Modifica sedile consolle vs poltroncina prendisole [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 21/69
brio ha scritto:
sicuramente lo devi realizzare in vetroresina..............e stai attento ad invadere troppo il prendisole .............ricordati quello è territorio nemico! Sbellica
Sbellica

La mia esperienza si limita al legno, ho provato a fare qualcosa in VTR ma i risultati sono stati disastrosi! Inoltre in questo caso le parti sono tutte in piano quindi pensavo che il legno fosse la miglior soluzione.

Sono sceso a patti col nemico a condizione che non invada la sua zona! Quando poi le ho illustrato quanto poteva essere comoda la poltroncina piazzata in zona neutrale per sdraiarsi e leggere magari cullata dalle onde e dalla musica che esce dai 2 altoparlanti mi è stata data via libera! Snakeman
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
Akhenaton69
Mi piace
- 22/69
Marco penso che quest'ultima soluzione sia la migliore. Un'alternativa potrebbe essere imperniare solo il gavone superiore sul lato anteriore (verso il prendisole) in modo da ribaltare in avanti solo quello, che trovandosi alla stessa altezza della prolunga prendisole non dovrebbe avere impedimenti. Rimarrebbe macchinosa l'operazione di accesso al gavone inferiore. Altra cosa che non sottovaluterei è la possibilità di accedere al gavone superiore attraverso lo sportello in consolle.
Saluti
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 23/69
Se ho ben capito, sia che lo incernieri sopra e si apra a cofano sia che lo incernieri sotto e si apra verso il prendisole, vuoi che tutta la struttura si muova: ma così facendo la roba in esso contenuta non rischia di cadere ad ogni apertura?
O forse con le cerniere vuoi alzare tutto il gavone roba contenuta compresa?
Creando così un gavone supplementare con la propria apertura e quando devi accedere al gavone sottostante sollevi quello sopra?
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 24/69
L'accesso dallo sportello in consolle è un po' limitato nelle dimensioni, lo spazio che si crea invece è grande (pensavo di metterci l'anulare cima è boetta). Aggiungendo una cassetta di pronto soccorso probabilmente l'ho già riempito. A questo punto fissando tutto il contenuto in modo stabile potrei evitare di chiudere posteriormente il cofano risparmiando peso, basterebbero un paio di traversine di rinforzo dove poi si fisserebbero anulare etc.
Per accedere al gavone sottostante si deve per forza aprire quello superiore, ma stivando cose che si usano poco, direi che puo' andar bene, anche perchè la mia consolle ha uno sportello supplementare sotto il timone che accede proprio lì.

re: Modifica sedile consolle vs poltroncina prendisole
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
Akhenaton69
Mi piace
- 25/69
Molto comodo... ci faccio un pensierino anch'io!!
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 26/69
ottimi gli accordi ottenuti Razz ...........in ogni caso stai attento..............la linea maginot Guy with axe è lì ad un palmo dal tuo intervento! 8)
In legno ti viene troppo pesante, e poco pratica........senza contare che le cerniere sarebbero troppo sollecitate....... secondo me ti conviene fare il modello e poi farsela fare da quel bravo ragazzo che conosci anche tu!
ciao
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 27/69
brio ha scritto:

In legno ti viene troppo pesante, e poco pratica........senza contare che le cerniere sarebbero troppo sollecitate....... secondo me ti conviene fare il modello e poi farsela fare da quel bravo ragazzo che conosci anche tu!
ciao


Il mitico manetta?
Troppo una brava persona Wink
Non è una cattiva idea ...

Pensa che Nasty ho il gommone rimessato in un cantiere dove lavorano legno e vetroresina ....... pero' la soddisfazone di farselo da soli ......... magari un aiutino Embarassed
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 28/69
non voglio assolutamente privarti della soddisfazione di realizzarla da solo Embarassed .............infatti fare il modello significa avere progettato e realizzato gran parte dell'opera............l'aiutino potrebbe essere concesso solo nella realizzazione del pezzo in vetroresina e nella sua verniciatura.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 29/69
marco57 ha scritto:


Per ribaltare tutto verso prua (se ho capito bene) devo togliere la prolunga come faccio ora, non mi sembra molto comodo. Mi sa che la soluzione migliore è la più semplice, cofano superiore che si alza con una molla a gas dove sta l'anulare etc. e gavone inferiore (eventuale zattera).


Ho letto attentamente e dalle foto mi sembra che il supporto a sdraio che hai montato sia leggermente più largo della console, ma sicuramente è un effetto ottico (o di miopia ! Sbellica ).

Faccio alcune considerazioni, durante la marcia essere in quella posizione è molto pericoloso sopratutto con qualche sbalzello, non esiste l'ammortizzamento necessario per l'ossatura più importanti della colonna vertebrale quelle lombo-sacrali..., ma tolto questo ed sicuro che l'appoggio verrà utilizzato per il relax, passiamo all'apertura.

Il lavoro è bello e ben fatto, io dato che normalmente viaggio in controtendenza e dato che aprire in avanti non è così semplice e considerando che sotto c'è poi una ulteriore apertura del gavone originale..., utilizzerei una di queste due modalità.

1 - Doppia Fascia di acciaio da mm5 e larga cm 5 che funga da pantografo e permetta lo spostamento assiale dell'opera verso il prendisole della misura necessaria all'apertura del 2° coperchio sottostante.
2 - Due ammortizzatori oleo-pneumatici per reti (armadi guardaroba) oppure per i coperchi gavoni più pesanti, fissati all'interno dell'opera e dall'altra parte sulla faccia anteriore della console + due cerniere piane da fissare lateralmente all'opera ed alla console.

In entrambi i casi l'apertura non sarebbe impacciata dal prendisole, nel primo caso salirebbe verso l'alto per poi ridiscendere appogiandosi sul prendisole, nel secondo funzionerebbe come un letto guardaroba..., ruotando leggermente verso l'alto.

In ultima analisi puoi rendere il pezzo totalmente rimuovibile (come ho fatto io) utilizzando per il fissaggio 4 ganci di gomma (poca spesa molta resa) per i colegamenti che hai fatto agli altoparlanti basta utilizzare una contattiera a profilo (di quelle utilizzate per i telai auto o per gli antifurti) oppure più semplicemente due pin-jack ogni lato.

Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 30/69
Ciao Chicca
il progetto e la foto per ora è solo virtuale, deve essere ancora realizzato, la larghezza è a filo della consolle, non è più largo.
Stai tranquillo che in navigazione nessuno ci si sdraia se non in dislocamento con mare calmo Wink

Per il fissaggio della seduta secondo me la migliore ipotesi finora è quella del ribaltamento verso l'alto con la doppia possiblità di accedere al gavone inferiore o tramite sportello presente a poppavia o sollevando il suo coperchio sotto la seduta.

x brio: avevo pensato all'inizio alla VTR ma oltre al rischio di fare una schifezza, non so come realizzare lo stampo se non in legno. A quel punto .......
Potrebbe essere, per alleggerire la struttura, di usare un compensato marino da 10 invece che da 15 e rinforzarlo internamente in fiberglass.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet