Secondo voi che "mare" (nel senso di "mare forza ...." ) era?? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 11/38
VanBob ha scritto:
Pierop ha scritto:
VanBob ha scritto:
Boh... non vedo oggetti da confrontare per l'altezza delle onde ma così a c**o sembrerebbe un 5 (onde tra 2,50 e 4 metri).


si, forse meno... Felice Come si comporterebbe il tuo coaster (e motore) in quella situazione Question Question Felice Felice


Lui credo che potrebbe sopportare purchè non sottocosta dove frangono, bisogna vedere se altrettanto riuscirebbe a fare il comandante! Razz

Comunque con un mare così noi (io e il coaster) rimaniamo a casetta! Wink



Visto che è emerso questo, posso dire che il Coaster 650 in quel mare ci va an nozze!!!

Tre settimane fà soffiava una discreta bora nel golfo di Trieste, ed ho avuto in prestito un 650 Coaster
con un Suzuki 145 (il tutto del 2007) e sono rimasto sbalordito dalla carena di quest'ultimo.

In uscita dal porto di Lignano c'erano delle belle onde scavate, di 1.5 2 mt. che in alcuni tratti
frengevano leggermente (essendoci diversi sbalzi di fondale lungo il litorale).
Sono uscito con la mia ragazza, ed abituati al mio avevamo già fatto tipo presa a morsa
sul tientibene della consol, ho iniziato a dare gas e con immenso stupore ho assistito a 2 fenomeni per
i quali ho veramente elogiato il 650 Coaster: l'entrata in planata è quasi impercettibile, zero cabrata
e accellerazione bruciante, poi la morbidezza e la stabilità con la quale questa carena stava in acqua...
veramente da togliersi il cappello un 650 che si comportava in mare meglio di altre barche di mt. superiore,
una sensazione di sicurezza totale, e più affondavo la manetta e più si stabilizzava...
Avrò fatto circa 5 miglia tra i 22 e i 25 nodi di velocità senza accorgermene, poi al ritorno con il mare
in poppa la sensazione è rimasta sempre la stessa, l'unica cosa è che ho dovuto fare e stata di regolare
il gas in serfata sull'onda...
Ma ragazzi penso che per essere un 650 sia già oltre ogni aspettativa!!!
Ottimo gommone!


Ciao da Patrizio.
Capitano di Corvetta
Pierop
Mi piace
- 12/38
... quessssto volevo sentire Exclamation Felice Felice Quindi il Coaster 650 e ralativa carena possiamo ritenerlo tra i Top di categoria?
Felice
ciao
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 13/38
Pierop ha scritto:
... quessssto volevo sentire Exclamation Felice Felice Quindi il Coaster 650 e ralativa carena possiamo ritenerlo tra i Top di categoria?
Felice
ciao



Ciao sebbene ho avuto modo di provarlo in una situazione abbastanza limite, meglio che chiedi conferme a chi
lo possiede, e chi ne ha vissute tante di situazioni, e che sicuramente avrà una rosa di esperienze
molto più ampie da offrirti!

Felice

Ciao da Patrizio.
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 14/38
- Ultima modifica di carunchio il 15/10/09 18:56, modificato 1 volta in totale
Citazione:
Tre settimane fà soffiava una discreta bora nel golfo di Trieste, ed ho avuto in prestito un 650 Coaster
con un Suzuki 145 (il tutto del 2007) e sono rimasto sbalordito dalla carena di quest'ultimo.

In uscita dal porto di Lignano c'erano delle belle onde scavate, di 1.5 2 mt. che in alcuni tratti
frengevano leggermente (essendoci diversi sbalzi di fondale lungo il litorale).
Sono uscito con la mia ragazza, ed abituati al mio avevamo già fatto tipo presa a morsa
sul tientibene della consol, ho iniziato a dare gas e con immenso stupore ho assistito a 2 fenomeni per
i quali ho veramente elogiato il 650 Coaster: l'entrata in planata è quasi impercettibile, zero cabrata
e accellerazione bruciante, poi la morbidezza e la stabilità con la quale questa carena stava in acqua...
veramente da togliersi il cappello un 650 che si comportava in mare meglio di altre barche di mt. superiore,
una sensazione di sicurezza totale, e più affondavo la manetta e più si stabilizzava...
Avrò fatto circa 5 miglia tra i 22 e i 25 nodi di velocità senza accorgermene, poi al ritorno con il mare
in poppa la sensazione è rimasta sempre la stessa, l'unica cosa è che ho dovuto fare e stata di regolare
il gas in serfata sull'onda...
Ma ragazzi penso che per essere un 650 sia già oltre ogni aspettativa!!!
Ottimo gommone!


Ciao da Patrizio


MAMMAMIA UT UT !!!!!dopo queste dichiarazioni già vedo il trio" VAN" "BRANCHIA" e "PINOBSC" in brodo di giuggiole.... Sbellica Sbellica Sbellica e chi li ferma più..... UT
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/38
spiros ha scritto:
OT
In Italia non si usa la scala Beaufort, vero? La scala "forza mare" è un'anomalia italiana o si usa largamente anche al resto del mondo?


La Beaufort non è la scala del mare bensì del vento valutandolo osservando gli effetti che esso produce sul mare. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 16/38
VanBob ha scritto:
spiros ha scritto:
OT
In Italia non si usa la scala Beaufort, vero? La scala "forza mare" è un'anomalia italiana o si usa largamente anche al resto del mondo?


La Beaufort non è la scala del mare bensì del vento valutandolo osservando gli effetti che esso produce sul mare. Wink


infatti è il vento che si classifica in"forza " non il mare Confused
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/38
carunchio ha scritto:
MAMMAMIA UT UT !!!!!dopo queste dichiarazioni già vedo il trio" VAN" "BRANCHIA" e "PINOBSC" in brodo di giugiole.... Sbellica Sbellica Sbellica e chi li ferma più..... UT


No no... ringrazio carter per l'opinione ma io non azzardo paragoni con oggetti che non ho potuto testare personalmente e sopratutto a lungo. Non sono neanche sicuro di conoscere bene il mio visto che ci ho fatto solo 150 ore tra cui poco più di 3 con mare "vero".
Di sicuro mi sono divertito e anche io ho avuto la stessa sensazione di carter sulle onde da 2 metri ma ripeto, non ho provato altri mezzi nelle stesse condizioni.

Mi ripeto: con mare 5 me ne starei a casa... va bene l'omologazione in classe "B" ma perchè provare?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 18/38
carunchio ha scritto:
VanBob ha scritto:
spiros ha scritto:
OT
In Italia non si usa la scala Beaufort, vero? La scala "forza mare" è un'anomalia italiana o si usa largamente anche al resto del mondo?


La Beaufort non è la scala del mare bensì del vento valutandolo osservando gli effetti che esso produce sul mare. Wink


infatti è il vento che si classifica in"forza " non il mare Confused


Si , questo lo sapevo (anche se gli effetti si traducono sul mare come dice Van), ero solo curioso di sapere se era "popolare" in Italia . E il contrario chiaramente .Personalmente ,essendo abituato alla Beaufort mi so regolare solo con quest'ultima , se mi parlate di "mare forza " so che si tratta di qualcosa di brutto ma non so quantificare. Embarassed
Però sono in OT , lo affrontiamo magari un'altra volta . Wink
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Sottotenente di Vascello
dancing (autore)
Mi piace
- 19/38
provo questa..una nave appena uscita dallo stretto di messina direzione nord italia


re: Secondo voi che "mare" (nel senso di "mare forza ...." ) era??
Angelo

BWA 550california + 40/60cv suzuki
Sottotenente di Vascello
GIMACI2007
Mi piace
- 20/38
ciao,secondo me è forza 2/3;qui dalle mie parti è consuetudine che esci a mare piatto e rientri con mare così o anche peggio;e tutto ciò magari nel giro di 10/20 minuti.
dal NOVAMARINE 430 YAMAHA TOP 700 a BOSTON WHALER REVENGE 19' yamaha y 150 cetoul
Sailornet