Disastroso Varo Yacht...Foto allegate [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 21/36
però il gruista poteva alzarla ancora la barca, nel senso quando si trasporta una cosa si cerca sempre di tenerla il più vicino possibile alla superficie per creare meno danni....
quando io varo al lago il cantiere dopo aver sollevato la mia barca dal carrello la fa camminare ad una altezza di 50 cm da terra così se si rompe la cinghia si fa meno male se deve cadere da 2 mt....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sottocapo
richy80
Mi piace
- 22/36
in questo caso l'assicurazione dovrebbe risarcire i danni nei limiti dei suoi massimali in cado di danni a cose
Comune di 1° Classe
flaviomat
Mi piace
- 23/36
Le foto 1 e 2 sono le stesse il fotografo si è semplicemente girato più a sinistra e quindi a ripreso le barche che non c'erano nella prima foto. Poi mi sembra che sulla terza foto ci sia stato poco da aggiustare con photoshop è chiaramente la stessa barca messa sottososopra con una bella chiazza di idrocarburi intorno. Penso che sia abbastaza realistica. Povero chi ci è capitato !
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 24/36
flaviomat ha scritto:
Poi mi sembra che sulla terza foto ci sia stato poco da aggiustare con photoshop è chiaramente la stessa barca messa sottososopra con una bella chiazza di idrocarburi intorno. Penso che sia abbastaza realistica.


E' evidente che non hai idea delle potenzialità di Photoshop...

Poi che fondale doveva esserci vicino a quel molo, andando giù così avrebbe come minimo dovuto piantarcisi di prua !!

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 25/36
Cannau ha scritto:
Carter ha scritto:

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ma dai... a chi volete darla a bere???

1. da che mondo e mondo i motori sono montati più verso poppa, quindi è IMPOSSIBILE che cada
in libera di prua in quanto è la parte più leggera...
2. quel parabordo appoggiato e non a penzoloni, anche se fosse con una verticale del genere
è una svista di chi ha fatto il fotoritocco,
3. su youtube ci sono decine di video con questo fotomontaggio con sequenze diverse....
anzi sono anche fatte meglio....



Rolling Eyes 8) Razz
Ciao da Patrizio.


i motori sono montati a poppa, ma se cede la cinghia di prua, non credo che cada di poppa, poi se vedi il tappo del gavone del fly e andato verso la prua... troppi particolari che tornano..



Ciao ti rispondo e poi chiudo vista l'inutilità (a causa di una elemtentare finzione) di questo post. Felice
Anche se si rompesse la cinghia di prua, la barca abbasserebbe la prua e non si INFILZEREBBE in acqua
perfettamente perpendicolare... ma dai... Rolling Eyes
E poi non teniamo conto che la cinghia posteriore troverebbe assi, cavalletti, eliche e timoni, che dal peso
si strapperebbero facendo da freno, quindi se si fosse rotta quella di prua, trovando poi il peso dei motori
batterie, generatori, dissalatori (tutti articolini pesantissimi ed montati sempre dal centro verso poppa)
ma il freno di assi, eliche, cavalletti e timoni, sarebbe atterrata quasi di piatto... Wink


Ciao da Patrizio. Felice
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 26/36
piuttosto, secondo voi come hanno fatto quei due a prendere gli anulari ??
E' chiaramente una bufala.....
Comune di 1° Classe
flaviomat
Mi piace
- 27/36
Ambripiotta ha scritto:
flaviomat ha scritto:
Poi mi sembra che sulla terza foto ci sia stato poco da aggiustare con photoshop è chiaramente la stessa barca messa sottososopra con una bella chiazza di idrocarburi intorno. Penso che sia abbastaza realistica.


E' evidente che non hai idea delle potenzialità di Photoshop...

Poi che fondale doveva esserci vicino a quel molo, andando giù così avrebbe come minimo dovuto piantarcisi di prua !!

Max.



Ti assicuro che ho abbastanza chiare le potenzialità di photoshop e la terza fotografia non penso possa essere frutto di manipolazione. Poi ho solamente detto la mia come hanno fatto in tanti, e poi visto che sei cosi precisino ti informo che esistono porti che hanno fondali di oltre 20 mt. poichè non sappiamo di che porto si tratta, diciamo che è lecito ipotizzare che sia realmente accaduto.
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 28/36
Allora, vediamo di fare un po di chiarezza.
Secondo me, sicuramente qualcosa è accaduto, non lo metto in dubbio, anzi ho visto un video su youtbe che come dinamica è molto simile a questo incidente.

Pero' il cameramen del video , quando ha captato che le cinghie stavano cedendo, non ha pensato altro che mettersi al sicuro e infatti con la telecamera accesa, scappa da tutt'altra parte per poi tornare sullo scafo capovolto.
E' l'istinto umano, che mette in salvo la pellaccia.
Qui si tratta di una foto, di un attimo immortalato. Pensate a quante volte si deve rifare uno scatto perche uno della compagnia dietro il tavolino con la torta si è mosso ed è venuta sfocata!

Quindi per me è un falso il secondo scatto. Gli altri due potrebbero essere veri.

Ora se trovo quel video ve lo posto. La dinamica è incredibilmente simile. E alla fine lo scafo si capovolge.

Eccolo Trovato!!!!!





No ce puedo creder!!!

Qui si tratta di aver calcolato male la distribuzione del peso della barca, infatti se notate bene la cinghia anteriore non si rompe ma scivola all'indietro, segno che il peso a prua è maggiore.
Quindi come potete notare la barca non cade a picco, mai!!! Non esiste che possa cadere perfettamente perpendicolare. E poi quell'uomo messo cosi mi fa ridere, non è umanamente possibile.
Quindi secondo me, la seconda foto è una bufala.
Poi di incidenti cosi' ne succedono e come, purtroppo.

Saluti
Sergente
simonemo
Mi piace
- 29/36
Quoto memius il 1 e il 3 scatto posso essere veri in quanto anche la luminosità dell'ambiente può essere la stessa ma nel secondo è tutto diverso inoltre credo anche che l'altezza dello scafo dall'acqua non è abbastanza, per permettere una caduta a picco di quel genere!!!
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 30/36
1^ e 2^ sono indubbiamente fotomontaggi. Provate ad ingrandire i bordi, ognittanto trovate una macchiolina diquello che era lo sfondo originale Sbellica Sbellica Sbellica
Nella 2^ foto il vetro non è minimamente bagnato nonostante tutto, vi sembra possibile ??
Anche la 3^ secondo me lo è,: troppo definito il bordo della parte emersa dello scafo.... le solite macchioline.... e inoltre manca la zona di 'ombra' (riparata dalle onde)
Secondo me sono false tutte e tre
Sailornet