Informazioni e opinioni su open Kamarina 555 [pag. 2]

2° Capo
pagello
Mi piace
- 11/46
per le batterie, io ne ho messe due da100, le ho messe nel gavone verso prua a ridosso delle quali ho messo un serbatoio, per la doccetta, da 40l della Osculati misure serbatoio 70 x 40x 20, che ci sta proprio giusto giusto. autoclave. al serbatoio accedi drettamente dal gavone. tutta la parte dei gavoni verso poppa resta libera. per il tendalino adesso ne uso uno piccolino da 130cm posizionato sopra la consolle ma ho 'intensione di fare un t-top in acciaio, la moglie non vuole ombra in barca.
penso che tu possaa montarlo dove ti serve di più.


re: Informazioni e opinioni su open Kamarina 555
Sergente
Peppino64 (autore)
Mi piace
- 12/46
ciao pagello,
innanzitutto complimenti anche a te per la bellissima barca (a proposito non l'hai battezzata) e grazie per le tue informazioni precise e puntuali.
Vorrei a questo punto, visto che mi sconsigli il 40-60, capire quali sono i consumi dell'honda 90, tanto ho un pò di tempo per decidere l'acquisto del motore, poichè penso che per quest'anno la barca non verrà varata avendo acquistato una barca molto bella ma anche molto costosa per me.
Inoltre approfitto per esporre quanto segue.
Ho notato sul bordo sottostante le sedute di poppa, dove appoggia il coperchio del gavone del pozzetto, delle ragnatele sul gel coat. Il venditore ha minimizzato dicendo che non sono strutturali ma dovute allo stress a cui è sottoposto il bordo dovuto all'appoggio del coperchio del gavone del pozzetto sullo stesso.
Appena posso posterò delle foto.
Per queste piccole ragnatele, che effettivamente non sembrano strutturali, vale la pena effettuare la riparazione ? Intanto ho chiamato la nautica Kamarina che gentilmente si è offerta di inviarmi il materiale necessario per l'eventuale riparazione.
Seconto tutti gli amici, oltre al materiale per la riparazione, potrei richiedere per esempio qualche schema di installazione dei loro optional per eventualmente comprarli io a parte e poi montarli ?
Troppe domande ? Ma la mia passione è inversamente proporzionale alla mia disponibilità economica, che in questo momento si avvicina allo zero.
Buonaserata a tutti.
2° Capo
pagello
Mi piace
- 13/46
per i consumi non posso dirti con esattezza, ma se cerchi nel forum qualcuno che ha l'Honda90 l'ha fatto. fammi sapere per quelle ragnatele sul gel coat.
Sergente
Peppino64 (autore)
Mi piace
- 14/46
Un saluti a tutti.
Riprendo la discussione perchè, finalmente, sono riuscito a fotografare le ragnatele che si sono formate sul gelcoat dentro il canale dove appoggia l'apertura del gavone, all'altezza della seduta di poppa:
re: Informazioni e opinioni su open Kamarina 555

re: Informazioni e opinioni su open Kamarina 555

re: Informazioni e opinioni su open Kamarina 555

re: Informazioni e opinioni su open Kamarina 555

Sicuramente non sono di tipo strutturale, ma secondo me sono dovute al non corretto appoggio del bordo del coperchio del gavone sul canale. Questo perchè la parte in orizzontale del coperchio, che fa anche da pavimentazione al pozzetto, è traballante dal lato del pistone, che mantiene aperto il gavone stesso, e quindi appoggia male dal lato delle sedute.
Non so se sono stato chiaro ma in sostanza penso che il tutto è stato montato male e questo provoca un cattivo appoggio che di conseguenza ha provocato questo danno.
Ora non vorrei passare per un pignolo o un perfezionista, ma penso che se uno spende migliaia di euro per comprare qualcosa di nuovo, al posto dell'usato, queste cose danno fastidio.
D'altra parte la Kamarina, come già accennavo in un post precedente, si è messa a disposizione per inviarmi il materiale per la riparazione, ma comunque penso che se c'è qualche problema nel montaggio del coperchio del gavone il problema non si risolverà.
Come devo comportarmi in questo caso ?
Inoltre prima di comprare il motore prenderò la patente nautica, perchè ho deciso di seguire i vostri consigli sulla scelta della motorizzazione.
Per cui mi sono orientato su Yamaha 80 cv 4 tempi che comprerò probabilmente l'hanno prossimo.
Aspetto i vostri consigli e le vostre impressioni.
2° Capo
pagello
Mi piace
- 15/46
dalle foto sembra anche a me che quelle piccole ragnatele non siano di natura strutturale, forse il gel coat non è stato come si deve,
per il coperchio ti posso dire che il mio è ben incernierato per tutta la larghezza e il pistone lavora bene nella sua posizione, mi sembra che nella parte alta dove và a chiudere sulla seduta, dove tu hai il problema delle ragnatele, il mio non poggia sulla canalina quindi non grava la parte di nessun peso. tutto questo coperchio fà un buon appoggio sulla base. infatti quando devo chiudere il gavone mi ci devo sedere.
controlla la cerniera e l'attacco del pistone se forzano vuol dire che non sono montati bene.

vedo ora una foto che hai mandato.
la seduta di poppa, la mia è divisa in due con serratura centrale.
e mi sembra di vedere due piccole cerniere sul pagliolo del gavone mentre io ho una cerniera intera per tutta la lunghezza.
Sergente
Peppino64 (autore)
Mi piace
- 16/46
per pagello,
le foto sono riferite solo al canale di appoggio del coperchio del gavone di poppa.
Invece a me sembra invece che il bordo del coperchio del gavone di poppa poggi sul canale posto sulla seduta di poppa, divisa in due con serratura centrale, ma non sia perfettamente coincidente con esso.
Infatti la parte del coperchio che fa da pavimentazione al pozzetto quando viene calpestata traballa.
Essa è fissata con due cerniere ed ha un pistone per tenerla aperta posto sul lato opposto a quello del seggiolino di guida, ma probabilmente il tutto non è stato montato con precisione.
Comunque la mia preoccupazione adesso è come risolvere il tutto, perchè anche se è un piccolo problema, non mi va di portarmi a casa una cosa che dovrebbe essere perfetta visto i soldi che l'ho pagata.
Un saluto e grazie per la disponibilità.
2° Capo
pagello
Mi piace
- 17/46
hai provato a spiegare alla Kamarina costr nautiche il problema? forse ti potranno aiutare loro sul da farsi
che comunque credo sia sul mal posizionamento del coperchio del gavone

saluti
Sergente
Peppino64 (autore)
Mi piace
- 18/46
Buonasera a tutti,
Volevo aggiornare la situazione.
Dopo varie telefonate ed email con la Nautica Kamarina, che tra l'altro è rappresentata da persone molto gentili, ho concordato l'invio di una piccola quantità di gelcoat per riparare le ragnatele.
Poi per quanto riguarda il problema al coperchio del gavone di poppa mi hanno consigliato di mettere un guarnizione lungo il bordo per evitare che traballi.
Comunque ho tempo per mettere a punto la barca e accessoriarla in maniera adeguata poichè per quest'anno non ho la possibilità di comprare il motore e quindi non sarà varata.
Per questo spero di ricevere ancora l'aiuto prezioso di tutti gli amici del forum.
Cordiali saluti e a presto.
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 19/46
conosco personalmente il sig. turtola,questa barca la fanno a vittoria a 30 km da casa mia e da loro ho preso 4 barche tra cui una kamarina 635 (l'ho visto proprio sabato..). Nn so se le fanno ancora dopo un iniziale successo oggi ne vedo meno,in ogni caso sono barche ben fatte e robuste. Anche la mia aveva dei ragni sul gelcoat, nn ne farei una tragedia se nn che denota appunto una certa artigianalita' del cantiere che effettivamente e' piccolino,ma appunto le persone sono gentili e preparate,forse un po' rincasinate! la mia 6,30 era motorizzata con un 115cv ed era un po' "appruata", cioe' tendeva a velocita' ad impuntarsi. la 555 nel suo genere e' un'ottima barca, probabilmente nn ha gli studi di carena e di distribuzione dei pesi di marchi + blasonati,ma la barca e' veramente carina. saluti
Sergente
Peppino64 (autore)
Mi piace
- 20/46
Buongiorno,
volevo chiedere, essendo io un neofita, chiarimenti sull'affermazione fatta nel post precedente.
Infatti mi sembra un pò in contraddizione dire che la barca è ottima e poi dire che non ha gli studi di carena e di distribuzione dei pesi rispetto alle marche più blasonate.
Questo perchè, non avendo esperienza, mi fa preoccupare per il comportamento in mare e la prossima scelta del motore.
Dai post precedenti avevo capito che la barca si comportasse bene anche con mare formato, ma avesse bisogno di un motore con molti cavalli.
A questo punto chiedo lumi anche sulla distribuzione dei pesi. In sostanza come faccio a sapere, visto che le opinioni sono varie da questo punto di vista, dove mi conviene montare per esempio il serbatoio dell'acqua e la batteria ?
Ringrazio tutti in anticipo per le risposte.
Sailornet