Occhiate a canna

Comune di 1° Classe
millus (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao a tutti, stò diventando matto per la pesca delle occhiate. In barca canna di 3,20 mt. in carbonio madre del 0,22, galleggiante piombato, terminale lungo 1,5 mt. del 0,10, amo del 12 brunito storto. Esca sfoglia di pane, pasta fatta con pane e pasta acciughe con formaggio parmigiano, bigattini. Risultato: non la guardano neanche, mangiano tutto intorno e l'unico boccone è quello con il l'amo (ben nascosto). Dove sbaglio? sarei grato se qualcuno mi rispondesse. Premetto che la pesca la effettuo in acque chiare e il filo che uso è al carbonio antiriflesso. Ciao
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 2/6
Ciao millus

scusa ma invece di impazzire a preparare tutto questo popo' d'esca..... non ti conviene usare solo i bigattini . Ogni tanto pasturi e il gioco e fatto.

Oppure usa come esca il koreano e vedrai che ne prendi.

Io le occhiate le prendo sol koreano anche a fondo.

ciao
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 3/6
ti stai cimentando in una pesca tra le più difficili,perchè le occhiate sono molto sensibili alle piccole variazioni ambientali intorno a loro.

Se peschi solo in acque chiare,magari di giorno e con mare calmo,lascia stare,perdi solo tempo.

Viceversa,se vuoi veramente imparare a pescare le occhiate,allora ci sono alcuni punti fermi che non possono essere trascurati:
- le migliori pescate si fanno con mare in scaduta,dopo una mareggiata,su una scogliera con corrente che porta verso il largo;il brumeggio deve essere continuo ma non troppo abbondante,giusto per tenerle in tensione;
Vanno bene pastoni con pane anche da solo,poi pochi bigattini ogni tanto con fionda o a mano,facendo si' che la corrente li porti in pesca.
Due bigattini all'amo del 14 gambo lungo non nero,appena appuntati e sostituiti spesso,non debbono sembrare morti.Il finale potrebbe essere anche dello 0,12-0,14 se le occhiate sono belle.

-MAI fare troppa confusione,spesso bisogna anche nascondersi,se l'acqua è chiara ti vedono immediatamente e amen.
E' normale che si alternino momenti di pause anche lunghe e momenti di mangiate frequenti.

-di notte non bisogna fare luce nell'acqua,pena la scomparsa dei pesci,allo stesso modo non bisogna fare rumore,se si mettono in pratica queste attenzioni si riesce a portarsi i pesci a pochi metri.
La notte rimane comunque il miglior momento,l'occhiata non può vederci e diventa meno sospettosa.
Un piccolo brumeggio di bigattini (5-10 alla volta) effettuato in maniera costante può anche richiamare bei saraghi e spigole.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
2° Capo
freddy
Mi piace
- 4/6
Scusate, ma la montatura per questa pesca come deve essere Question
Si pescano a galla o è meglio avvicinarsi di più al fondo Question
grazie come sempre per i consigli Wink
2° Capo
lorenzo84
Mi piace
- 6/6
Ciao a tutti!!
Qui dalle mie parti le occhiate vanno sapute cercare ma certo non mancano!!!
Fermo restando che i momenti migliori sono nelle giornate di scaduta e quei giorni seguenti mi è capitato veramente di rado di tornare a casa dopo una battuta alle occhiate e avere il secchio vuoto!
Gli accorgimenti sono pochi, facili ed essenziali!
Evitare di fare rumore in barca e accostarsi alla zona scelta con motore al minimo, evitare di illuminare in acqua se si pesca di notte, brumeggio regolare e costante!
io pesco poi in zone dove ci sono scoglietti affioranti o secche molto pronunciate su fondali bassi!!Proprio nel sottocosta immediato!
Il brumeggio: si fa un pappone col pane ammollato nell'acqua di mare (quando proprio sono restie ad avvicinarci aggiungere al pappone un po' di pastura comprata o meglio (più economico) le croste del formaggio grattugiate o un po' di pasta d'acciughe.
Poi brumeggiare anche con i bigattini!
CALAMENTO:
io sul mulinello ho imbobinato il filo del 12 di cui gli ultimi metri in fluorcarbon. Sele acque sono scure e le occhiate sono grosse monto direttamente un galleggiantino che non va oltre un grammo e mezzo e direttamente poi un amo del 14.
Se le occhiate sono piccole o restie oppure l'acqua è chiara allora metto un uguale galleggiante (anche mezzo grammo) e faccio un nodo di sangue tra il filo di bobina (012) e 150-200 cm di fluorocarbon del 010. Amo del 14.

in entrambi i casi non metto ne girelle e ne piombini ma lascio tutto libero! tra il galleggiante e l'amo lascio due o anche tre metri (in caso di acqua chiara) in modo di lasciare totalmente libero il finale e i bachini risulteranno assolutamente naturali!!

Nelle occasioni migliori il secchio l'ho veramente riempito fino all'orlo!!!!
Sailornet