Evinrude 6Cv [pag. 2]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 11/18
AndreV60 ha scritto:


Grazie Dolcenera, mi sa che a sti punti non si possa fare nulla...Pazienza! Crying or Very sad


L'unico caso in cui potresti far qualcosa è se il tuo fosse uno dei primissimi 6, che erano in realtà dei 5 all'elica ( i "veri" 6 erano i 7,5 nominali).
però bisognerebbe cambiare almeno il carburo, e non so se economicamente ne vale la pena.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
AndreV60 (autore)
Mi piace
- 12/18
Sul libretto del mio c'è scritto come potenza 5.5 o 5.4, non ricordo di preciso. comunque di sicuro non 6. Confused La cilindrata è 164.2, l'anno di immatricolazione, 1982.
Comunque, come hai detto giustamente tu, anche se si potesse fare qualcosa, bisognerebbe vedere la spesa di tale operazione che sicuramente fra pezzi e manodopera, supererebbe il valore del motore in se per se Sad ...Quindi per ora mi sa che rimarrà così (che per altro va benissimo Felice ) e quando sarà, lo cambierò direttamente per un qualcosa di più spinto! 8)
Grazie infinite
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 13/18
Che combinazione: ho una barca molto simile alla tua, con un Mercury lightning 40 XR che è praticamente lo stesso tuo principale ed un ausiliario Johnson del 1984 anche lui praticamente identico al tuo.
Ho acquistato in Johnson usato da precedente uso su tender, quindi praticamente nuovo nonostante sia del 1984.
Dopo la mia esperienza ti consiglio innanzitutto questo:
A fine stagione fai subito sostituire la girante della pompa e, con l'occasione, aprire il gambo in modo da svitare e riavvitare le viti del gambo previa introduzione del mastice protettivo che i buoni motoristi utilizzano in questi casi. Così facendo eviti che in futuro ti si rompano i bulloni quando tenti di svitarli. Vedrai che il meccanico impazzirà a disaccoppiare l'albero dal motore. lascia che impazzisca e paga quel che serve, perché poi te lo rimonterà con il mastice sigillante ed a questo punto il tuo motore avrà vita eterna.
Io ho fatto tutto questo ed anche un po' di più. Non è stata un'operazione economica ma ho assistito ad alcune fasi del lavoro e non mi pento di quello che ho speso perchè è un investimento più che una spesa.
A parte questo: Io non romperei lo squilibrio di un motore per aumentarne di tanto la potenza. Se non ti va bene cambialo con uno + potente: usati di quell'età se ne trovano. Però aggiungo che al tuo posto non farei nulla.
Innanzitutto il motore aux certamente lo hai montato su una delle plancette di poppa. un motore + grosso pesa di più e, quando il mare sbatte un po', sollecita molto gli attacchi delle plancette. Tieni presente che lui è montato su uno sbraccio di almeno 35 cm (la plancetta).

Il tuo problema penso sia identico al mio: non la potenza, infatti raggiunge la velocità giusta e la tiene per ore (il mio anche a manetta x 3 h di seguito: un mulo!), ma il fatto che con il vento la tanta opera morta che abbiamo (la parte non bagnata) prende vento e tende a scarrocciare. Inoltre il motore è montato eccentrico e questo ne limita la manovrabilità, oltre ad essere probabilmente comandato con la manopola (il mio anche al prolunga, ma è sempre la barra).
Con un motore di qualche cavallo in + ottieni a mio avviso l'unico vantaggio che riesci ad andare + veloce controvento, ma quando l'avrai di lato a 3 o 4 nodi sarai sempre con lo stesso problema.
Occhio alla patente: credo un ausiliario sia tale se non supera di un tot % la potenza del principale. Se quel "tot" è il 20% (verifica questo dato di cui non sono certo) allora non è + un aux ed allora superi i 40 HP totali ... ma se ha ila patente te ne puoi fregare, ovviamente.
Riassunto: tieniti quello senza modifiche e quando c'è molto vento vai con il tohatsu. Quello che ti consuma in più, quelle poche volte che ti capiterà, difficilmente ammortizzerà spese di modifiche e/o sostituzione motore.
Exclamation Wink
Guardiamarina
AndreV60 (autore)
Mi piace
- 14/18
fongio ha scritto:
Che combinazione: ho una barca molto simile alla tua, con un Mercury lightning 40 XR che è praticamente lo stesso tuo principale ed un ausiliario Johnson del 1984 anche lui praticamente identico al tuo.
Ho acquistato in Johnson usato da precedente uso su tender, quindi praticamente nuovo nonostante sia del 1984.
Dopo la mia esperienza ti consiglio innanzitutto questo:
A fine stagione fai subito sostituire la girante della pompa e, con l'occasione, aprire il gambo in modo da svitare e riavvitare le viti del gambo previa introduzione del mastice protettivo che i buoni motoristi utilizzano in questi casi. Così facendo eviti che in futuro ti si rompano i bulloni quando tenti di svitarli. Vedrai che il meccanico impazzirà a disaccoppiare l'albero dal motore. lascia che impazzisca e paga quel che serve, perché poi te lo rimonterà con il mastice sigillante ed a questo punto il tuo motore avrà vita eterna.
Io ho fatto tutto questo ed anche un po' di più. Non è stata un'operazione economica ma ho assistito ad alcune fasi del lavoro e non mi pento di quello che ho speso perchè è un investimento più che una spesa.
A parte questo: Io non romperei lo squilibrio di un motore per aumentarne di tanto la potenza. Se non ti va bene cambialo con uno + potente: usati di quell'età se ne trovano. Però aggiungo che al tuo posto non farei nulla.
Innanzitutto il motore aux certamente lo hai montato su una delle plancette di poppa. un motore + grosso pesa di più e, quando il mare sbatte un po', sollecita molto gli attacchi delle plancette. Tieni presente che lui è montato su uno sbraccio di almeno 35 cm (la plancetta).

Il tuo problema penso sia identico al mio: non la potenza, infatti raggiunge la velocità giusta e la tiene per ore (il mio anche a manetta x 3 h di seguito: un mulo!), ma il fatto che con il vento la tanta opera morta che abbiamo (la parte non bagnata) prende vento e tende a scarrocciare. Inoltre il motore è montato eccentrico e questo ne limita la manovrabilità, oltre ad essere probabilmente comandato con la manopola (il mio anche al prolunga, ma è sempre la barra).
Con un motore di qualche cavallo in + ottieni a mio avviso l'unico vantaggio che riesci ad andare + veloce controvento, ma quando l'avrai di lato a 3 o 4 nodi sarai sempre con lo stesso problema.
Occhio alla patente: credo un ausiliario sia tale se non supera di un tot % la potenza del principale. Se quel "tot" è il 20% (verifica questo dato di cui non sono certo) allora non è + un aux ed allora superi i 40 HP totali ... ma se ha ila patente te ne puoi fregare, ovviamente.
Riassunto: tieniti quello senza modifiche e quando c'è molto vento vai con il tohatsu. Quello che ti consuma in più, quelle poche volte che ti capiterà, difficilmente ammortizzerà spese di modifiche e/o sostituzione motore.
Exclamation Wink


Intanto grazie per la risposta!
IPrecisiamo che il motore non è stato montato su una delle due plancette, infatti ho rimosso la plancetta ed intallato l'aux nell'alloggio della carena (fatto apposta per un motorino ausiliario)
Del peso sono consapevole, ma dovendo cambiare a brevissimo il motore (fra 10 giorni ho l'esame per la patente) non mi preoccupa più di tanto, andando a montare un 80cv. Stesso discorso per l'aumento di potenza!
Per quest'anno lo terrò così com'è, facendoci una bella manutanzione appena montato il nuovo (con l'occasione di dover tirare giù il 40 ed avere il meccanico già lì...)
Vedrò di fare come dici!
Grazie per la risposta!
Ciao Andrea
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 15/18
In bocca al lupo x l'esame! Wink
Hai fatto bene a sostituire la plancetta. Io non ne ho voglia, ma ho visto che regge bene.
Quando avrai montato il nuovo motore fammi sapere come ti trovi ed in particolare quanto è cambiata vel. max, vel crociera e consumi a v.crociera.
Attualmente il mio è tra 10 e 12 l/h a 18 nodi in funzione di mare e vento, ma non oltre. io però non ho il tendalino. Il tuo dovrebbe essere simile, vero?.
Idea
A proposito, per cortesia, fammi sapere dove hai trovato quel tendalino (fatto così per attacchi e tenda) e, se non sono indiscreto, quanto ti è costato. Nel caso sia stato fatto su misura o adattato, almeno il costo.
Anch'io ne vorrei uno simile. In inverno mi aiuterebbe molto a mantenermi asciutto quando pesco e quando ci dormo dentro di notte (faccio anche questo in autunno e primavera). In estate ovviamente un po' d'ombra mentre sogno che qualche pesciolino abbocchi non guasterebbe.
Ciao
Guardiamarina
AndreV60 (autore)
Mi piace
- 16/18
fongio ha scritto:
In bocca al lupo x l'esame! Wink
Hai fatto bene a sostituire la plancetta. Io non ne ho voglia, ma ho visto che regge bene.
Quando avrai montato il nuovo motore fammi sapere come ti trovi ed in particolare quanto è cambiata vel. max, vel crociera e consumi a v.crociera.
Attualmente il mio è tra 10 e 12 l/h a 18 nodi in funzione di mare e vento, ma non oltre. io però non ho il tendalino. Il tuo dovrebbe essere simile, vero?.
Idea
A proposito, per cortesia, fammi sapere dove hai trovato quel tendalino (fatto così per attacchi e tenda) e, se non sono indiscreto, quanto ti è costato. Nel caso sia stato fatto su misura o adattato, almeno il costo.
Anch'io ne vorrei uno simile. In inverno mi aiuterebbe molto a mantenermi asciutto quando pesco e quando ci dormo dentro di notte (faccio anche questo in autunno e primavera). In estate ovviamente un po' d'ombra mentre sogno che qualche pesciolino abbocchi non guasterebbe.
Ciao


Grazie per l'imbocca al lupo!
Per l'aver fatto bene non so. ho tolto la plancetta semplicemente perchè un attacco da plancetta abbastanza solido si aggirava sui 50€, mentre per togliere la plancetta ed utilizzare l'alloggio originale, non ho speso un €!!! Sbellica
Per il tendalino ti posso solo dire che è un accessorio Capelli che mi sono già trovato sulla barca. E' completo anche dei pezzi laterali per chiudere totalmente la barca (utilissimi). L'unica cosa che ti posso dire è che siccome è vecchio ed usurato (cerniere che non vanno, attacchi del parabrezza mancanti ecc) ho contattato un tappezziere che per risistemarlo mi ha chiesto 200€, mentre per rifarlo ex novo, esclusa la struttura in alluminio (che c'è ed è ancora buona) mi ha chiesto solo 1000€ UT UT
La mia barca è pesantuccia, e con quel motore da GPS (comprato da 2 settimane) faccio al massimo 20 nodi ed una velocità di crociera di 16.
Ai consumi non bado molto, ma penso di attestarmi sui 18lt/h.
Con il nuovo motore sicuramente non caleranno di molto (essendo pur sempre un 2T) ma spero di navigare meglio e a qualche nodo in più!
Il problema della mia, è che essendo pesante sulla prua, quando trovo onde lunghe, tende parecchio a rallentare, e se non a manetta, a perdere molto velocemente la planata. Con il nuovo, spero di riuscire a tenere per bene la prua fuori dall'acqua e quindi soffrire meno!
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 17/18
anche se leggermente OT, com'è andata all'esame?
Sei ora patentato?
Guardiamarina
AndreV60 (autore)
Mi piace
- 18/18
No purtroppo mi hanno stangato... Crying or Very sad
Lo avevo preso sottogamba sperando un un colpo di fortuna ma così non è stato! Crying or Very sad
Adesso ho cambiato obbiettivo, infatti farò vela e motore illimitata (tanto ho tutto l'inverno davanti!) 8)
Sailornet