Evirude e-tec 40 , oppure Mercury veradino 40? [pag. 2]

Utente allontanato
pagnacco
Mi piace
- 11/29
- Ultima modifica di pagnacco il 29/10/09 19:38, modificato 1 volta in totale
L' E-Tec ha più coppia, ma 6cv in meno, ed è leggermente più rumoroso. E forse consuma un pochino di più. Vai col Mercury, che 5 anni di garanzia non fanno male!
Sailor
Guardiamarina
valeriocs (autore)
Mi piace
- 12/29
grazie a tutti per le risposte ceh avete dato, se altre persone hanno delle loro esperienze scrivete pure, comunque ho deciso di comprare il 40/60 orion dela mercury con cntralina 60 cavalli.
grazie
Capitano di Corvetta
Pierop
Mi piace
- 13/29
... che prezzo hai "spuntato"? Felice Felice

valeriocs ha scritto:
grazie a tutti per le risposte ceh avete dato, se altre persone hanno delle loro esperienze scrivete pure, comunque ho deciso di comprare il 40/60 orion dela mercury con cntralina 60 cavalli.
grazie
Comune di 1° Classe
antonper
Mi piace
- 14/29
Ciao a tutti, io ho provato sia l'E tec 40 che lo Yamaha 40 4t.
In tutta franchezza ritengo che lo Yamaha o il Selva siano di gran lunga superiori all'E tec.
Parlo ovviamente per esperienza personale tale è anche il giudizio.
Inizialmente ho acquistato il 40 E tec, tutto bene all'inizio, il primo mese, poi con l'arrivo del freddo, il motore non partiva. Dopo essermi recato dal concessionario, mi è stato risposto che era normale!, in quanto il motore, poichè era in rodaggio, consumava il doppio dell'olio normalmente utilizzato. L'olio con il freddo si addensava creava una pressione maggiore nella camicia ed il motorino non c'e la faceva.
Risultato..... bisognava smontare le candele, far spurgare il motore girando a vuoto, rimontare iltutto e partire.
Nonostante tutto l'ho tenuto sino alla fine del rodaggio, ho cambiato l'olio con uno più denso, ovviamente in concessionaria perchè bisognava modificare le impostazioni della centralina.
Dopo qualche mese, il motore ha avuto un calo di giri: risultato, concessionario, telefonata alla Italmarine, lettera del legale, centralina nuova dopo un mese.
Dopo due anni e altri problemi, tipo ossidazione del piede, rottura di un supporto della calandra, ho cambiato il motore, ed ho comprato il Yamaha 40.
Ho da tre anni questo motore e va che è una meraviglia, tra l'altro il gommone è più veloce e risente meno del carico.
Ora chiamala sfortuna o altro ma se puoi compra un Yamaha o un Selva.
Quanto al mercuri, effettivamente sono molto più rumorosi del Yamaha, e più delicati, ma vanno un pelino di più.
Capitano di Corvetta
Pierop
Mi piace
- 15/29
... che sf**a... Crying or Very sad Felice Felice Felice

ciao

antonper ha scritto:
Ciao a tutti, io ho provato sia l'E tec 40 che lo Yamaha 40 4t.
In tutta franchezza ritengo che lo Yamaha o il Selva siano di gran lunga superiori all'E tec.
Parlo ovviamente per esperienza personale tale è anche il giudizio.
Inizialmente ho acquistato il 40 E tec, tutto bene all'inizio, il primo mese, poi con l'arrivo del freddo, il motore non partiva. Dopo essermi recato dal concessionario, mi è stato risposto che era normale!, in quanto il motore, poichè era in rodaggio, consumava il doppio dell'olio normalmente utilizzato. L'olio con il freddo si addensava creava una pressione maggiore nella camicia ed il motorino non c'e la faceva.
Risultato..... bisognava smontare le candele, far spurgare il motore girando a vuoto, rimontare iltutto e partire.
Nonostante tutto l'ho tenuto sino alla fine del rodaggio, ho cambiato l'olio con uno più denso, ovviamente in concessionaria perchè bisognava modificare le impostazioni della centralina.
Dopo qualche mese, il motore ha avuto un calo di giri: risultato, concessionario, telefonata alla Italmarine, lettera del legale, centralina nuova dopo un mese.
Dopo due anni e altri problemi, tipo ossidazione del piede, rottura di un supporto della calandra, ho cambiato il motore, ed ho comprato il Yamaha 40.
Ho da tre anni questo motore e va che è una meraviglia, tra l'altro il gommone è più veloce e risente meno del carico.
Ora chiamala sfortuna o altro ma se puoi compra un Yamaha o un Selva.
Quanto al mercuri, effettivamente sono molto più rumorosi del Yamaha, e più delicati, ma vanno un pelino di più.
Guardiamarina
giuseppe190575
Mi piace
- 16/29
prendi il veradino 40 ci metti la centralina del 60 spesa di circa 300 euro togl la strozzatura e vedrai condumi di circa 1o litri l' ora e velocità di 35 nodi s barche fino a 5 metri . 5 anni di garanzi ed il prezzo diviso 20 rate a tasso zero ciao
Guardiamarina
valeriocs (autore)
Mi piace
- 17/29
per quanto riguarda il prezzo , ho sentito per ilmomento vari concesonari, due mi hanno proposto il mercury a 5300 compresa la centralina 60cv ed i 5 anni di garanzia ed il tasso zero .
Se voi conoscete qualche concessionario che fa di meglio fatemelo sapere.
saluti
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 18/29
Ho avuto per tre stagioni il 40 e-tec e ne sono pienamente soddifatto, tanto che cambiando per una potenza superiore resto in famiglia e-tec con il 90.
Il mio era rimappato e la sua potenza arrivava a 54 cv (non 60 come qualcuno dice), ma le sue prestazioni sono state eccelse come la sua affidabilità.
Fai conto che solo nei 15 gg di ferie in Grecia ho percorso circa 550 miglia.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 19/29
montaggio incluso ? Se si è già un ottimo prezzo.

Prendi mercury o selva e non sbagli di sicuro.

PS: anche se il mercury è più rumoroso (rispetto a yamaha), ti ripaga ampiamente in grinta. E quel rumore suona piuttosto piacevole Sbellica Sbellica
Sergente
pescamano
Mi piace
- 20/29
Ho una mano 18,50 di mt. 5,60 con un mercury 40 EFI portato a 60 e devo dirti che è un motore eccezionale, almeno questo è il mio parere, silenzioso e con bassi consumi (circa 15/18 litri all'ora a massima potenza), pertanto te lo consiglio.
Sailornet