Arcipelago La Maddalena - bocche di Bonifacio 2010 [pag. 5]

Capitano di Fregata
spargiotto (autore)
Mi piace
- 41/164
Ciao a tutti ! ..................ma nel sud della Corsica non c'è nessuno la prossima estate ?
Dai " corsari " , raggiungeteci anche voi , che Lavezzi ci aspetta !
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Comune di 1° Classe
senatore
Mi piace
- 42/164
bluwhite ha scritto:
Un saluto a tutti i gommonauti amanti dello stesso arcipelago e di tutta la sardegna.

Se qualcuno volesse pensarci.... io dovrei partire 30 Luglio, o comunque intorno

a quella data, dipende dal meteo. Come scrivevo in altro forum, se mare ok rotta diretta,

Roma/Palau

saluti


Ciao sono nuovo del forum o meglio, sono iscritto da un pò ma finalmente ho creato la mia pagina personale avendo coronato il sogno di possedere un gommone. Ho preso un nj king 600 exclusive motorizato mercury verado 135 hp. Lo metto in acqua a metà maggio. Secondo te sarebbe possibile effettuare la traversata Roma/Palau con questo mezzo? Io l'ho fatta svariate volte con una barca a vela di 9 mt, un'esperienza unica ma sicuramente ben diversa da quella che si sta progettando qui.

Un saluto a tutti
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 43/164
senatore ha scritto:

Ho preso un nj king 600 exclusive motorizato mercury verado 135 hp. Lo metto in acqua a metà maggio. Secondo te sarebbe possibile effettuare la traversata Roma/Palau con questo mezzo? Io l'ho fatta svariate volte con una barca a vela di 9 mt, un'esperienza unica ma sicuramente ben diversa da quella che si sta progettando qui.

Un saluto a tutti


Tutto è fattibile ma devi sapere che il tuo progetto è molto impegnativo, te lo dico anche dai miei trascorsi velici. La differenza principale è che la barca a vela è uno scafo dislocante, come ben sai, quindi molto meno stressante nei lunghi percorsi. Il gommone è leggero e planante, quindi su una traversata di 140 miglia devi considerare nelle migliori delle ipotesi di sbattere un minimo e arrivare dopo 6/7 ore (mare olio) molto stravolto.
Su quella distanza inoltre le condizioni del mare sono abbastanza imprevedibili, ritrovarsi a metà percorso con un'onda anche solo di un metro è molto stressante sopratutto per l'equipaggio.
Inoltre devi fare i conti con il consumo di carburante (per attraversare in sicurezza ti servono almeno 200 l. di benza), strumentazione e collegamento radio (un VHF con l'antenna montata a 1/2 metri d'altezza nelle migliori delle ipotesi "prende" fino a 10 miglia), una buona dimestichezza e abitudine sia tua che dell'equipaggio a gestire imprevisti.
Anche io ho fatto diverse volte la traversata Genova - Bastia a vela, farla col gommone è sempre stato il mio sogno, ma dopo diversi anni di gommone lo è ancora ...
Buon mare - Marco
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Comune di 1° Classe
senatore
Mi piace
- 44/164
marco57 ha scritto:
senatore ha scritto:

Ho preso un nj king 600 exclusive motorizato mercury verado 135 hp. Lo metto in acqua a metà maggio. Secondo te sarebbe possibile effettuare la traversata Roma/Palau con questo mezzo? Io l'ho fatta svariate volte con una barca a vela di 9 mt, un'esperienza unica ma sicuramente ben diversa da quella che si sta progettando qui.

Un saluto a tutti


Tutto è fattibile ma devi sapere che il tuo progetto è molto impegnativo, te lo dico anche dai miei trascorsi velici. La differenza principale è che la barca a vela è uno scafo dislocante, come ben sai, quindi molto meno stressante nei lunghi percorsi. Il gommone è leggero e planante, quindi su una traversata di 140 miglia devi considerare nelle migliori delle ipotesi di sbattere un minimo e arrivare dopo 6/7 ore (mare olio) molto stravolto.
Su quella distanza inoltre le condizioni del mare sono abbastanza imprevedibili, ritrovarsi a metà percorso con un'onda anche solo di un metro è molto stressante sopratutto per l'equipaggio.
Inoltre devi fare i conti con il consumo di carburante (per attraversare in sicurezza ti servono almeno 200 l. di benza), strumentazione e collegamento radio (un VHF con l'antenna montata a 1/2 metri d'altezza nelle migliori delle ipotesi "prende" fino a 10 miglia), una buona dimestichezza e abitudine sia tua che dell'equipaggio a gestire imprevisti.
Anche io ho fatto diverse volte la traversata Genova - Bastia a vela, farla col gommone è sempre stato il mio sogno, ma dopo diversi anni di gommone lo è ancora ...
Buon mare - Marco


Sono assolutamente d'accordo con te. Infatti non mi sarei avventurato, vrei preferito qualcosa di diverso per esempio passando per l'Elba magari e poi giù via Corsia se mai in più tappe. Era una curiosità, perchè cmq l'amico ha un coaster 650 che non è un mezzo enorme rispetto al mio. Se si pensa a gommoni di 7/8 mt il discorso cambia ma se sci si trova nell'ordine dei 6 mt a me la cosa sembra al quanto ardita, ma non impossibile. Per quanto riguarda le apparechiature sono dotato di tutto, eco, GPS, VHF ed anche il serbatoio ha una capacità di 200 lt. Certo dovrei riuscire a trovare un pazzo che mi accompagni in questa avventura a bordo, ma un'idea già ce l'ho. Rimane il fatto che io quest'anno non sarò in Sardegna per altre scelte, ma conto di tornarci già il prossimo anno. E' comunque molto bello sapere che, grazie a questo sito, si possono trovare persone che condividono passione per mare, posti e ovviamente gommoni.

Un saluto e grazie per la risposta
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 45/164
spargiotto ha scritto:
Ciao a tutti ! ..................ma nel sud della Corsica non c'è nessuno la prossima estate ?
Dai " corsari " , raggiungeteci anche voi , che Lavezzi ci aspetta !

Ciao Spargiotto, io in agosto costeggerò la parte orientale della Corsica, non so in che periodo arriverò a sud, non ho programmi stabiliti, navigo "là dove mi porta il meteo", ma se si stabilisce un canale radio, ci si può mettere in contatto e incontrarsi.

Ciao
Franz
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 46/164
Il Coaster è leggermente più performante del tuo sul mosso ma le difficoltà sono pressochè identiche.
Dimenticavo: nel caso assolutamente in 2 meglio 3 gommoni!
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
spargiotto (autore)
Mi piace
- 47/164
apollonia ha scritto:
spargiotto ha scritto:
Ciao a tutti ! ..................ma nel sud della Corsica non c'è nessuno la prossima estate ?
Dai " corsari " , raggiungeteci anche voi , che Lavezzi ci aspetta !

Ciao Spargiotto, io in agosto costeggerò la parte orientale della Corsica, non so in che periodo arriverò a sud, non ho programmi stabiliti, navigo "là dove mi porta il meteo", ma se si stabilisce un canale radio, ci si può mettere in contatto e incontrarsi.

Ciao
Franz


Ciao , allora è facile che ci incontreremo , l' anno scorso eravamo vicini , vi abbiamo anche sentiti parlare per radio ma non ci siamo visti . Mi sembra che fosse il canale 72.
A presto.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 48/164
noi (4-5 gommoni) stiamo sul 77, è un canale abbastanza libero e comodo, tranne quando si passa dalle parti di Cavallo, subito ti urlano dentro di lasciare libero il canale Twisted Evil
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 49/164
il 72 è il canale VHF dei gommonauti per convenzione Laughing
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 50/164
lele 71 ha scritto:
il 72 è il canale VHF dei gommonauti per convenzione Laughing


Confermo, canale 72, l'anno scorso dalla Maddalena siamo riusciti a sentire Van che stava all'Argentario!!! Mi ricordo che "lupetto di mare" ci fece una lezione sul fenomeno delle onde sulla ionosfera per spiegarci il fenomeno Wink
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Sailornet