e vernicialo ma non so quanto durerà.sicuramente e fatto di ferro dolce per un motivo,non penso che le case di motori marini non sappiano della corrosione di questi metalli con la salsedine.sicuramente e un pezzo fatto a fusione che per non far troppo lievitare i prezzi all'acquisto hanno optato per quel materiale che anche se pur fara ruggine ,durera tanto Confused
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 10/11
Anche il mio 521 denuncia lo stesso difetto dove vai ad inserire la barra della timoneria:
Non ho mai capito perchè quel pezzo debba essere costruito in ferro invece che in acciaio inox.
Ciao
Sailornet