Ancora galleggiante Lalizas [pag. 2]

2° Capo
fabryroby (autore)
Mi piace
- 11/14
domyz1 ha scritto:
fabryroby ha scritto:
Ok proverò in acqua allora quando farà meno freddo... sunny
Quindo nel traino in acqua anche se sono in tensione solo 2 cime invece di 4 dovrebbe gonfiarsi e fare attrito lo stesso nò...


Scusa fabryroby,non avevo visto che il disegno che avevi postato porta ad una pagina dove si vede benissimo la tua ancora,che e' differente dalla mia.
La tua ancora galleggiante necessita di una cima galleggiante di lunghezza pari a 5 volte la tua barca(come e' scritto sulle istruzioni)d'attaccare semplicemente ai due maniglioni(fregatene che uno e' piu' corto si vede che deve essere proprio cosi').
Se giu' in fondo al sacco c'e' un'altro maniglione,legaci un'altra cima galleggiante di diverso colore chiaramente piu' lunga della precedente.Con questa potrai tirare a te l'ancora senza sforzi.
ciao e scusami ancora per l'errore.

ciao.


Si si figurati, la storia del recupero al contrario mi era già chiara, ovviamente non riempiendosi al contrario non crea attrito, la mia pensata era questa, cima di 25 essendo lungo 5 mt il gommone, girella a 2 occhi per evitare intrecci nel ruotare, e boetta galleggiante gialla con 1 mt di cima sopra l'ancora per segnalare, ma non rompe le palle 25 mt di cima galleggiante nel lago non segnalata agli altri non è meglio quella classica immersa?

tipo così:

re: Ancora galleggiante Lalizas
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 12/14
Non lo so' perche' si usa la cima galleggiante.
Un saluto.
2° Capo
fabryroby (autore)
Mi piace
- 13/14
domyz1 ha scritto:
Non lo so' perche' si usa la cima galleggiante.
Un saluto.


Bè grazie per il consulto Thumb Up Thanks
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 14/14
fabryroby ha scritto:
domyz1 ha scritto:
Non lo so' perche' si usa la cima galleggiante.
Un saluto.


Bè grazie per il consulto Thumb Up Thanks



Di niente,facci sapere come e' andata quando la proverai.
Smile
Sailornet