Amplificatore [pag. 7]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 61/110
Devi tenere presente che hai una potenza maggiore perchè in funzione del carico più basso (le casse) circola più corrente, ora, per farti capire, più scendi con il carico (gli Ohm) più aumenta la corrente fino ad arrivare al cortocircuito resistenza o carico = a 0 massima corrente assorbita.

Perchè dic che la corrente erogata non può aumentare? L'unico modo per poterlo fare è non aumentare la potenza agendo sul potenziometro del volume, ma è sempre una soluzione a rischio.

Un modo più efficace è quello di collegare altre due casse da 4 Ohm in serie a quelle che hai già (4 Ohm + 4 Ohm = 8 Ohm). Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 62/110
Sostanzialmente per rendere meglio l'idea


re: Amplificatore


Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sergente
jordanamg
Mi piace
- 63/110
The Doctor ha scritto:
Devi tenere presente che hai una potenza maggiore perchè in funzione del carico più basso (le casse) circola più corrente, ora, per farti capire, più scendi con il carico (gli Ohm) più aumenta la corrente fino ad arrivare al cortocircuito resistenza o carico = a 0 massima corrente assorbita.

Perchè dic che la corrente erogata non può aumentare? L'unico modo per poterlo fare è non aumentare la potenza agendo sul potenziometro del volume, ma è sempre una soluzione a rischio.

Un modo più efficace è quello di collegare altre due casse da 4 Ohm in serie a quelle che hai già (4 Ohm + 4 Ohm = 8 Ohm). Smile



Con "la corrente non può aumentare" intendevo che non posso uscire fuori dal valore massimo per cui è stato progettato l'amplificatore, altrimenti sganascio tutto o così credo. Questa situazione dovrebbe verificarsi quando sono a fondoscala con il potenziometro del volume. Mentre con le casse appropriate (8ohm) per il mio amplificatore posso arrivare al volume massimo, se metto casse da 4ohm la corrente aumenta e dovrò fermarmi prima del fondoscala. Sto dicendo qualcosa di sensato o sto affogando in alto mare? Razz


Per il discorso della potenza, se non ricordo male Potenza=Resistenza x corrente^2
quindi se il mio amplificatore ha una certa potenza massima dichiarata dal costruttore (che desumo non riesca ad eccedere) e la corrente massima che può sopportare ha un certo valore massimo (più o meno quella del fusibile sul positivo? Rolling Eyes ) mi viene da pensare che accoppiando l'amplificatore con casse da 4 ohm anzichè da 8ohm (quindi valore di resistenza dimezzato), anche la potenza ne risulta dimezzata.
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 64/110
Ok The Doctor, hai espresso bene il concetto.

@jordanamg: quando dimezzi il valore del carico, nel nostro caso passi da 8 ohm a 4 ohm, raddoppi la corrente circolante, mi esprimo in termini numerici per cercare di esprimermi in maniera semplice e chiara:
Scusa una premessa, una corrente circola solo se abbiamo una differenza di potenziale cioè quando c'è una tensione elettrica tra due poli (i terminali di uscita dell'amplificatore).

Supponiamo di avere una tensione di 4 Volt sui terminali di uscita dell'amplificatore e di collegare un carico (il nostro altoparlante) da 8 ohm di impedenza, la corrente circolante è data dal rapporto trala tensione e la resistenza e quindi 4/8, quindi circola una corrente di 0,5A.
Supponiamo ora di dimezzare il valore dell'impedenza del carico passando da 8 ohm a 4 ohm, la corrente circolante diventa 4/4 (4 Volt diviso 4 ohm) cioè 1A.

Dimezzando il carico abbiamo raddoppiato la corrente circolante e cioè la corrente che i nostri finali devono poter erogare.

Facciamo i conti con la potenza:
P=R*I2 (la potenza è il prodotto della resistenza e del quadrato della corrente)

Nel caso del carico da 8 ohm: 8*0.5*0.5=2W
Nel caso del carico da 4 ohm: 4*1*1=4W
Tutto ciò era solo per spiegare che al dimezzamento del valore dell'impedenza del carico la potenza erogata raddoppia (quasi).

Ora per risolvere il problema del tuo amplificatore ci sono due possibilità:
la prima e più sicura è quella consigliata da the Doctor ovvero colleghi due altoparlanti in seie per ogni canale
la seconda è quella di utilizzarlo normalmente ma facendo molta attenzione a non esagerare con il volume per non stressare troppo i finali di uscita, il danno in questo caso è in funzione del tipo di finali che hanno utilizzato per l'amplificatore. Monta un fusibile da 5A sull'alimentazione per prevenire problemi
Sergente
jordanamg
Mi piace
- 65/110
Grazie a tutti,

proverò a seguire i vostri suggerimenti e vi sarò sapere com’è andata.

Per quanto riguarda l’assenza dell’interruttore di accensione/spegnimento sull’amplificatore che mi hanno inviato, cosa credete sia giusto fare? Lascio che l’amplificatore sia sempre alimentato ogni volta che lo staccabatterie è inserito (anche se non ascolto la musica) oppure è consigliato montare un banale interruttore per togliere l’alimentazione? Nel caso dovessi mettere l’interruttore è indifferente metterlo a valle o a monte del fusibile?

Grazie
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 66/110
Monta l'interruttore e il fusibile a monte dell'interruttore.

Buon lavoro
Sottocapo
lucco78
Mi piace
- 67/110
Ciao ragazzi, mi sto interessando anch'io a questo aggeggino da utilizzare in combinazione don l'iPhone...

Una sola domanda:

Come siamo messi a consumo di batteria?! Io ho un 5 metri con un 40CV, ed una sola batteria... Riesco a sentire musica "alla fonda", mentre prendo il sole, o mi ritroverei presto senza batteria per la ripartenza?
In questi casi, aiuterebbero i pannelli solari per ricarica della stessa?
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 68/110
lucco78 ha scritto:
Ciao ragazzi, mi sto interessando anch'io a questo aggeggino da utilizzare in combinazione don l'iPhone...

Una sola domanda:

Come siamo messi a consumo di batteria?! Io ho un 5 metri con un 40CV, ed una sola batteria... Riesco a sentire musica "alla fonda", mentre prendo il sole, o mi ritroverei presto senza batteria per la ripartenza?
In questi casi, aiuterebbero i pannelli solari per ricarica della stessa?


No, i pannelli solari non ti aiutano, dovresti averne almeno 20 mq!
L'ampli acceso consuma parecchia corrente sopratutto se ad alto volume (che alla fonda tra altre barche non si fa Wink ).
La cosa miglore è tenere sotto controllo la tensione della batteria e se scende sotto i 12V mettere in moto.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 69/110
20 mq di pannelli solari danno quasi 2 chilowatt di potenza , comunque quell'amplificatorino pur dando un buon rendimento non assorbe tantissimo , io lo alimento con un trasformatorino da 1 ampere a 12 volts pertanto attaccato alla batteria non è che la butta giù. Non l'ho aperto ma mi sembra che non abbia circuitazione tradizionale ma che sia in classe cosidetta D ovvero il rendimento rispetto alla corrente assorbita è molto elevato.
L'amplificatore l'ho preso su ebay e era classificato fra i cosidetti t-amp o classe T.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 70/110
gbpierpa ha scritto:
20 mq di pannelli solari danno quasi 2 chilowatt di potenza


Mi sa che io ci ho messo uno zero in meno e tu uno in più Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet

Argomenti correlati