Consigli su acquisto ecoscandaglio "buono",(600-700 mt. di profondita'), che abbia un'uscita vga. [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 21/53
la eagle e la lowrance sono prodotte dalla stessa casa.. la differenza tra loro che uno è più commerciale dell'altro, comunque sono due ottimi strumenti semiprofessionali.....
questo è quello che ho monatto se noti sono uguali...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 22/53
sella e lele ha scritto:
la eagle e la lowrance sono prodotte dalla stessa casa.. la differenza tra loro che uno è più commerciale dell'altro, comunque sono due ottimi strumenti semiprofessionali.....
questo è quello che ho monatto se noti sono uguali...

ho anche visto che il tuo lo trovo molto meno dell'altro...
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 23/53
Se vuoi vedere solo il fondo allora prendi il lowrance.
Se vuoi vedere anche se sotto c'è forma di vita prendi un prodotto professionale lo paghi di più ma credimi le differenze sono adissali. Non ci sono paragoni, io ho un furuno 295 vengo dal lowrance che ha troppi problemi di gain. Quando sei a profondità importanti devi non vedere il fondo ma capire se quello che hai sotto sono gamberi o pesci (tue prede).
Predi il furuno e non te ne penti anche se lo paghi molto di più.
Evita anche il multi funzione raymarine almeno io lo eviterei.
Il mio eco ti permette di avere due echi in contemporanea sino a 3kw oltre i 2000m li tettura nitida senza il minimo disturbo.
Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 24/53
woodoste ha scritto:
Se vuoi vedere solo il fondo allora prendi il lowrance.
Se vuoi vedere anche se sotto c'è forma di vita prendi un prodotto professionale lo paghi di più ma credimi le differenze sono adissali. Non ci sono paragoni, io ho un furuno 295 vengo dal lowrance che ha troppi problemi di gain. Quando sei a profondità importanti devi non vedere il fondo ma capire se quello che hai sotto sono gamberi o pesci (tue prede).
Predi il furuno e non te ne penti anche se lo paghi molto di più.
Evita anche il multi funzione raymarine almeno io lo eviterei.
Il mio eco ti permette di avere due echi in contemporanea sino a 3kw oltre i 2000m li tettura nitida senza il minimo disturbo.

Idea in effetti mi stavo indirizzando su un furuno 585 che ho pure visto in azione...ottimo
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 25/53
sella e lele ha scritto:
il prodotto viene testato per una profondità di 400mt circa e io sul lago maggiore ho letto una profondità di 435mt .....


Ciao sella e lele.. Sei sicuro della profondità che hai scritto del lago maggiore?? io so che la massima profondità è al largo di ghiffa ed è di 370 mt circa..

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 26/53
PROLINE ha scritto:
woodoste ha scritto:
Se vuoi vedere solo il fondo allora prendi il lowrance.
Se vuoi vedere anche se sotto c'è forma di vita prendi un prodotto professionale lo paghi di più ma credimi le differenze sono adissali. Non ci sono paragoni, io ho un furuno 295 vengo dal lowrance che ha troppi problemi di gain. Quando sei a profondità importanti devi non vedere il fondo ma capire se quello che hai sotto sono gamberi o pesci (tue prede).
Predi il furuno e non te ne penti anche se lo paghi molto di più.
Evita anche il multi funzione raymarine almeno io lo eviterei.
Il mio eco ti permette di avere due echi in contemporanea sino a 3kw oltre i 2000m li tettura nitida senza il minimo disturbo.

Idea in effetti mi stavo indirizzando su un furuno 585 che ho pure visto in azione...ottimo


... e invece quale e' la differenza t IL FURUNO 585 e il furuno fcv 620,a parteil display piu' grande nel 585?

re: Consigli su acquisto ecoscandaglio "buono",(600-700 mt. di profondita'), che abbia un'uscita vga.
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 27/53
Marco88 ha scritto:
sella e lele ha scritto:
il prodotto viene testato per una profondità di 400mt circa e io sul lago maggiore ho letto una profondità di 435mt .....


Ciao sella e lele.. Sei sicuro della profondità che hai scritto del lago maggiore?? io so che la massima profondità è al largo di ghiffa ed è di 370 mt circa..

Ciao
Marco


a maggio mentre stavo navigando verso colmegna da solcio all'altezza di luino l'eco ha segnato la profondità di 435 è ancora memorizata come profondità massima raggiunta nello storico dello strumento...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 28/53
Quanto puoi spendere?
Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 29/53
woodoste ha scritto:
Quanto puoi spendere?

450-500 Euroni
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 30/53
e tu vorresti arrivare a 700m con 500€ assolutamente impossibile e impensabile....
ti dico solo che il 585 costa 1600€
Quello che io con 295 con sonda da 1kw 2600€ se metto la 2kw arriva a 3500€
Sailornet